In tema di Difesa, l'Atlantico è sempre più stretto. E in questa prospettiva ha un ruolo in Italia il gruppo Finmeccanica presieduto da Gianni De Gennaro e guidato dall'amministratore delegato Mauro Moretti, al centro di un riassetto. LA GARA PER GLI ADDESTRATORI Dopo il silenzio degli scorsi mesi, la stampa è tornata a parlare in questi giorni della gara per il…
Archivi
Il Papa negli Usa: fatti, commenti e curiosità
Ecco “7su7″, la rassegna stampa ragionata del team di comunicazione strategica SPIN (Strategy Politics Image Newsmaking) Temi di oggi nelle prime pagine: Patto interno al Pd sulla riforma del Senato. I leghisti presentano 85 milioni di emendamenti. Il Papa in visita negli Usa richiama i vescovi: “La Croce non sia vessillo di lotte mondane”. Test truccati sui diesel della Volkswagen. L’ad…
Chi è Daniel Carder, l’ingegnere che ha scoperto per primo i trucchi della Volkswagen
Qualcuno aveva avvertito la Volkswagen delle anomalie nelle emissioni di milioni di automobili che hanno poi dato vita al dieselgate. La società, però, ha fatto finta di niente per anni, fino a quando un gruppo di ricercatori americani della West Virginia University e dell’International Council on Clean Transportation (Icct) ha scoperto la truffa. IL TEAM DI CARDER La segnalazione -…
Papa Francesco giudicato dall'America
Per chi in queste ore frequenta i social, è difficile non essersi imbattuto almeno una volta in #PopeInUS, il popolare hashtag che accompagna la visita negli Stati Uniti del Pontefice, che ieri ha incontrato Obama e oggi parlerà al Congresso. Un viaggio contraddistinto da un entusiasmo popolare, ma anche da alcune polemiche e da fiumi di inchiostro versati per analizzare nel…
Tutti i puerili cappottamenti di Volkswagen
Le dimensioni del sanguinamento finanziario che ha colpito Volkswagen in seguito all’incidente (se si può chiamare così) delle “emissioni irregolari” negli USA sono tali da rimanere esterrefatti. Come è stato possibile incorrere in una “epic fail” di tale portata per il colosso automobilistico nato e cresciuto nel Paese che mette il rispetto delle regole al primo posto in tutto? In…
McNamara e la Volkswagen
Quanto è brutta l’attualità che racconta le dinamiche competitive nel settore dell’automobile dell’oggi di fronte al passato. Le crisi nel mercato dell’auto ci sono sempre state, spinte dal quadro generale. L’auto, proprio perché è l’Idrovora per eccellenza del capitalismo schumpeteriano, è sempre stato il primo settore a risentire degli scossoni globali che vengono dalle tensioni politiche, finanziarie o valutarie. Solo…
Pensioni, perché la flessibilità sui requisiti di accesso non è più rinviabile
Il problema degli esodati va affrontato e risolto una volta per tutte con un provvedimento strutturale che salvaguardi le legittime aspettative dei tanti lavoratori rimasti senza lavoro e senza pensione dopo la Riforma Fornero. L’esigenza di verificare l’entità delle risorse disponibili per calibrare nuovi interventi legislativi, manifestata dai ministri Padoan e Poletti, non può essere un alibi per evitare di…
Cosa farà il successore di Cassano ai vertici di Alitalia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Se è vero che uno dei motivi del malumore dei soci di Alitalia nei confronti dell’ultimo CEO fosse il mancato miglioramento della qualità percepita del servizio, il suo successore potrebbe emulare i passi di un altro CEO, di trent’anni fa. Parliamo di un altro manager con esperienza nell’autonoleggio, come Silvano Cassano, prima alla Hertz e poi…
Le mele sono tante, a Expo 2015
La nonna diceva di mangiarne una al giorno per togliersi il medico di torno, Newton ha intuito la forza di gravità guardandone una cadere a terra e qualcuno ha deciso di farci un brand. Forse il frutto per eccellenza, la mela sarà protagonista dell’evento ‘Odori e sapori: un viaggio sensoriale attraverso i prodotti alimentari’, coordinato da Stefano Predieri dell’Istituto di…
I rischi per le trivellazioni in Adriatico sono bassi. Parola di Messina (Cnr)
Sale di tono la polemica contro alcune norme del decreto Sblocca Italia. Ad assecondare umori e malumori di comitati locali di protesta contro le trivellazioni alla ricerca di nuova energia sono ora anche una parte delle Regioni. Infatti nove consigli regionali hanno deciso di promuovere referendum abrogativi di alcune parti del decreto, ora convertito in legge, Sblocca Italia. Formiche.net continua…