Skip to main content

Da queste elezioni regionali e comunali Matteo Renzi avrà comunque qualcosa da guadagnare, a dispetto delle apparenze e di quanti ne auspicano l’indebolimento, o lo scivolamento sulla buccia di banana della lista dei candidati “impresentabili” diffusa all’ultimo momento dalla commissione parlamentare antimafia presieduta dall’antirenziana Rosy Bindi. Una lista comprensiva, a sorpresa, di Vincenzo De Luca: l’ex sindaco di Salerno candidato del Partito Democratico a governatore della Campania.

Pur intervenuto abbastanza nella campagna elettorale, nonostante le complicazioni di politica interna e internazionale – dalle pensioni alla scuola e all’immigrazione – gli avessero potuto dare il pretesto di un disimpegno, Renzi si è aperto a ogni tipo di risultato.

Dismesso rapidamente il sogno del 7 a 0, l’ipotesi cioè dell’aggiudicazione al Pd di tutte le regioni in palio, dal Veneto alla Liguria, dalla Toscana all’Umbria, dalle Marche alla Puglia e alla Campania, il capo del governo ha ripiegato via via sino al 4 a 3, mettendo nel conto la sconfitta del Pd in Veneto, Liguria e Campania. Dove a peggiorare la già difficile situazione di De Luca, condannato in primo grado per abuso d’ufficio, è stato un processo in corso per concussione e altro riesumato dalla Bindi in tempi e modi che hanno fatto rivoltare la dirigenza del Partito Democratico. Renzi ha parlato di un uso distorto della commissione antimafia per “regolare i conti nel Pd”, il capogruppo al Senato, Luigi Zanda, di “pura barbarie politica” e il presidente del partito Matteo Orfini di “processi nelle piazze aizzando le folle”.

Ma Renzi non si strapperebbe le vesti neppure se il risultato dovesse trasformarsi in un 4 a 3 alla rovescia, con uno smottamento per esempio del Pd anche nelle Marche, dove il governatore uscente di sinistra ha cambiato maglia pur di tentare la rielezione. I numeri di cui egli dispone nel partito lo metterebbero al riparo da ogni tentativo di assalto. Particolarmente grottesca tuttavia è la situazione della Liguria e della Campania, dove a Renzi potrebbe addirittura convenire più perdere che vincere.

In Liguria la sconfitta della candidata del Pd Raffaella Paita, potendosi verificare a vantaggio di Giovanni Toti, o addirittura dei grillini, solo grazie ai voti perduti a sinistra per la concorrenza di Luca Pastorino, messo in campo dalla dissidenza post-comunista, consentirebbe a Renzi di mettere con le spalle al muro la già malmessa minoranza del partito. Che sarebbe rappresentata come il marito che si evira per fare dispetto alla moglie, o lo scorpione che affoga pur di pungere la rana che lo trasporta sul fiume, o lo stupido che sega il ramo su cui è seduto.

In Campania, poi, una conferma del berlusconiano Stefano Caldoro toglierebbe Renzi come presidente del Consiglio dall’imbarazzo enorme in cui rischia obiettivamente di metterlo una vittoria di De Luca.

Forte proprio dell’appoggio garantitogli di persona dal capo del governo, l’ex sindaco di Salerno si aspetta di trovare a Palazzo Chigi l’aiuto necessario per allargare le maglie della sospensione alla quale, in caso appunto di vittoria, sarebbe destinato dalla cosiddetta legge Severino per effetto della condanna subìta, sia pure solo in primo grado, per abuso di ufficio.

Appena costretto dalla Cassazione a non fare più affidamento, per i suoi ricorsi, sui tempi rapidi e sulla giurisprudenza favorevole del tribunale amministrativo, e a sottostare invece alla competenza assai meno rapida e generosa della magistratura ordinaria, De Luca potrebbe mettere in qualche modo in salvo la sua amministrazione solo se il presidente del Consiglio, cui spetta il decreto di sospensione, lo lasciasse insediarsi con calma e nominare uno o più vice, nonché gli assessori. Ma ciò esporrebbe Renzi – che non ha voluto, o avuto il coraggio di promuovere una risolutiva modifica della legge Severino, dopo l’uso fattone contro l’allora senatore Berlusconi – a un esercizio alquanto anomalo e sfrontato delle sue funzioni di governo, fra prevedibili e gravi ricadute politiche.

