Skip to main content

Nonostante la riluttanza di Obama ad ammettere la realtà, era chiaro sin dall’inizio come l’attentato di San Bernardino fosse di matrice jihadista. Le rivelazioni degli investigatori fugano ora gli ultimi dubbi: la radicalizzazione del killer autoctono, le sue frequentazioni poco raccomandabili, e quel giuramento di fedeltà via Facebook al califfo al-Baghdadi da parte della moglie fanno intendere che si è trattato del tipico attentato islamista nell’era dello Stato islamico. Un attacco “ispirato” e non “diretto”, la spontanea iniziativa cioè di un “branco di “lupi” (wolf pack) per compiacere un gruppo che ha fatto radici ovunque, in California come in Europa, e ovviamente in quel Siraq dove il capo dell’IS ha fondato un califfato come guanto di sfida al mondo islamico e alle potenze mondiali che cooperano con quel mondo per garantire l’ordine e la sicurezza.

Dopo l’intervento francese e il voto dei parlamenti britannico e tedesco a favore di un’azione militare in Siria, lo sforzo di smantellare uno Stato fondato sul terrore si sta intensificando. Anche se la Camera dei Comuni ha autorizzato solamente operazioni aeree, nel dibattito che ha preceduto la deliberazione si è parlato apertamente dell’opportunità di ricorrere all’opzione che Obama ha escluso sin dal principio: l’intervento di terra. Si tratterebbe di sostenere le manovre delle uniche forze che al momento combattono i jihadisti coi boots on the ground: i peshmerga curdi, cui potrebbero aggiungersi i sunniti locali non estremisti che sono pronti a sacrificarsi per espiantare il califfato e che, secondo alcune stime, sarebbero 70 mila. Una forza di non poco conto che, se adeguatamente sostenuta dall’Occidente e dalla sua variopinta coalizione di alleati, potrebbe riuscire nell’impresa. Dopo di che, però, si dovrà pensare alla complessa fase della ricostruzione, che andrebbe affrontata senza ripetere gli errori che hanno contraddistinto la politica irachena degli ultimi anni, adoperatasi in ogni maniera per marginalizzare la popolazione sunnita spingendola così tra le braccia dei tagliagole.

Sempre che un simile scenario si realizzi, non bisogna farsi illusioni. Sarebbe un combattimento lungo e sanguinoso, durante il quale lo Stato islamico si difenderebbe senza esclusione di colpi, inclusi gli attentati all’Occidente. I segnali raccolti dalla Gran Bretagna a poche ore dall’inizio delle sue operazioni sono inquietanti: sulla rete pullulano messaggi minacciosi come “Londra dopo Parigi”. Le autorità europee si stanno adoperando freneticamente per affrontare la minaccia dei foreign terrorist fighters, i volontari europei del jihad che il mese scorso, coordinandosi coi militanti autoctoni belgi e francesi, hanno fatto breccia nei nostri confini e colpito a sangue freddo lo stadio di Saint Denise e il X e XI Arrondisement di Parigi. E’ inquietante rilevare come uno dei partecipanti del complotto che ha falcidiato la movida parigina, Salah Abdeslam, sarebbe addirittura riuscito a rientrare in Siria.

Le misure di prevenzione devono essere urgentemente rafforzate se non vogliamo che il suolo europeo sia parte del fronte di questa guerra proclamata dal califfo contro il resto del mondo.

Come lottare contro Isis e terrorismo diffuso

Nonostante la riluttanza di Obama ad ammettere la realtà, era chiaro sin dall'inizio come l'attentato di San Bernardino fosse di matrice jihadista. Le rivelazioni degli investigatori fugano ora gli ultimi dubbi: la radicalizzazione del killer autoctono, le sue frequentazioni poco raccomandabili, e quel giuramento di fedeltà via Facebook al califfo al-Baghdadi da parte della moglie fanno intendere che si è trattato del…

Vi racconto chi era Rita Fossaceca, assassinata in Kenya

A due settimane dagli omicidi di Parigi un'altra donna italiana è stata assassinata mentre cercava di difendere la vita dei suoi cari, in una rapina nell'alloggio che divideva con loro ed altri medici italiani. Si chiamava Rita Fossaceca, medico di valore, affermata in un settore delicato e di prestigio come quello della radiologia interventistica, di cui era dirigente nell'Ospedale Maggiore di…

