Skip to main content

Riceviamo e pubblichiamo

Il d. l. in esame, come approvato dal Consiglio dei Ministri, calpesta lettera e spirito delle sentenze della Corte, in particolare la 70/2015 e la 316/2010, tra loro interconnesse in materia di indicizzazione delle pensioni in godimento. Ecco perché:

1) Discrimina grossolanamente tra le pensioni di importo fino a 6 volte il minimo INPS e le pensioni di importo superiore, creando di fatto pensioni di serie A e di serie B a proposito del loro adeguamento al costo della vita.

2) Anche sulle pensioni tra le 3 e le 6 volte il minimo INPS non restituisce il maltolto (mancata indicizzazione delle pensioni), nel biennio 2012-2013, dalla legge Monti-Fornero (L. 214/2011), ma si limita ad elargire una “mancia” (compresa tra il 5 ed il 25% circa rispetto al dovuto). Alle pensioni superiori alle 6 volte il minimo nulla risulta dovuto in restituzione (come diceva Bertinotti, anche i “meno poveri devono piangere”).

3) Disattende i principi di proporzionalità, adeguatezza, eguaglianza, solidarietà, a cui da sempre la Corte costituzionale fa riferimento nei giudizi in materia di adeguamento delle pensioni.

4) A dispetto dei meccanismi consolidati di indicizzazione, discrimina ancora tra trattamenti previdenziali complessivamente intesi, anziché solo tra le fasce di diverso importo.

5) Non tiene conto che sono state soprattutto le pensioni sopra le 6 e le 8 volte il minimo INPS quelle che sono state più frequentemente (vedi sentenza 316/2010) penalizzate da misure intese a paralizzare il meccanismo perequativo, e cioè: nel 1992-1993 (D.Lgs. 502/1992; d. l. 384/1992, convertito in legge 438/1992); nel 1998 (art. 59, c. 13, L. 449/1997); nel 1999 e nel 2000 (art. 59, c. 13, L. 449/1997); nel 2008 (art. 1, c. 19, L. 247/2007); nel 2012 e 2013 (art. 24, c. 25, d. l. 201/2011, convertito in legge 214/2011); nel triennio 2014-2016 (in particolare nel 2014) a seguito della legge 147/2013 del Governo Letta.

6) Sulle pensioni oltre 14-15 volte il minimo INPS hanno inoltre pesato i “contributi di solidarietà”, veri e propri “espropri”, che hanno inciso: a) nel triennio 2000, 2001 e 2002, sottraendo il 2% sull’importo delle pensioni oltre i 75.000 € circa; b) nel periodo 1/08/2011- 31/12/2014 (legge 111/2011), con prelievo del 5 e 10% rispettivamente sulle pensioni di importo oltre i 90.000 ed i 150.000 € annuali lordi (disposizione, questa, già dichiarata incostituzionale dalla Corte con sentenza 116/2013); c) nel periodo 2014-2016 (legge 147/2013), con prelievo del 6%, 12%, 18% sugli importi lordi annui delle pensioni rispettivamente superiori a 14, 20 e 30 volte il minimo INPS.

7) Non c’è, nel decreto, alcun “bilanciamento” tra le attese dei pensionati e le variabili esigenze di contenimento della spesa da parte dello Stato, infatti (come sostiene la Corte) la discrezionalità del legislatore non può prescindere dall’osservare i principi costituzionali di proporzionalità, adeguatezza, solidarietà ed eguaglianza (artt. 3, 36, 38 Cost.) nella tutela delle pensioni rispetto all’erosione nel tempo del loro potere d’acquisto.

8) Per le ragioni anzidette, i principi di eguaglianza e solidarietà vengono a confliggere tra loro, infatti quante volte i titolari di pensioni medio-alte (e non rubate) devono essere solidali per avere riconosciuta un po’ di eguaglianza in materia di adeguamento al costo della vita, visto che:

a) già nel calcolo del futuro trattamento pensionistico il rendimento decresce sensibilmente al crescere delle retribuzioni?;

b) che “tetti” contributivi-retributivi, nonché “medie” retributive, costituiscono ulteriori fattori di contenimento del trattamento pensionistico di spettanza?;

c) che le percentuali di rivalutazione delle pensioni in godimento decrescono rapidamente in base alla  crescita del loro importo?;

d) che i titolari di pensioni medio-alte non hanno alcun beneficio fiscale in rapporto ai redditi da pensione, come degli altri redditi, anzi proprio in ragione dei principi di solidarietà e progressività le aliquote del prelievo crescono in rapporto al crescere dei redditi anzidetti?;

e) che i titolari di pensioni significativamente alte sono già stati sottoposti anche a prelievi forzosi, contrabbandati come “contributi di solidarietà”, in realtà qualificabili come espropri abusivi sul proprio patrimonio legittimo e consolidato?.

9) Assistiamo così al paradosso secondo cui i pensionati che hanno lavorato e contribuito di più per il loro futuro previdenziale, e che negli ultimi 20-25 anni hanno subìto i più pesanti e ripetuti attacchi alla rivalutazione della pensione in godimento, non hanno alcuna restituzione rispetto a quanto loro sottratto a seguito dell’art. 24, c. 25, della legge Fornero 214/2011, dichiarato viziato da “illegittimità costituzionale” fin dalla sua entrata in vigore. Bella coerenza con l’esaltazione (in realtà enfatica ed abusata) dei pregi della logica contributiva delle pensioni!

