Skip to main content

Ricordate il refrain che ci ha spaccato i timpani per almeno due anni? Fate come la Spagna. La Spagna sì che ha affrontato la crisi. La Spagna sì che è una democrazia: si vota, si vince, si perde, si decide. E l’austerità? In Spagna paga: ecco qua il ritorno alla crescita. E i disoccupati? E salari e stipendi massacrati? Quisquilie. E un debito pubblico triplicato? Pinzillacchere. E il deficit che ancor oggi è il doppio di quel che prevede Maastricht? Inezie. E poi è tutto certificato, tutto consentito, tutto bollinato dall’Unione europea.

Chissà se oggi, dopo i risultati clamorosi (anche se non inattesi) alle elezioni locali, qualcuno dei soloni filo-spagnoli avrà la onestà di ammettere che forse tutti quei peana erano quanto meno eccessivi. Ciò vale per gli austeri di centro-sinistra, ma anche per il centro-destra che ha portato ad esempio Madrid perché è andata alle elezioni (e ha vinto la destra) invece di avventurarsi in governi tecnocratici. In realtà, nell’un caso e nell’altro, eletti o no, i governi dei Paesi deboli sono stati guidati dall’esterno, dai mercati, da Bruxelles e da Francoforte, hanno compiuto sforzi e sacrifici (spesso giusti o inevitabili), ma non hanno risolto i loro problemi economici e politici. Anche questo per onestà andrebbe ammesso.

L’economia innanzitutto. Le Figaro ha pubblicato un articolo perfidamente oggettivo mettendo insieme un po’ di cifre (tabella in basso). La Spagna ha attraversato tre crisi: quella immobiliare nel 2008 che ha innescato la crisi finanziaria la quale a sua volta ha provocato la crisi bancaria e il collasso del 2012. A quel punto, la Ue ha autorizzato, anzi concordato, un salvataggio delle banche che ha contribuito in modo determinante all’esplodere del debito pubblico già gonfiato dalla necessità di pagare sussidi e assistenza ai disoccupati. In Spagna il mercato del lavoro è stato liberalizzato e i salari si sono abbassati molto più che in altri Paesi (esclusa la Grecia). Come effetto immediato, ciò ha provocato una disoccupazione salita al 27% nel 2013. La svalutazione salariale ha dato slancio alle esportazioni cresciute dai 12 miliardi di euro del 2009 ai 20 miliardi del primo trimestre di quest’anno, anche se la bilancia con l’estero rimane negativa: meno 1,84% del pil. Certo, il saldo è migliorato rispetto al 2009, tuttavia conta molto anche la contrazione dell’import negli anni di recessione della domanda interna.

E i parametri di bilancio? Il disavanzo pubblico resta ancora doppio rispetto al mitico tetto del 3% al quale è tenacemente inchiodata l’Italia. Ciò consente di attutire gli effetti sociali della crisi, anche se non basta a sedare lo scontento che, dopo alcuni anni di protesta vociante, ma politicamente sterile, ha trovato uno sbocco politico.

Ecco l’altro corno del dilemma. Perché solo gli sciocchi ragionano di politica economica senza ragionare di politica tout court. In Grecia abbiamo visto come è andata: ha vinto un partito che non è solo radicalmente di sinistra, ma si è rivelato un circolo di dilettanti allo sbaraglio che sta portando il Paese (e forse l’intera Europa) dentro un nuovo gorgo finanziario, economico e, scusate se insistiamo, politico. In Spagna, Podemos e Ciudadanos non sembrano molto diversi. Lasciamo il beneficio d’inventario al bel Pablo Iglesias e ad Ada Colau che ha sbancato Barcellona. Tuttavia, dubbio e scetticismo s’impongono.

