Napoli nell'immaginario collettivo è troppo spesso associata a notizie di cronaca che i capiredattori dei principali media chiedono ai corrispondenti. Corrispondenti che di continuano provano a raccontare che c'è anche una Napoli diversa,una Napoli che produce, una Napoli illuminata che non bisogna andare a Capri, Ischia o Sorrento per trovarla. Una Napoli che vive però ancora troppo poco il suo…
Archivi
Stati Uniti e Russia vogliono una risoluzione Onu per colpire l'economia del Califfo
Il New York Times scrive che gli Stati Uniti e la Russia stanno lavorando insieme ad una risoluzione Onu con cui il Consiglio di Sicurezza intende andare a colpire le entrate economiche dello Stato islamico. Washington è presidente di turno del Consiglio, e starebbe sfruttando il momento per chiudere la risoluzione e renderla operativa in fretta, visto che la precedente,…
Ecco le connessioni tra Isis e i killer di San Bernardino
Il primo ad annunciare il possibile collegamento tra gli attentatori che hanno colpito il centro medico per disabili di San Bernardino, in California, e lo Stato islamico, è stato Jim Sciutto, capo corrispondente della CNN per la Sicurezza nazionale (la notizia è stata poi corroborata da numerosi altri media americani). Le sue fonti lo avevano avvisato che la donna, Tashfeen Malik,…
L'albero di stanze (Marsilio): Le geografie luminose di Giuseppe Lupo
Giuseppe Lupo possiede un dono: quello di giungere direttamente al cuore del lettore, evocando con enorme sensibilità scene di vita quotidiana e altre tratte da una autentica capacità creativa. Ho letto molte recensioni e le ho trovate tutte appropriate e di spessore, ma, a mio avviso, questo è un libro che non si può solo raccontare, ma "attraversare" e "incontrare".…
Perché Isis non è "biodegradabile"
Per il filosofo polacco Zygmunt Bauman la società occidentale è "liquida". Per il filosofo tedesco Peter Sloterdijk è invece "schiumosa". I suonatori sono diversi, ma la musica è la stessa: da un lato il trionfo del soggettivismo, dell'individualismo, del consumismo; dall'altro la crisi dello stato nazionale, del comunitarismo, delle ideologie, dei partiti. Niente di nuovo sotto il sole, verrebbe da…
Sfide e travagli di Matteo Renzi
Il coraggio che Matteo Renzi ha adottato come slogan dei 2000 banchetti di partito allestiti in tutta Italia per mobilitare iscritti e simpatizzanti del Pd, alla fine di un anno che ha visto sofferente e distante la sua periferia, dovrebbe valere anche per cambiare registro nel dibattito interno. Dove certamente non manca la dialettica, per carità, anche se il segretario,…
Come lottare contro Isis e terrorismo diffuso
Nonostante la riluttanza di Obama ad ammettere la realtà, era chiaro sin dall'inizio come l'attentato di San Bernardino fosse di matrice jihadista. Le rivelazioni degli investigatori fugano ora gli ultimi dubbi: la radicalizzazione del killer autoctono, le sue frequentazioni poco raccomandabili, e quel giuramento di fedeltà via Facebook al califfo al-Baghdadi da parte della moglie fanno intendere che si è trattato del…
Vi racconto chi era Rita Fossaceca, assassinata in Kenya
A due settimane dagli omicidi di Parigi un'altra donna italiana è stata assassinata mentre cercava di difendere la vita dei suoi cari, in una rapina nell'alloggio che divideva con loro ed altri medici italiani. Si chiamava Rita Fossaceca, medico di valore, affermata in un settore delicato e di prestigio come quello della radiologia interventistica, di cui era dirigente nell'Ospedale Maggiore di…
Isis, Isil, Is e Daesh. Tutti i nomi dello Stato Islamico
Ai suoi albori, il gruppo era noto come Jama'at al-Tawhid wal-Jihad, poi nell'ottobre 2004, affiliandosi alla rete di Osama Bin Laden, si trasformò in Al-Qaeda in Iraq (Aqi). Da allora, i terroristi hanno operato sotto diverse sigle finché il loro attuale leader, Abu Bakr al-Baghdadi, nel 2006 ha nominato l'organizzazione “Stato islamico in Iraq” (Isi), aggiungendovi nel 2013 il riferimento…
Elezioni regionali in Francia, candidati e sondaggi
Dopo gli attacchi terroristici del 13 novembre a Parigi e i disordini durante la Conferenza sul Clima, in Francia sono aumentate le tensioni politiche in vista delle elezioni regionali del prossimo 6 dicembre. Il Partito Socialista, alla guida del governo, è al potere nella maggior parte delle regioni dal 2010. Ma a pochi giorni dell'appuntamento elettorale il sentimento politico è cambiato…