Isis, Isil, Is e Daesh. Tutti i nomi dello Stato Islamico

Ai suoi albori, il gruppo era noto come Jama'at al-Tawhid wal-Jihad, poi nell'ottobre 2004, affiliandosi alla rete di Osama Bin Laden, si trasformò in Al-Qaeda in Iraq (Aqi). Da allora, i terroristi hanno operato sotto diverse sigle finché il loro attuale leader, Abu Bakr al-Baghdadi, nel 2006 ha nominato l'organizzazione “Stato islamico in Iraq” (Isi), aggiungendovi nel 2013 il riferimento…

Elezioni regionali in Francia, candidati e sondaggi

Dopo gli attacchi terroristici del 13 novembre a Parigi e i disordini durante la Conferenza sul Clima, in Francia sono aumentate le tensioni politiche in vista delle elezioni regionali del prossimo 6 dicembre. Il Partito Socialista, alla guida del governo, è al potere nella maggior parte delle regioni dal 2010. Ma a pochi giorni dell'appuntamento elettorale il sentimento politico è cambiato…

Vladimir Putin

Ecco come Putin sta trollando l'Occidente

Vladimir Putin social media trolling in Italia. È noto che il Cremlino impiega almeno 800 social media troll professionali, pagati quasi 800 euro al mese (che non è male come stipendio in Russia), che operano in regime militare a turni di 12 ore, durante i quali devono pubblicare almeno 135 commenti e rischiare il licenziamento per ogni minima sbavatura. È…

Cosa fa l'Italia contro i mercanti del terrore Isis

Per gentile concessione dell'autore e dell'editore pubblichiamo un breve estratto dal libro "Chi ha paura non è libero" (Mondadori), scritto dal ministro dell'Interno Angelino Alfano (CHI C'ERA ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO. FOTO DI PIZZI) Il materiale propagandistico dell’IS circola in rete con sottotitoli in italiano. Se il Centro Ajnad ha da ultimo prodotto e diffuso il video di un canto…

Erdogan Putin Mosca Turchia

Putin, Erdogan e i giochetti col petrolio di Isis

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Vladimir Putin ha accusato apertamente il presidente turco Recep Erdogan di avere abbattuto l'aereo da guerra russo per «garantire la sicurezza delle vie di fornitura illegale del petrolio verso il territorio turco». Erdogan ha replicato di essere pronto a dimettersi…

Vi spiego una certa flemma di Obama contro Isis. Parla Corneli

La situazione in Siria e Iraq, dove oggi imperversa lo Stato Islamico, sembra ogni giorno più confusa. L'ultimo elemento destabilizzante è lo scontro, sempre più forte, tra Russia e Turchia, che potrebbe avere importanti riverberi geopolitici e potrebbe inficiare la lotta, ancora troppo incerta, ai drappi neri. Mentre Usa e Russia all'Onu cercano un accordo per bloccare i fondi all'Isis.…

Telecom Italia, ecco la battaglia sulle azioni di risparmio

Sale il polverone intorno all'assemblea degli azionisti di Telecom Italia che si riunirà il 15 dicembre a Rozzano, alle porte di Milano, per prendere due importanti decisioni. Innanzi tutto, dovrà esaminare la proposta di conversione delle azioni risparmio in ordinarie, che secondo le indiscrezioni di stampa è stata portata nel consiglio di amministrazione che l'ha approvata con un "blitz" del…

Così cambia il mercato con l’engagement dei bondholder

Le aziende di tutto il mondo hanno progressivamente incrementato l’accesso ai mercati obbligazionari come fonte di finanziamento, in particolare le organizzazioni non finanziarie. Come recentemente pubblicato dall'OCSE, da una media annua di 730 miliardi di dollari prima della crisi finanziaria del 2008, le società non finanziarie hanno incassato 1.600 miliardi di dollari nel 2013. Tale aumento si traduce anche nel…

×

Iscriviti alla newsletter