Quale lezione si può trarre? Facciamo parlare i banchieri centrali e andiamo in Portogallo al Forum che s’è tenuto la scorsa settimana a Sintra. I giornali italiani hanno dato ampio spazio al discorso di Mario Draghi che, infatti, ha fatto da spartiacque. Il presidente della Bce ha chiesto che i governi si diano una mossa, perché la banca centrale sta esaurendo le munizioni. In questo ha interpretato lo stato d’animo di tutti i suoi colleghi. Il governatore della Banca del Giappone Horohiko Kuroda ha tirato gli orecchi al premier Shintaro Abe perché la cosiddetta Abenomics si è rivelata più fumo che realtà e tocca alla banca centrale stampare ancor più moneta per far galleggiare l’arcipelago del Sol Levante.

Ma pochi hanno scritto che lo stesso Draghi è finito sotto tiro. Lo ha attaccato apertamente Larry Summers il quale insieme a Olivier Blanchard, capo economista uscente del Fondo monetario, e al suo braccio destro Eugenio Cerutti, ha presentato un paper che rivela la crescente inefficacia degli stimoli delle banche centrali: “La fede nella loro abilità di raggiungere il loro obiettivo è aumentata, mentre l’abilità di centrare il bersaglio è diminuita”. Ciò vale per i prezzi perché si è lasciato che scivolassero verso la deflazione e ancor più per lo sviluppo, soprattutto in Europa: sei milioni di posti di lavoro sono stati perduti nell’area euro dal 2008 e difficilmente saranno recuperati come ha ammesso Draghi.

La spiegazione della Bce è che ciò accade perché il mercato del lavoro resta troppo rigido e non sono state fatte le riforme. Per Summers non è sufficiente: bisogna aumentare la domanda interna e ciò nell’area euro spetta alla Germania. E’ facile prevedere che a fine settimana, al vertice del G7 a Dresda, il governo tedesco sarà messo di nuovo all’indice, anche se il ministro delle Finanze Wolfgang Schaüble ha già messo le mani avanti.

Ma la sferzata più bruciante è venuta da Stanley Fischer, numero due della Federal Reserve, decano dei banchieri centrali e professore di Draghi al MIT negli anni ‘70. Fischer si è rivolto al suo ex allievo con ironia: “Caro Mario, va bene parlare di riforme strutturali di tanto in tanto, ma non puoi farne l’argomento principale ogni volta che intervieni in pubblico”. E’ vero, il mercato del lavoro americano è unificato e ben più flessibile di quello europeo, però per il vecchio studioso, autore del più diffuso manuale di macroeconomia, a tirare la carretta è sempre la domanda aggregata (consumi più investimenti). La Fed si è data anche un obiettivo di crescita e sta per raggiungerlo, mentre l’inflazione è ancora troppo bassa, anche se negli Usa non c’è deflazione. L’unico obiettivo della Bce, invece, è l’inflazione e finora lo ha mancato. La critica di Fischer era paterna e costruttiva, ma ha parlato con chiarezza.

Il marasma politico in cui cade adesso anche la Spagna non fa che dargli ragione.

tabella spagna

La Spagna è davvero un modello da seguire?

Ricordate il refrain che ci ha spaccato i timpani per almeno due anni? Fate come la Spagna. La Spagna sì che ha affrontato la crisi. La Spagna sì che è una democrazia: si vota, si vince, si perde, si decide. E l’austerità? In Spagna paga: ecco qua il ritorno alla crescita. E i disoccupati? E salari e stipendi massacrati? Quisquilie.…

Porti, ecco come Delrio vuole dragare la governance

"Entro poche settimane la riforma della portualità sarà pronta". E’ quello che aveva annunciato il 14 maggio alla Camera il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio. "La portualità italiana ha bisogno di un piano di riordino che porti a superare il gap con i porti del nord Europa", aveva aggiunto Delrio: "Questa revisione toccherà anche la governance dei porti,…

