Skip to main content

11 luglio 2013: Decreto della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata, firmato dal prefetto João Braz de Aviz ed «approvato» da Papa Francesco, che dispone il commissariamento dei Frati Francescani dell’Immacolata (FFI). A seguito della Visita apostolica disposta il 5 luglio 2012 da Benedetto XVI e della Relazione presentata dal visitatore apostolico mons. Vito Angelo Todisco, viene sospeso il Governo Generale dell’Istituto e nominato il Commissario Apostolico p. Fidenzio Volpi. E’ anche fatto obbligo ai frati di celebrare la Messa secondo il Rito Antico solo previo permesso «esplicitamente autorizzato dalle competenti autorità»;

23 agosto 2013: il Commissario Volpi concede per la prima volta il permesso di celebrare la “Messa antica”, cioè quella in latino secondo il messale di Giovanni XXIII, alla comunità dei Francescani dell’Immacolata del Santuario Mariano di Campocavallo (Ancona);

5 settembre 2013: p. Volpi nomina uno dei frati entrati in conflitto con il fondatore e già Superiore Generale dell’Istituto p. Stefano Maria Manelli a nuovo Segretario Generale dei FFI. Si tratta di p. Alfonso Maria Bruno;

14 settembre 2013: inviato al cardinale Braz de Aviz un esposto, scritto da quattro noti studiosi cattolici italiani, cioè Roberto de Mattei e Mario Palmaro (1968-2014) dell’Università Europea di Roma (UER), Andrea Sandri dell’Università Cattolica di Milano e Giovanni Turco dell’Università di Udine, che dimostra come il provvedimento dell’11 luglio 2013 sarebbe in contrasto con quanto disposto da Benedetto XVI nel motu proprio sulla liturgia “Summorum pontificum” (2007);

9 dicembre 2013: inizia una raccolta di firme, promossa dall’agenzia di stampa “Corrispondenza romana”, diretta dal prof. de Mattei, non voluta né richiesta da p. Manelli e dagli altri precedenti responsabili dell’Istituto, per chiedere le dimissioni del commissario p. Volpi;

15 dicembre 2013: nella prima settimana sono oltre 5 mila le firme raccolte in tutto il mondo per chiedere le dimissioni di p. Volpi;

23 dicembre 2013: nella diocesi di Albenga-Imperia sono chiusi tre conventi di Frati F.I.;

gennaio 2014: esce un volume che raccoglie una corposa documentazione pubblicata da luglio ad ottobre 2013 sul “caso” e contro il commissariamento dei Francescani dell’Immacolata (cfr. Un caso che fa discutere. I Francescani dell’Immacolata, a cura di Carlo Manetti, Edizioni “Fede & Cultura”, Verona 2014, pp. 233);

8 gennaio 2014: sono consegnate al cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, 8000 firme  alla petizione per chiedere le dimissioni del commissario p. Volpi;

10 giugno 2014: Papa Francesco incontra alcuni Francescani dell’Immacolata a Santa Marta e li conferma sul grande insegnamento di Benedetto XVI riguardo all’“ermeneutica della continuità” nell’interpretazione dei documenti del Concilio Vaticano II e sull’intangibilità del Motu proprio “Summorum pontificum”, fortemente contestato ma sostenuto con altrettanta decisione durante tutto il Pontificato dello stesso Ratzinger;

3 ottobre 2014: confermata dal commissario la sospensione “a divinis” di 6 Frati FI, con modalità definite irrituali e, quindi, definite da taluno come “illegittime”;

7 giugno 2015: p. Volpi muore a 75 anni, a seguito di un ictus;

29 giugno 2015: Don Sabino Ardito è nominato nuovo Commissario dei Francescani dell’Immacolata; il nuovo Commissario apostolico è un salesiano, noto canonista, docente per molti anni presso la Pontificia Università Salesiana e collaboratore di vari Dicasteri della Curia Romana. Don Ardito sarà assistito da due coadiutori, un gesuita e un cappuccino, anch’essi scelti tra specialisti di quel diritto canonico il cui rispetto è stato contestato nella precedente gestione commissariale.

10 maggio 2015: la più nutrita schiera di religiosi presenti alla V “Marcia Nazionale per la vita”, tenutasi a Roma per richiedere l’abolizione della legge sull’aborto, sono ancora una volta i Francescani dell’Immacolata, come furono del resto fin dalla prima edizione, organizzata nel 2011, nell’ostracismo generale – anche di parte del mondo cattolico – nel piccolo centro di Desenzano del Garda, in provincia di Verona;

16 giugno 2015: secondo quanto riportato da “Il Mattino”, in un dossier inviato alla Procura di Avellino dal legale della gestione commissariale dell’Ordine religioso, padre Manelli sarebbe accusato di aver «costretto a sottoscrivere con il sangue i voti di obbedienza ai fondatori», ed avrebbe «costretto a subire molestie ed a consumare cibi scaduti le consorelle» (Loredana Zarrella, Dossier sui misteri del convento. L’accusa: «Suore firmavano voti di obbedienza col sangue»);

1° luglio 2015: è disposto il dissequestro di immobili, precedentemente sottratti alla disponibilità dei Francescani dell’Immacolata dal Tribunale di Avellino, per un importo di 30 milioni di euro; tali beni, frutto dei sacrifici e dei lasciti di tanti fedeli, tornano finalmente nelle disponibilità delle associazioni di laici vicine al fondatore dell’Ordine dopo che, il Tribunale del Riesame di Avellino, ritenuto infondati gli ipotizzati reati di truffa e falso ideologico avanzati nei confronti del Governo generale dei FFI;

4 e 9 luglio 2015: appaiono su “La Croce quotidiano” due importanti testimonianze, in “esclusiva nazionale”, che confutano le accuse riprese dal quotidiano “Il Mattino” contro p. Manelli; intervistati da Gianluca Martone, parlano in favore del Fondatore dei FFI la signora Luisa De Vita, mamma della Francescana dell’Immacolata Maria Gabriella Iannelli e Madre Maria Grazia Palma, dell’Ordine delle Suore Francescane dell’Immacolata.

