Il faticoso “mènage a trois” sulle relazioni industriali tra sindacati, Confindustria e governo produce segnali intermittenti e contraddittori, destinati probabilmente a continuare. Senza risultati concreti, al di là di segnali di buona volontà delle parti, rischia davvero di trasformarsi in un dialogo tra sordi. Cgil, Cisl e Uil hanno abbandonato ogni pregiudiziale e si dichiarano pronte a discutere di tutto.…
Archivi
Pirelli, l'Opa e il nodo Malacalza
Sta per arrivare la resa dei conti in Pirelli. Il tempo stringe, perché martedì 13 ottobre sarà l'ultimo giorno utile per apportare azioni all'Opa (offerta pubblica d'acquisto) da 15 euro a titolo lanciata da Marco Polo Industrial Holding, la scatola finanziaria controllata dai cinesi di ChemChina e partecipata da Camfin. GLI ULTIMI NUMERI DELL'OPERAZIONE Venerdì scorso a mercato chiuso l'agenzia…
Democratici: Hillary resta avanti, Biden tentenna ancora
Hillary sempre in testa, Sanders in avvicinamento – ma ancora lontano, a livello nazionale -, Biden già ben posizionato, pur non essendo – ancora? --candidato: nell’imminenza del primo dibattito televisivo tra i candidati alla nomination democratica per la Casa Bianca, martedì 13 ottobre, a Las Vegas, l’ex first lady (ed ex segretario di Stato) Hillary Rodham Clinton raccoglie, secondo un…
Poste Italiane, cosa succede con la privatizzazione parziale?
Oggi scatta la maxi-IPO su Poste Italiane. Un liberale imperterrito come il vostro chroniqueur che da quindici anni redige il capitolo sulle privatizzazioni per il Rapporto Annuale dell’Associazione Società Libera non può non esserne lieto se non altro perché ripartono dopo quasi un decennio di stasi le privatizzazioni. Tuttavia ieri mi è giunto un mail (in inglese è neutro; quindi scrivere…
Fondo Juncker e non solo. Così la Germania continua a occupare i Palazzi europei
Merkel di lotta e di poltrone, verrebbe da dire. Chi intravvede all'orizzonte una Germania oscurata agli occhi del mondo e fiaccata dal caso Volkswagen potrebbe rimanere deluso. Berlino sarà pure alla prese con i motori truccati della casa di Wolfsburg, che sì rischiano di dare una batosta all'economia teutonica, ma sul fronte del peso politico in Europa il vento è…
Ecco come (e perché) Flavio Tosi è diventato renziano
Meglio Renzi che Salvini. Flavio Tosi lo ha fatto capire chiaramente dopo la visita del premier a Verona, dove sabato ha fatto tappa con il suo tour “Cento Teatri”. Il colloquio tra i due durato una buona mezz'ora a Palazzo Barbieri e difficilmente derubricabile a un semplice incontro istituzionale, quindi le foto con la stretta di mano e il sorriso…
Israele e Hamas, i due pesi e le due misure (errate) dei media
Netanyau, leader di Israele: "Israele è uno stato di diritto. Perseguiremo terroristi e violenti di ogni colore". Civiltà! Haniyeau, leader di Hamas e di Gaza: "Faccio appello all'Intifada" e manda ragazzi e bambini all'assalto dei confini israeliani. Barbarie. Uccisi da terroristi palestinesi cittadini israeliani. Silenzio. Uccisi palestinesi negli assalti promossi da Hamas ai soldati. Si sono subito svegliati prefiche, odiatori…
L'Italia per bombardare Isis in Irak deve avere l'ok del Parlamento?
La notizia che il governo sta valutando se i nostri Tornado schierati in Kuwait debbano partecipare appieno alle operazioni della coalizione anti-ISIS, quindi bombardare le forze dell’autoproclamato Califfato, ha subito scatenato le usuali polemiche italiche. Due mi sembrano i punti della questione. Il primo riguarda la liceità dell’intervento e il grado di coinvolgimento del Parlamento nella decisione di mutare le…
Progetti e priorità di Federmanager (che compie 70 anni)
Le immagini del capo delle risorse umane di Air France, Xavier Broseta, che – a torso nudo, con la camicia strappata e scavalcando un cancello – scappa da una folla inferocita di dipendenti pronta a linciarlo, non potevano passare sotto silenzio all’evento organizzato venerdì scorso a Roma per il settantesimo compleanno di Federmanager. E’ stato Stefano Cuzzilla, il presidente dell’associazione…
Una mia poesia dedicata a Denis Verdini
Ho pensato di dedicare qualche verso a Denis Verdini. Per farlo ho manipolato una poesia di Giosuè Carducci: ‘’Davanti a San Guido’’. Non me ne voglia il grande poeta. Davanti a Verdini D’in cima all’Aula, giù per l’emiciclo, sulla moquette dai rossi gradini/ alto, solenne, lo sguardo bieco, ecco a voi Denis Verdini/ Il senator Verdini dalla cui bocca tra…