Crollano in marzo i patinati americani

Crisi nera per i fashion magazine americani. Secondo la Alliance for Audited Media, come riportato da Wwd, le vendite delle principali testate hanno subito una netta flessione nel mese di marzo che, insieme a settembre, rappresenta il periodo con maggior raccolta pubblicitaria. Rispetto a un anno fa Vogue ha venduto l’11,2% in meno, stessa sorte per W (-12,1%), Teen Vogue (-25,2%), InStyle (-16%), Glamour (-20,2%), Marie Claire (-20,4%), Cosmopolitan (-23,6%) e Elle (-24,9%). Lucky e Seventeen hanno addirittura raggiunto il record negativo…

Come vivranno i partiti senza il finanziamento pubblico secondo il tesoriere del Pd, Bonifazi

Si è discusso di sopravvivenza dei partiti dopo la fine del finanziamento pubblico durante l'incontro “Fundaraising tra comunicazione politica e trasparenza”, organizzato da AGOL (Associazione Giovani Opinion Leader), al Circolo Canottieri Aniene, a Roma. Ecco cosa pensa Francesco Bonifazi, tesoriere e deputato del Partito Democratico, in un'intervista di Andrea Picardi.

L’economia ai tempi dello “Zero lower bound”

Ormai da mesi coltivo una convinzione che le cronache più recenti non fanno altro che confermare: le politiche monetarie “zero lower bond”, ossia a tassi negativi o poco più non sono un semplice incidente della storia, come sembrano dire tutti i banchieri centrali ogni volta che ne parlano, ma sono la logica evoluzione di un percorso economico basato su un…

Rimembranze. Centenario dell’entrata in Guerra

Quello che rimane della prima guerra mondiale, a parte la retorica fatta dalle “s” sibilanti del nuovo Capo dello Stato, ridotto a muoversi con la stessa inadeguatezza di equipaggiamento proprio come i soldati di quel tempo per obbedire alla retorica di questo tempo, sono giusto i busti, i bronzi, i tanti monumenti che, all’indomani di allora, furono eretti per dare…

Statalizzazioni

Ilva, che combina Renzi col fondo salva imprese? I dubbi di Franco Debenedetti

Un fondo pubblico e privato per accompagnare la ristrutturazione di industrie strategiche che, pur presentando uno squilibrio patrimoniale o finanziario, abbiano adeguate prospettive di mercato. È la novità più rilevante contenuta nel provvedimento redatto dal governo e resa pubblica ieri dal Sole 24 Ore. Ad essere costituita sarà una società per azioni con un capitale minimo di 830 milioni e…

Cosa è successo nelle elezioni in Spagna

GRECIA Apertura poco variata per i tassi dell’area Euro, dopo che nel fine settimana il ministro dell’Interno greco ha dichiarato che senza un sostegno da parte dei partner internazionali non potranno essere onorati i pagamenti di giugno al FMI di 1,6 Mld€ (la prima il 5 giugno). Allo stesso tempo il ministro delle finanze Varoufakis ha dichiarato che l’uscita della…

La carta coperta di Berlusconi e Salvini

Che tempo fa per Silvio Berlusconi si è un po’ capito meglio nella quasi omonima trasmissione televisiva, su Rai 3: in particolare, quando il presidente di Forza Italia, come lo ha presentato il conduttore Fabio Fazio, ha deciso di profittare della foto che lo ritrae giocoso con Dudù, il cane della giovane fidanzata, per definirsi sereno. Un aggettivo tradito da…

Perché il sirtaki di Tsipras e Varoufakis fa ballare l'Europa

Esponenti del governo greco, fra i quali il ministro degli Interni, sono tornati ad avvisare che lo Stato non onorerà le prossime rate di rimborso al FMI, la prima delle quali in scadenza il 5 giugno, senza aiuti finanziari. Inoltre, sono tornati a chiedere lo sblocco dei fondi senza ulteriori condizioni, ribadendo ancora una volta l’irrinunciabilità delle posizioni pre-elettorali su…

×

Iscriviti alla newsletter