[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=dDrY0cnGdio[/youtube] A pensare a questi ultimi giorni della parabola da sindaco di Roma di Ignazio Marino, sembra proprio di vedere Fred Astaire e Ginger Rogers danzare sulle note, sognanti e un po' amare, di Smoke gest in your eyes. L'amaro in bocca lo lascia il tentativo fallito - quello di governare una città in pasto alla propria medesima 'grande bellezza' …
Archivi
È nata l'alleanza anti Gender e pro famiglia naturale
Roma, sabato 17 ottobre Teatro Adriana: Nasce Generazione famiglia, la rete associativa che collabora con tutte le altre realtà associative presenti sui territori che abbiano tra loro gli stessi fini: informazioni sulla fondamentale libertà sociale ed educativa; contribuire ad organizzare eventi culturali a favore della famiglia e contro iniziative che ne ledono la dignità e i diritti, difendere nelle scuole il…
Salatto lascia il vertice dei Popolari di Mauro
Un gesto di coerenza di Potito Salatto e di dimostrazione della volontà di superare le ormai assurde ed obsolete divisioni tra i laici e i popolari interessati a costruire la seconda gamba del sistema politico italiano alternativa al socialismo trasformista renziano. NO al partito della Nazione auspicato da alcuni, modello che ricorda l’antico listone nazionale del Duce del 1924, ma…
Cibo e sicurezza alimentare, cosa succede in Usa e in Ue
Pubblichiamo l'articolo dell’europarlamentare Paolo De Castro pubblicato nel terzo numero 2015 della rivista Energia, sui più significativi successi e fallimenti delle politiche agricole del passato. LE POLITICHE DEI SUSSIDI La ricerca della sicurezza alimentare coinvolge tutti i Paesi, siano essi ricchi, poveri o in transizione economica, e viene perseguita “prevalentemente con politiche sociali, agricole e commerciali”. Sussidi diretti o indiretti, cioè…
Il futuro è sbarcato a Roma con Maker Faire
Non è come stare sul set di 2001 odissea nello spazio. Ma quasi. Chiunque entri a Maker Faire ha la sensazione di trovarsi su un altro pianeta, dove la tecnologia e le macchine sostituiscono gli uomini. Poi però ci si ricorda che le invenzioni sono opera degli stessi uomini. E allora si ritorna sulla Terra. CHE COS'E' MAKER FAIRE Succede…
Tutte le novità sulla crisi filo-russa in Moldavia
Mentre l’attenzione sul confronto siriano è alta, sul fronte orientale della neonata guerra fredda riemerge il caso moldavo. Il 15 ottobre, in occasione dell’arresto di Vlad Filat, già primo ministro e a capo dei liberaldemocratici (LDPM) ora al governo, la folla circondava il parlamento per impedirne la fuga, mentre l’immunità veniva tolta con 79 voti a favore su 99 deputati.…
Perché Manif Pour Tous lancia uno sciopero pro famiglia
Un titolo ambizioso, “GENERAZIONE FAMIGLIA: per una ri-costituente antropologica”, quello scelto per la “convention” convocata ieri, sabato 17 ottobre, a Roma dalla Manif Pour Tous Italia (Teatro Adriano, Piazza Cavour). Sul banco degli imputati dell’iniziativa, cui hanno partecipato oltre 400 persone, è stato il “negazionismo gender”, l’idea cioè secondo cui l’attuale attacco all’educazione naturale da parte dell’ideologia (o gli “studi”,…
Tutte le baruffe sulle unioni civili
Ecco “7su7″, la rassegna stampa ragionata del team di comunicazione strategica SPIN (Strategy Politics Image Newsmaking) Pd tra unioni civili e legge di Stabilità Il ministro Boschi sferza Alfano: "Sulle unioni civili siamo pronti ad allearci con altri se Ncd non vota". La risposta di Alfano arriva dopo poco ed è un secco no, diretto soprattutto alle unioni civili ma anche…
Attentato d'odio in Germania. Henriette Reker grave.
In questi giorni la Germania vive un momento di profondo turbamento. Un uomo di 44 anni, vicino agli ambienti dell'estrema destra, ha accoltellato la candidata sindaco di Colonia, Henriette Reker, e ferito alcuni dei suoi collaboratori. La Reker corre per le elezioni della città di Colonia sostenuta da un'alleanza particolare: CDU-Verdi e FDP (i liberali). In Germania la vita politica…
Cosa penso del premio Nobel per l'Economia Angus Deaton
Per cosa ha ricevuto il premio Nobel Angus Deaton? Per aver seriamente e con grande coerenza studiato per 40 anni come misurare le funzioni di domanda, il comportamento dei consumatori e gli indicatori empirici del loro benessere. Il libro di due anni fa, che tutti citano, è ovviamente un libro popolare ma dietro ci sono molti anni di ricerca seria ed…