Cronologia essenziale dei francescani dell’Immacolata

- 11 luglio 2013: Decreto della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata, firmato dal prefetto João Braz de Aviz ed «approvato» da Papa Francesco, che dispone il commissariamento dei Frati Francescani dell'Immacolata (FFI). A seguito della Visita apostolica disposta il 5 luglio 2012 da Benedetto XVI e della Relazione presentata dal visitatore apostolico mons. Vito Angelo Todisco, viene sospeso…

export

L'Europa? L'export traballa e i debiti crescono

Nel quadro delle interdipendenze globali, l’Europa assomiglia sempre di più ad un vaso di coccio. Se le note debolezze interne ne condizionano la stabilità, il contesto internazionale sta minando dalle fondamenta un modello di crescita basato esclusivamente sull’export al di fuori dell’area: si va dai timori per le conseguenze sistemiche di un default della Grecia, mai scongiurato, alla evaporazione delle…

Tutto quel che non si esalta di Laudato si'

A distanza di alcune settimane dalla pubblicazione, l’enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco continua ad alimentare il dibattito internazionale, con conferenze convocate ad hoc per discutere del futuro del pianeta e commenti che appaiono su riviste specializzate e quotidiani. LA BATTAGLIA PER IL CLIMA CON NAOMI KLEIN Nonostante il richiamo – giunto anche da ambienti vaticani – a considerare l’imponente…

Pensioni, perché la Corte costituzionale non potrà fermare il contenzioso

Come si pronuncerebbe la Corte Costituzionale se fosse investita da un ricorso contro il dl n.65/2015 con il quale il governo ha affrontato gli effetti della sentenza n. 70 sul blocco della rivalutazione delle pensioni nei termini previsti dal decreto Salva Italia? Chi scrive è convinto che la Consulta considererebbe, giustamente, risolte le questioni poste nella discutibile sentenza, in nome…

Le due sfide per l'Italia dopo l'attentato al Cairo

Questo commento è stato pubblicato oggi su L'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Se per caso il mondo libero si fosse dimenticato del pericolo incombente rappresentato dall’esistenza dell’autoproclamatosi Stato islamico, detto Isis, niente paura: ci pensano loro stessi a ricordarcelo. Ma con l’autobomba che alle 6.30 di ieri mattina ha colpito il Consolato italiano a Il Cairo…

Perché Tsipras ha rottamato il No

L’aria che tira porta a ritenere che si arriverà a un accordo Salva-Grecia. Ma così avverrà soltanto se il piano di Alexis Tsipras avrà le stimmate del rigore e del risanamento (compreso un giro di vite sull’età pensionabile, il sancta santorum della sinistra). Con buona pace dei "compagnucci" della Brigata Kalimera si dimostrerà ancora una volta che non esistono politiche…

npl

Ecco come le banche tedesche e francesi hanno scaricato il debito della Grecia sugli altri Stati

Perché la Grecia non è stata lasciata fallire nel 2012 quando ormai da tre anni il vaso di Pandora di conti truccati per entrare nell’Eurozona era scoperchiato e la crisi del debito appariva già nella sua lampante insostenibilità? E perché non si percorre quella strada oggi che la situazione, nonostante l’austerity e gli aiuti della Troika, è addirittura peggiorata? E'…

Perché la Bce non resterà immobile sulla Grecia. Report Intesa

In caso di mancato accordo con il Governo greco, la BCE dispone di un’ampia strumentazione che consentirà di gestire in tempi rapidi e in modo efficace il rischio di contagio agli altri paesi della periferia. Il passaggio dagli interventi verbali, che non sono mancati negli ultimi giorni, ad azioni concrete è poco probabile se la reazione dei mercati si confermerà…

Embargo russo, così l'agroalimentare batte cassa a Bruxelles

La proroga di un altro anno dell’embargo russo non fa dormire sonni tranquilli all’agricoltura italiana, a partire dall’ortofrutta. Se a ciò si aggiungono i segnali di una stagione non proprio rassicurante per alcune produzioni, ecco che si comprendono meglio i motivi dell’allarme suonato da più parti. Dal mondo cooperativo fino a quello privato, da settimane è un susseguirsi di appelli…

Egomnia di Matteo Achilli piace anche a Microsoft e WEF

Il "piccolo Zuckerberg" italiano cresce. E si lancia sul mercato internazionale. Matteo Achilli, il giovane start-upper che ha fondato Egomnia.com, il primo social network italiano per far incontrare domanda e offerta di lavoro, ha aperto la versione internazionale. "Lo scopo è quello di aiutare i giovani di tutto il mondo a trovare lavoro secondo criteri meritocratici e di piena trasparenza", dichiara Matteo…

×

Iscriviti alla newsletter