Con le premesse evidenziate, sarà inevitabile:

-contrastare il d.l. in esame con ogni forma di lotta, anche legale, in Italia ed in ambito europeo;

-segnalare la disinvoltura, arroganza, falsità del governo Renzi nel disattendere completamente la sentenza 70/2015 della Corte, pur dichiarando di averla rispettata;

-sensibilizzare l’opinione pubblica circa il rischio di dare consenso e fiducia ad un premier, oltre che leader del suo partito, che promette ed afferma l’esatto opposto di quanto in concreto ed in realtà faccia (legge elettorale, riforma scuola, riduzione tassazione, riduzione costi della politica, stimolo all’occupazione, lotta agli sprechi, ai privilegi, alla corruzione, all’evasione, ecc.).

Non crediamo infatti sia nell’interesse vero del nostro Paese assistere passivamente alla mortificazione del ceto medio, del pubblico impiego e delle categorie dirigenti.

Michele Poerio, presidente nazionale FEDER.S.P. e V.

Carlo Sizia, membro del comitato direttivo FEDER.S.P. e V.

Pensioni, perché faremo ricorso contro i rimborsi di Renzi

Riceviamo e pubblichiamo Il d. l. in esame, come approvato dal Consiglio dei Ministri, calpesta lettera e spirito delle sentenze della Corte, in particolare la 70/2015 e la 316/2010, tra loro interconnesse in materia di indicizzazione delle pensioni in godimento. Ecco perché: 1) Discrimina grossolanamente tra le pensioni di importo fino a 6 volte il minimo INPS e le pensioni…

Eni, Shell e Total si alleano per rintuzzare gli attacchi dei turbo ambientalisti

C'è anche Eni, insieme con Royal Dutch Shell, Total, BP e Statoil, nel nuovo think thank che i big del petrolio d'Europa stanno mettendo insieme, secondo le indiscrezioni di Bloomberg, per sviluppare posizioni comuni sui temi del cambiamento climatico. Le aziende europee dell'oil&gas hanno deciso di unirsi per mettere a punto una strategia congiunta sui cambiamenti climatici che contrasti la visione diffusa propugnata…

Come cambiano gli incentivi al biogas e alle biomasse

Aggiornati, al ribasso, gli incentivi al biogas e alle biomasse. Sono alcune delle novità del decreto per la definizione degli incentivi alle fonti rinnovabili non fotovoltaiche in base a una bozza che Public Policy ha avuto modo di visionare. Il dm andrà a sostituire quello del 6 luglio 2012. Queste le novità, nel dettaglio. I NUOVI INCENTIVI AL BIOGAS Per…

Tutte le sfide di Cameron su Brexit e immigrazione

Forte della recente riconferma a premier, David Cameron lancia la sua sfida all'Ue: meno immigrati, riconoscimento della sterlina come moneta europea e una sostanziale revisione dello status di Paese membro del Regno Unito fra i Ventotto. Per costringere Bruxelles al dialogo, Londra agita lo spettro della Brexit, l'uscita del Paese dal recinto comunitario, da decidere con un referendum popolare che…

La biblioteca (e le lettere d’amore) di Osama Bin Laden

Un grande lettore, un marito romantico e un padre preoccupato per le frequentazioni dei figli adolescenti. Osama Bin Laden era anche questo, secondo i 100 documenti declassificati questa settimana dall’Intelligence americana. Il materiale è stato sequestrato dai Navy Seals durante un’operazione in Pakistan, quando è stato ucciso il leader di Al Qaeda. LA BIBLIOTECA NEL BUNKER Bin Laden era un…

ungheria, Orban

Viktor Orban processato nel gruppo Ppe a Strasburgo

Il premier Viktor Orban è stato “posto sotto assedio“ nel corso di un dibattito sulla situazione in Ungheria al Parlamento europeo. Motivo? Le sue dichiarazioni sulla pena di morte e sulla contrarietà verso la proposta dell’Europa di accogliere quote di immigrati. Alla fine del dibattito, tenuto martedì 19 maggio, fonti di Strasburgo dicono che lo stesso premier ungherese ha commentato…

Le origini della teologia della liberazione: il Kgb?

«È importante tenere presente che quello che si cerca, oltre o, meglio, mediante la lotta contro la miseria, l’ingiustizia e lo sfruttamento, è la creazione di un uomo nuovo». Questa formula totalitaria è di Gustavo Gutiérrez, uno tra i massimi esponenti della cosiddetta teologia della liberazione. Il sacerdote peruviano, che qualche mese dopo l’elezione di Papa Francesco ebbe il privilegio…

Media: non c’è innovazione senza sperimentazione. Smettiamola di piangerci addosso

Mi capita raramente di scrivere dei convegni a cui partecipo ma quello iniziato questa mattina mi da particolari suggestioni che ho voglia di condividere sul blog. Sono a Bagnaia, a pochi chilometri da Siena, dove è iniziato questa mattina «Crescere tre le righe», il convegno organizzato e promosso dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori. Una due giorni unica nel suo genere a cui…

Chi sarà l'erede politico di Berlusconi

Sarà un nuovo partito con un nuovo leader che non sarò io, ma un mio erede”; niente primarie, perché ci sono due o tre persone già pronte alla bisogna. Così ha parlato ieri Berlusconi al suo TG5. Insomma, niente scelta dal basso, ma il Cavaliere sembra aver già deciso il suo successore. Chi? Marina, Pier Silvio, suoi legittimi eredi di…

Ecco come la finanza può rilanciare l’economia reale

Coinvolgere le realtà locali per creare nuove sinergie d’azione tra imprenditori e investitori. Collaborazioni preziose nella vita di un’azienda, dalla fase di start-up fino alla quotazione in Borsa. È l’obiettivo che ha animato presso lo Spazio Novecento di Roma il Business forum promosso ieri dal gruppo Azimut. Cifre significative Costituito nel 1990 da Pietro Giuliani che lo guida come presidente e…

×

Iscriviti alla newsletter