Il 20 maggio di del 1970 veniva alla luce uno dei documenti che più hanno segnato la dialettica sociale del nostro Paese, sia nella sua fase di gestazione, sia negli anni successivi: lo Statuto dei lavoratori. Dibattiti che non si fermano ancora oggi se è vero che il nodo politico-mediatico del Jobs Act è stato senza ombra di dubbio proprio…
Archivi
La guerra dei cyber criminali alla Difesa italiana
Difficile infrangere la coltre di silenzio che in queste ore avvolge gli ambienti politici e militari, ma sembra chiaro che il massiccio attacco hacker condotto per circa un mese ai danni del ministero della Difesa e delle nostre Forze Armate non sia opera di dilettanti, anzi. Come rivela oggi Il Giornale, che ha sollevato il caso, il livello di allarme…
Il Partito Repubblicano di Silvio Berlusconi
Da tempo se lo chiedono in molti: chi sarà l'erede di Silvio Berlusconi? La mia risposta è: nessuno, perché i leader carismatici non hanno eredi. Dovrebbe invece interessare di più domandarsi se, una volta uscito definitivamente di scena il suo demiurgo, il berlusconismo possa sopravvivere come famiglia politica, come è avvenuto per il dopo De Gaulle. Ho gia avuto occasione…
Buona Scuola, ecco (smontate) le bufale sul preside-dittatore
La strategia mediatica di contrapposizione al Ddl scuola si è sbizzarrita sulla norma riguardante i presidi. Come? Affibbiando a questi dirigenti pubblici i nomi di tutt'altri mestieri, “come se non avessimo un'identità propria e dovessimo essere definiti ricorrendo a categorie come sindaco, manager, amministratore delegato o addirittura sceriffo”, dice Giorgio Rembado, ex dirigente scolastico in Liguria e oggi presidente dell'Associazione nazionale…
Pitruzzella e la confessione di Lotito su Berlusconi e Murdoch
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo un estratto di un articolo di Andrea Secchi uscito oggi sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Un accordo tra Sky e Mediaset per spartirsi i diritti televisivi del calcio di Serie A per le stagioni 2015-2018, in grado di alterare la concorrenza e mantenere lo status quo. Questo ipotizza l'Antitrust che…
Ecco come Cantone (anticorruzione) indaga sui fondi dei sindacati
La “formazione professionale continua” vale circa due miliardi di euro, racimolati da trattenute in busta paga e contributi delle aziende. Quindi è una delle voci che fa aumentare il costo del lavoro. È affidata a fondi interprofessionali, anche detti enti bilaterali, perché sono il risultato di accordi tra le associazioni dei lavoratori e quelle dei datori. Considerati un po' un'area…
Chi è Touil Abdelmajid, il giovane arrestato nel milanese per la strage a Tunisi
Si chiama Touil Abdelmajid, ha 22 anni ed è marocchino. L’uomo, arrestato ieri a Gaggiano, in provincia di Milano, è ritenuto dagli inquirenti come uno dei terroristi coinvolti nella strage al Museo del Bardo a Tunisi. Nell’attacco del 18 marzo sono morte 24 persone, tra cui 4 italiani. L’uomo era ricercato a livello internazionale. Nella nota diffusa dalla Polizia di Stato…
La Bce spinge i ricavi delle banche italiane
Qualche giorno fa mi è capitato sotto gli occhi un articolo del Sole 24 ore che, citando uno studio di Prometeia, stimava in 3,8 miliardi i profitti aggregati del sistema bancario italiano, notando come la stima inverta un quadriennio di risultati negativi per il settore, gravato da ingenti rettifiche sui crediti deteriorati. Nel seguito veniva inoltre riportata la stima del…
Pitti Uomo sarà all'insegna della moda a-gender
Tante le novità per la prossima edizione di Pitti Uomo. L'edizione 88 in scena a Firenze dal 16 al 19 giugno, in particolare, sarà all'insegna di un concetto coraggioso: 'a-gender'. In un contesto che vede un numero record di richieste di partecipazioni internazionali (il 40% delle aziende a questa edizione proviene da oltre 30 Paesi), con circa 1.150 marchi (460 provenienti dall’estero) protagonisti su una superficie espositiva di 59mila metri quadrati,…
Cosa (non) sta succedendo nelle Borse
Mercati sempre volatili, con gli occhi puntati sull’evoluzione dei negoziati in Grecia e sui dati macro. Le indicazioni di passi avanti sul fronte greco e le dichiarazioni di Coeuré (v. sotto) hanno spinto al rialzo le borse europee. Ci sono state anche diverse dichiarazioni cautamente positive sugli sviluppi in Grecia da parte di Lagarde, Juncker e Dijsselbloem; Juncker ha detto…