Skip to main content

Per la salute del cuore esiste una medicina di genere? Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte nelle donne, rappresentando il 43% dei decessi nei Paesi occidentali. Un’errata percezione del rischio clinico e una sintomatologia attenuata espongono la salute cardiaca delle donne a conseguenze non meno pericolose di quelle che riguardano gli uomini.

Così, ad esempio, la mortalità per infarto continua a essere superiore nella popolazione femminile (tra il 10 e il15 per cento) rispetto a quella maschile (3/7 per cento).

Basi clinico-scientifiche mettono in evidenza differenze sempre più significative tra uomo e donna per quanto riguarda la diagnosi e la cura delle malattie cardiache.

Quanto queste differenze siano di tipo anatomico e quanto dipendano da comportamenti socio-sanitari discriminanti la popolazione femminile è oggetto di molti studi. Da qui la necessità di indagare il problema perché da ciò deriva l’esigenza di pensare cure specialistiche e percorsi dedicati.

IL CONVEGNO IN ASSOLOMBARDA

Per sensibilizzare la classe dirigente italiana sulle urgenze della salute del cuore delle donne, nasce l’iniziativa “Il cuore della donna. Differenze di sesso o di genere?”, promossa dal FASI (Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i dirigenti industriali), con la collaborazione di Federmanager Aldai e di Assolombarda, che si tiene giovedì 19 marzo dalle ore 17:00 nell’Auditorium di Assolombarda, in via Pantano 9 a Milano.

L’ANALISI DELLA PROF. PRESBITERO

Al centro dell’iniziativa, la relazione medico-scientifica della professoressa Patrizia Presbitero, cardiologa interventista del gruppo Humanitas, autrice del libro “Il cuore della donna. Differenze di sesso o di genere?”, edito da OGM, che dà anche il titolo al convegno. Per ogni donna che ha un exitus per cancro alla mammella, sono almeno 10 le donne esposte al rischio di ammalarsi seriamente di malattie cardiovascolari. Un rischio che aumenta sensibilmente in età avanzata, dopo la menopausa, a causa della perdita di quello che viene definito “l’ombrello ormonale” che proteggerebbe i vasi sanguigni. Come spiega la professoressa Presbitero: “I dati statistici segnalano un numero crescente di donne anziane affette da cardiopatia ischemica. Oltre a essere più anziane, le donne candidate a un intervento di by pass o di angioplastica soffrono più spesso di diabete rispetto agli uomini (il 30% contro il 14%), sono ipertese (il 70% delle donne sopra i 75 anni, contro il 30% degli uomini) e quindi il muscolo cardiaco essendo molto più spesso sopporta peggio l’ischemia, cioè la mancanza di afflusso di sangue proveniente dal restringimento delle coronarie”.

LE CONCLUSIONI DELLA RICERCA

In riferimento al dato sulla mortalità femminile per infarto, Presbitero chiarisce che “parte del fenomeno si spiega con il fatto che le donne sono già più malate (più anziane, più diabetiche, più ipertese) ma in parte ciò è dovuto all’arrivo tardivo alle cure, causato dalla sottovalutazione dei sintomi sia da parte della donna sia dei medici”. Condurre uno stile di vita adeguato può rivelarsi il miglior rimedio contro le malattie del cuore.

“Dall’infanzia fino alla menopausa è importante evitare comportamenti a rischio”, conclude Presbitero, “come una scorretta alimentazione, l’inattività fisica, il fumo. E controllare altri cofattori come l’ipertensione arteriosa, l’ipercolesterolemia, il diabete”.

IL COMMENTO DI CUZZILLA

Sulla prevenzione e i corretti stili di vista insiste anche il Presidente del FASI, Stefano Cuzzilla, secondo cui “prevenire vuol dire intervenire prima che sia troppo tardi. Ma significa anche avere consapevolezza che un’esistenza in salute è un concetto più ampio della mera assenza di malattia. Con questo approccio il nostro Fondo ha introdotto dal 2011 un programma di prevenzione di cui, grazie all’appoggio di Federmanager e Confindustria, sosteniamo interamente i costi per incentivare i nostri 300.000 assistiti, tra dirigenti e i familiari assistiti, a eseguire gli screening preventivi”. La prevenzione delle malattie cardiovascolari è tra i pacchetti di prestazioni a cui possono accedere tutti gli assistiti FASI dai 45 anni ai 70. Da qui, l’appello del presidente Cuzzilla: “Ormai è chiaro che questo problema non è solo maschile. Perciò invito le donne manager, che sono una componente fortunatamente in crescita della nostra popolazione, a sottoporsi agli esami di diagnosi precoce offerti dal FASI”.