Ad un Renzi pubblicamente rammaricato di una sconfitta di De Luca si potrebbe applicare, ma rivoltato, il vecchio detto popolare del buon viso a cattivo gioco. Stavolta sarebbe cattivo viso a buon gioco. D’altronde, il presidente del Consiglio ha già garantito rapporti istituzionali doverosamente costruttivi con il “buon” Caldoro, se confermato alla guida della Campania.

Elezioni regionali, ecco i sogni proibiti di Renzi

Da queste elezioni regionali e comunali Matteo Renzi avrà comunque qualcosa da guadagnare, a dispetto delle apparenze e di quanti ne auspicano l’indebolimento, o lo scivolamento sulla buccia di banana della lista dei candidati “impresentabili” diffusa all’ultimo momento dalla commissione parlamentare antimafia presieduta dall’antirenziana Rosy Bindi. Una lista comprensiva, a sorpresa, di Vincenzo De Luca: l’ex sindaco di Salerno candidato…

Bindi, De Luca e l'inguacchio elettorale

Chi è causa del suo mal pianga se stesso. E' quello che nella sostanza dice Rosy Bindi, la presidente della Commissione Antimafia che ha stilato la lista dei 16 "impresentabili" ("ma non li ho chiamati io così", sottolinea la Bindi) candidati alle elezioni regionali del 31 maggio. Ma se gli "impresentabili" sono indicati dalla commissione bicamerale Antimafia di fatto si…

Il Foglio passa da Berlusconi ad Arpe e Mainetti

"Il direttore Claudio Cerasa non è in discussione". Così dicono ambienti vicini alla cordata che sta per rilevare la proprietà Il Foglio. Il quotidiano diretto da Giuliano Ferrara avrà a breve nuovi soci. La società che fa capo a Paolo Berlusconi e al parlamentare forzista Denis Verdini stanno per vendere le quote (rispettivamente il 48% e il 20% dell'attuale assetto…

Perché il Vaticano torna a bacchettare l'Europa sui migranti

Solo ieri, nel braccio di mare che separa l’Italia dalle coste libiche, sono state portate in salvo 4.200 persone. A largo di Misurata è stato recuperato un gommone con 217 superstiti e 17 cadaveri. Sbarchi che continuano, nonostante i piani che l’Unione europea lancia pressoché quotidianamente, tra le resistenze di molti Paesi membri. "LASCIAR MORIRE NOSTRI FRATELLI SUI BARCONI E'…

Dimissioni fantasma

Con una laconica comunicazione alle consigliere territoriali di parità, il Ministero del lavoro ha disposto il rinvio sine die della presentazione della Relazione annuale sulle Convalide delle dimissioni consensuali delle lavoratrici madri e lavoratori  padri (di cui all’art 55 del dgls n.151720019 per l’anno 2014). Come è noto, la relazione, curata dalla Divisione generale Attività ispettiva e dalla Consigliera Nazionale…

Unioni gay, in arrivo un manifesto-appello per il no

Un deciso no alle unioni civili proposte da Renzi. È quanto chiedono i Comitati Sì alla famiglia e Alleanza Cattolica in un manifesto che sarà lanciato nei prossimi giorni sul quotidiano Avvenire e poi su altre testate. "È falso – dichiara Massimo Introvigne, sociologo, presidente dei Comitati Sì alla famiglia e vice responsabile nazionale di Alleanza Cattolica – che le unioni civili costituiscano un’alternativa 'moderata'…

Festival dell'energia, un primo bilancio nel segno di Expo

Con le visite al Museo dell’Energia e ai laboratori del Politecnico di Milano e con l’affollato convegno di formazione su nimby e ruolo dei media, riservato ai giornalisti iscritti all’Ordine, si chiude oggi l’ottava edizione del Festival dell’Energia. “Spiegare l’energia al pubblico del Festival ci ha permesso, anche quest’anno, di guardare dritto nello specchio di un Paese che lotta per…

Blatter, il vero impresentabile rieletto

Questo commento è stato pubblicato oggi su L'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi. Solo l’avvilente rielezione di Joseph Blatter a presidente della Fifa, il vertice del calcio mondiale sconvolto da scandali e arresti, può oscurare l’ultima e violenta polemica politica esplosa in Italia a poche ore dal voto di domenica. Tutto nasce dall’elenco di sedici “impresentabili” alle…

×

Iscriviti alla newsletter