Skip to main content

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

La tragedia del Tribunale di Milano impone serie riflessioni. Comprendiamo alcuni commenti “a caldo” spesso incompleti. Non riesco, però, ad accettare l’analisi superficiale, con robuste dosi di ipocrisia, di quanti hanno ruoli di responsabilità. Ritengo che sia di dominio pubblico (e non da ieri o l’altro ieri) l’insufficiente sistema di sicurezza degli uffici giudiziari.

E’ abbastanza noto, poi, lo stato in cui versano gli uffici giudiziari: scarso personale (da tempo immemorabile non si fanno concorsi), scarsissimi mezzi (in molti uffici manca anche la carta per le fotocopie). Tutto questo è puntualmente detto nelle liturgie che si celebrano annualmente con le inaugurazioni degli anni giudiziari. Ci sono, anche, infiniti atti parlamentari di denuncia di una situazione inaccettabile. La sicurezza vera, poi, richiederebbe strumenti adeguati di controllo con personale addetto così come avviene ad esempio negli aeroporti.

A Milano si è consumato un delitto gravissimo che colpisce tutti noi. E’ stato ucciso una magistrato integro che onorava la toga, ma anche un bravo ed onesto avvocato e un’altra persona. Alle famiglie va la cristiana solidarietà. Ma il sentimento di dolore non si deve dileguare assieme al tempo che passa, ma devono essere assunte misure che non vivano solo nell’emergenza, ma che affrontino, in termini organici, problemi sempre evocati e disattesi. L’unica spesa certa è quella per le intercettazioni.

E anche su questo si dovrebbe fare chiarezza. Non mi riferisco a quelle fondamentali per la lotta al crimine ma “ai di più inutili” che pongono altre questioni che riguardano la tutela dei diritti. Guardiamo a quanto è avvenuto a Milano con sincero dolore, che deve produrre fatti che superino tanta sciatteria e, diano dignità, ad una Istituzione vitale per il Paese, oggi abbandonata e sepolta da troppe parole, da molti protagonismi e da egoismi disgustosi.

Mario Tassone
Segretario nazionale CDU

Giustizia, investire sulle intercettazioni o sulla sicurezza dei tribunali?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La tragedia del Tribunale di Milano impone serie riflessioni. Comprendiamo alcuni commenti "a caldo" spesso incompleti. Non riesco, però, ad accettare l'analisi superficiale, con robuste dosi di ipocrisia, di quanti hanno ruoli di responsabilità. Ritengo che sia di dominio pubblico (e non da ieri o l'altro ieri) l'insufficiente sistema di sicurezza degli uffici giudiziari. E' abbastanza…

Renzi, Obama e il jolly da giocare

Il prossimo viaggio negli Stati Uniti del presidente del Consiglio Matteo Renzi, se affrontato col piglio giusto, potrà avere una valenza significativa per lasciare in eredità politica un Atlantico ancora più stretto. La precondizione è che la verve comunicativa del premier - selfie e tweet inclusi - lasci questa volta spazio ai tanti dossier comuni, spesso anche "caldi", in discussione in…

Sky e 1992, com'era la stampa all'epoca di Mani Pulite

Il 1992 raccontato da Sky, comprensivo però di fatti accaduti in anni successivi, e al netto di una certa fantasia confessata dagli stessi autori della fortunata seria televisiva, ha il merito di avere stimolato, fra critiche e condivisioni, anche qualche ammissione utile a capire meglio quella stagione. Che segnò sicuramente una svolta nella storia del Paese, ma non esattamente quella…

cina

Finmeccanica, che cosa farà Moretti all'Asd. Parla Guido Crosetto (Aiad)

Revisione del Basic Regulation dell’Agenzia europea per la sicurezza aerea – EASA, azioni di preparazione a studi relativi alla Politica europea di Sicurezza e di Difesa Comune – PSDC, sviluppo dei programmi Copernicus e Galileo. Sono in linea di massima questi i tre i grandi obiettivi che Mauro Moretti si propone di raggiungere nel campo dell’aviazione civile, della difesa e…

Così l'embargo di Putin sparecchia le tavole dei russi

La tavola dei russi, dall'agosto scorso, è più povera, mentre la spesa quotidiana si fa sempre più cara. La causa è l'effetto combinato dell'embargo sui prodotti agroalimentari occidentali e della concomitante crisi monetaria del rublo. PESCE PIU' CARO Le statistiche dicono che non si tratta di un pesce d'aprile per Putin. I prezzi dei prodotti ittici russi, da agosto a…

Muos, l'Italia è affidabile?

Nel mondo globalizzato i rapporti fra gli Stati sono diventati una delle principali reti di interconnessione attraverso cui ciascun Paese partecipa al sistema internazionale e cerca di tutelare i propri interessi nazionali. Aumentando l’interdipendenza, le conseguenze di ogni decisione si ripercuotono in ogni direzione e con un’intensità fino ad ora impensabile. Lo “stagno” in cui viviamo è diventato il mondo…

Bpm, Ubi, Veneto Banca. Tutte le ideuzze sulle fusioni tra Popolari

Non mancano stranezze e contraddizioni dal mondo delle banche popolari. Mentre la Bce ha dato il via libera al decreto del governo nel frattempo diventato legge, anche se Francoforte ha fatto presente che non è stata consultata preventivamente, e ciò può dare adito a possibili ricorsi, e mentre la Banca d'Italia ha messo in consultazione le regole in fieri per…

Hillary Clinton annuncia la candidatura. Il video

Un video postato sui social network: parte senza fanfare e senza familiari sul palco la campagna di Hillary Rodham Clinton per ottenere la nomination democratica e, poi, per conquistare la Casa Bianca l’8 novembre 2016. Ecco il filmato:

Progetto umano e valori

Le mie riflessioni sul progetto umano costituiscono una sorta di ritorno alla sua natura profonda. La persona umana è  capace di grandi solidarietà, innovazioni, aperture e, al contempo, è capace di crudeltà inaudite, di chiusure, di miserie. Tutto questo caratterizza l'essere umano, ciascuno di noi; e nessuno può dirsi estraneo a ciò che accade nel mondo perché nessuno è immune…

Chi c'era allo Iai per discutere di non proliferazione nucleare

Il 10 aprile scorso, all'Istituto Affari Internazionali di Roma, si è tenuto un incontro ristretto di preparazione alla conferenza di revisione 2015 dell’accordo di non proliferazione nucleare (NPT RevCon). Il tema è di grande rilevanza e attualità. Solo pochi giorni fa, a Losanna, è stata raggiunto un faticoso accordo quadro tra l’Iran e i mediatori del gruppo “5+1″ (Stati Uniti,…

×

Iscriviti alla newsletter