Tutto sul cuore della donna

Per la salute del cuore esiste una medicina di genere? Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte nelle donne, rappresentando il 43% dei decessi nei Paesi occidentali. Un’errata percezione del rischio clinico e una sintomatologia attenuata espongono la salute cardiaca delle donne a conseguenze non meno pericolose di quelle che riguardano gli uomini. Così, ad esempio, la mortalità…

Sospensione mutui: prorogato l’accordo Abi sino al 31 marzo

In attesa della nuova intesa prevista dalle Legge di Stabilità è stato prorogato l’accordo Abi imprese del 2013 su allungamento e sospensione mutui. La sospensione mutui e l’allungamento del piano di ammortamento sono state sino ad oggi operazioni accessibili per le imprese grazie all’accordo Abi imprese del 2013, recentemente prorogato sino al 31 marzo in attesa di nuove iniziative connesse…

Non fu un complotto. Non fu un caso

Il crollo della Prima repubblica avvenne fra il 1992 ed il 1993 ma le cose iniziarono prima, almeno cinque anni prima, nel 1987. L’inopinato scioglimento anticipato delle Camere fece sì che, cinque anni dopo, si sarebbe creato l’“ingorgo istituzionale” per la coincidenza delle elezioni del Parlamento e del presidente della Repubblica. Per il dettato costituzionale questo significava che il nuovo…

Poste, a che punto è il piano di Caio

L’Autorità garante per le Comunicazioni darà il via libera al piano di Poste italiane o vi porrà qualche paletto? L’Authority presieduta da Angelo Cardani non ha ancora ultimato la stesura della delibera che andrà poi al vaglio di Bruxelles, ma la riunione del consiglio che valuterà il nuovo corso voluto dall’amministratore delegato Francesco Caio, è stata fissata per il 25…

Wwd, stop al cartaceo dello storico quotidiano

Il quotidiano Wwd chiude la versione cartacea quotidiana. La notizia è stata diramata dal sito della testata americana fondata nel luglio 1910. A oggi Wwd era il principale (se non unico) quotidiano cartaceo concentrato sulla moda-business. L'ultimo numero sarà distribuito il 24 aprile. Contestualmente, Wwd ha annunciato che dal 29 aprile debutterà una nuova versione cartacea settimanale. Per assicurare le notizie giornaliere, il sito web sarà ristrutturato e potenziato così…

Renzi, Alfano e la caccia del gatto al topo

Per quanto deciso, almeno per ora, a non dimettersi da ministro delle infrastrutture, Maurizio Lupi si è chiesto se “il gioco valga la candela” parlando del suo impegno politico e del rischio di perdere, a torto o a ragione, la reputazione sua e del figlio Luca. Nessuno dei due risulta giudiziariamente indagato ma entrambi sono sottoposti a un duro processo…

Come incalzare i Lupi

Il fiume che comincia a scorrere dalle carte giudiziarie sulle opere pubbliche pone soprattutto due questioni: il dovere di non rinviare più la legge anti-corruzione, inasprendo le pene e dando certezza della loro applicazione. E il diritto della gente a rivendicare il valore dell’onestà, che non è passato di moda, ma è la base per ricostruire con giustizia e con…

Grillo, Renzi e Landini. Benvenuti nella politica-spettacolo

Quando nel 1967 pubblica "La società dello spettacolo", Guy Debord era un giovane artista, cofondatore di una delle numerose avanguardie letterarie fiorite nel Novecento, il Situazionismo. I situazionisti, che si richiamavano al verbo del surrealismo, concepivano l'intervento politico come costruzione appunto di "situazioni", ovvero di momenti di vita collettiva volti alla realizzazione, attraverso l'uso creativo di tutte le forme di…

Alleanza spaziale tra Avio e Google

Alleanza spaziale tra Avio e Google. Il razzo spaziale Vega di Avio porterà in orbita i satelliti di Google per le fotografie ad alta risoluzione. LE NOVITA'  Sarà il lanciatore europeo Vega a portare in orbita i satelliti per foto ad alta definizione della società Skybox, acquisita da Google nel giugno 2014 per aiutare a migliorare l'accuratezza di Google Maps.…

Il commercio europeo dopo la crisi

Per farvela semplice, la crisi non ha giovato al commercio europeo. Malgrado l’Ue conservi ancora la maggior posizione relativa, quanto alla sua quota di mercato, la sua posizione si è deteriorata molto più che negli Stati Uniti, essendo stato eroso parte del suo vantaggio competitivo sui beni ad alto know how. E poi c’è la Cina, che ha fatto la…

×

Iscriviti alla newsletter