Skip to main content

Il bilancio finale dell’attacco terroristico a Tunisi, secondo le autorità tunisine, è di 20 morti – tra cui 18 turisti stranieri, di cui quattro italiani – e due tunisini. Un commando avrebbe tentato senza successo di fare irruzione in Parlamento per poi entrare nel Museo del Bardo, tenendo in ostaggio lì dentro centinaia di persone. Il gruppo jihadista dello Stato islamico ha apparentemente rivendicato l’attentato in un messaggio audio.

Che senso ha questo attacco? Chi lo ha orchestrato? Ecco alcuni temi affrontati in una conversazione di Formiche.net con il generale Carlo Jean, docente ed esperto di geopolitica.

Generale, che attacco è quello avvenuto a Tunisi?

Dalle informazioni disponibili in questo momento sento di escludere che si trattasse di un’operazione messa in atto da uomini addestrati militarmente, ma che fosse opera di lupi solitari. O il frutto della repressione del governo tunisino ai fermenti jihadisti locali. Negli scorsi giorni sono stati effettuati molti arresti.

E’ opera dello Stato Islamico?

Forse, ma non bisogna dimenticare che questo è un terrorismo molecolare, senza una struttura gerarchica e dunque imprevedibile e incontrollabile.

Ci sono possibilità che l’Isis cresca anche in Tunisia?

Non credo. Tunisi e Algeri stanno già collaborando su questi temi, ma in Tunisia non sono eccessivamente preoccupati. A preoccupare è sì la grande adesione dei giovani tunisini al gruppo terroristico, ma in veste di foreign fighter. Per combattere la disoccupazione, i ragazzi scelgono di lottare per il Califfato. In cambio ottengono un lauto stipendio, una casa e una donna. Ma se poi disertano vengono brutalmente ammazzati. Anche se in generale l’Isis perde colpi: lo sta facendo a Sirte, a Tikrit e in altri posti. Alcuni accordi, come quello con Boko Haram, hanno solo un fine propagandistico. Forse l’attacco di oggi era solo un modo per dire che esistono ancora.

In base a quale criterio è stato scelto il luogo dell’attacco?

Si tratta di luoghi simbolici. Prima il Parlamento, luogo dell’esercizio della democrazia e poi il museo, sede di cultura conosciuta in tutto il mondo. Ad ogni modo si tratta di obiettivi sensibili, che come tale dovrebbero essere ben sorvegliati. Vuol dire che in questo caso i Servizi segreti e le forze di polizia tunisine hanno fatto cilecca.

CARLO JEAN, Isis, iran

Ecco chi sta terrorizzando anche Tunisi. Parla il generale Carlo Jean

Il bilancio finale dell'attacco terroristico a Tunisi, secondo le autorità tunisine, è di 20 morti - tra cui 18 turisti stranieri, di cui quattro italiani - e due tunisini. Un commando avrebbe tentato senza successo di fare irruzione in Parlamento per poi entrare nel Museo del Bardo, tenendo in ostaggio lì dentro centinaia di persone. Il gruppo jihadista dello Stato islamico…

Così Renzi studia come rinnovare le commissioni di Camera e Senato

Non c’è solo il caso Lupi al vaglio del Partito democratico. Il frullatore mediatico-giudiziario che ha investito il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi (Ncd), non indagato dalla procura di Firenze ma già condannato politicamente secondo umori e malumori del premier e di larga parte del Pd, può contribuire ad accelerare altre pratiche politico-parlamentari nella maggioranza. Secondo le…

Caro Gramellini

Caro Gramellini, mi chiamo Alfredo Ferrante, ho 47 anni e sono un dirigente pubblico. Mi occupo da anni di disabilità e non autosufficienza e mi hanno affidato un ufficio dopo che, al secondo tentativo, ho vinto un concorso presso l’attuale Scuola Nazionale di Amministrazione. La mia lettera prende origine dalla lettura del suo pezzo “Funzionari oscuri e politici imbelli” (La…

Vi spiego perché Israele ama Netanyahu. Parla il prof. Ugo Volli

La riconferma di Netanyahu nelle elezioni israeliane di ieri, lo schiaffo a Obama, i riflessi sul negoziato nucleare con l'Iran e tutti gli ostacoli alla formazione di uno Stato palestinese. Ecco alcuni dei temi affrontati in una conversazione di Formiche.net con il semiologo e filosofo del linguaggio Ugo Volli, professore ordinario all’Università di Torino e autore della prefazione del libro “Ebrei contro…

Tunisi, tutti i dettagli della strage al museo del Bardo

Torna il terrore targato Stato Islamico. Questa volta la violenza dei jihadisti neri - che secondo alcuni media arabi hanno rivendicato l'attacco - si è scatenata in Tunisia, dove un commando di uomini armati di kalashnikov, travestiti da militari, ha prima fatto fuoco contro un pullman di turisti e poi si è rinchiuso nel museo del Bardo a Tunisi, trattenendo…

Tunisi, il video del blitz delle forze speciali al Museo Bardo

Forze speciali tunisine sono entrate all'interno del museo del Bardo nel centro della capitale tunisina, dove si erano asserragliati alcuni terroristi che avevano preso in ostaggio dei turisti stranieri. Secondo una radio locale sono morte 22 persone.

Je suis Dolce&Gabbana

Je suis Dolce&Gabbana. La propaganda sovietica decantava le lodi della democrazia del popolo, salvo poi scoprire che se la pensavi diversamente dalla vulgata di regime, ti regalavano una vacanza sull'arcipelago delle Kolyma. Metti galera al posto di gulag, ed è più o meno quello che sarebbe successo a Domenico Dolce se fosse passato il ddl Scalfarotto contro l'omofobia. Avesse spezzato…

Parte il premio Giovani comunicatori organizzato da Agol

Creare un ponte tra le più importanti aziende del Paese e chi voglia farsi strada nella comunicazione considerata nei suoi molteplici aspetti. Dare ai partecipanti un’occasione concreta di confronto con i più esperti manager del settore, in modo da potersi mettere in evidenza di fronte a loro. Nasce con l’obiettivo di garantire un effettivo contributo in questa fase di grande…

Tutte le sfide di Netanyahu su difesa e sicurezza

Il partito Likud del premier Benjamin Netanyahu ha conquistato 30 seggi nella futura Knesset, il parlamento monocamerale di Israele, davanti di 6 scranni all'Unione Sionista di Herzog e Livni, che ne ottiene 24. Ciò consentirà a "Bibi" di tentare la formazione di un nuovo governo di centrodestra, che avrà numerose sfide in settori come la difesa e la sicurezza dello…

Califfatobook, ecco il social network dei jihadisti di Isis

“Collegati e condivi con la gente a cui tieni! Aggiornati su cosa sta accadendo!”. Sono questi alcuni degli slogan di 5elafabook, il social network dello Stato Islamico. Il sito è apparso lunedì, ma ora presenta alcuni problemi di collegamento ed è sospeso temporaneamente “per proteggere l’informazione e i dati dei membri e la sicurezza”. In inglese e in arabo, promette…

×

Iscriviti alla newsletter