Skip to main content

Costituiscono un prestigioso biglietto da visita per l’Italia all’estero. Ma a causa dei tagli di risorse pubbliche peraltro comuni agli apparati aeronautici dei paesi Nato, le Frecce Tricolori hanno ridotto le proprie esibizioni.

Un annuncio singolare

E così, racconta Marco Nese sul Corriere della Sera, il generale Roberto Di Marco – responsabile del progetto – ha pubblicato un annuncio sulla stampa per ricevere finanziamenti e partnership da tutti gli appassionati dei voli acrobatici. Lo ha fatto tramite un’inserzione apparsa sul Sole 24 Ore.

Nella quale, con numero di telefono cellulare, si rivolge ad aziende, imprese e istituzioni che vogliano diventare sponsor ufficiali della una manifestazione in programma a settembre nella base militare di Rivolto in Friuli Venezia Giulia per celebrare il 55° anniversario della fondazione della pattuglia acrobatica. E le prime adesioni, dalla governatrice regionale Debora Serracchiani e da Fastweb, sono giunte.

Un contrasto stridente

Al contrario, il ricorso ai voli di Stato per i trasferimenti del ceto politico italiano non sembra soffrire di mancanza di fondi.

E resta molto diffuso per i rappresentanti del governo, a partire dal premier Matteo Renzi. Il quale utilizza elicotteri e aerei pubblici per una varietà di impegni internazionali, nazionali, locali. Atteggiamento singolare per una figura che aveva fatto della rottamazione delle abitudini e privilegi della “Casta” una leva formidabile per la sua ascesa politica, hanno notato diversi osservatori. E che, punto non secondario, potrebbe mettere a repentaglio la stessa sicurezza del leader del Partito democratico, secondo alcuni addetti ai lavori.

È fin troppo stridente, in ogni caso, il contrasto con le scelte compiute dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha utilizzato un volo di linea Alitalia per andare a Palermo e un Frecciarossa per la visita a Firenze. Effettuata rigorosamente in tram.

Matteo Renzi vola più di Silvio Berlusconi

A fornire cifre eloquenti del fenomeno dei voli di Stato è un articolo scritto da Emiliano Liuzzi sul Fatto Quotidiano.

Il giornale, con alcuni spunti forniti dalla Fondazione Intelligence, Culture, Strategic Analysis (Icsa) guidata dall’ex capo di Stato maggiore dell’Aeronautica Leonardo Tricarico, è riuscito  a ricostruire quante ore hanno volato gli aerei istituzionali dal 2010.

Anno in cui l’allora capo del governo Silvio Berlusconi, insieme ai propri ministri, ha viaggiato 10.640 ore. Calate a 8.540 nel 2011. L’esecutivo capitanato da Mario Monti ne ha registrate 6.069, mentre la compagine guidata da Enrico Letta ne ha collezionate 1.877.

Con l’arrivo di Renzi a Palazzo Chigi, rimarca il giornalista del quotidiano diretto da Marco Travaglio, le ore di volo sono tornate ai livelli dei governi Berlusconi: “Ben 6.141 nel 2014, in grandissima parte riferibili al premier, e un numero superiore alla media nel 2015”.

Nessun volo di Stato nelle tratte coperte da treni veloci

Il costo legato all’utilizzo di una flotta che non è mai stata ridotta ammonta a milioni di euro: 53 nel 2010, quasi 43 nel 2011, 31 nel 2012, oltre 19 milioni nel 2013, 40 nel 2014.

Risorse notevoli, che potrebbero essere risparmiate in forma rilevante se è vero che il “volo blu” non è consentito per le tratte in cui opera un efficiente collegamento ferroviario, rimarcano diversi osservatori.

Un paradosso eloquente

A rendere più clamoroso il fenomeno è “il grande mistero che circonda il ricorso ai voli di Stato”. Poco si può sapere – spiega la firma del quotidiano diretto da Marco Travaglio – su dove, quando e perché si sia recato il Presidente del Consiglio o della Repubblica”.

La ragione ufficiale è legata a “questioni di sicurezza”. Il cui protocollo prevede che i servizi segreti, ogni 6 mesi, indichino cosa è opportuno fare. E in ogni caso il trasporto con aereo istituzionale deve contribuire a proteggere figure soggette a minaccia.

Tuttavia a controllare l’applicazione delle regole e a decidere in ultima istanza l’autorizzazione al volo di Stato è esclusivamente il governo. E chi lo guida.

repubblica

Renzi, gli svolazzi di Stato e le Frecce a terra

Costituiscono un prestigioso biglietto da visita per l’Italia all’estero. Ma a causa dei tagli di risorse pubbliche peraltro comuni agli apparati aeronautici dei paesi Nato, le Frecce Tricolori hanno ridotto le proprie esibizioni. Un annuncio singolare E così, racconta Marco Nese sul Corriere della Sera, il generale Roberto Di Marco - responsabile del progetto - ha pubblicato un annuncio sulla…

I Paladini sbarcano in Italia

"Les Paladins", il complesso più noto di musica e di teatro in musica francese barocco, sta effettuando una tournée in Italia; saranno a Siena, Roma, L’Aquila, Torino e Brescia dal 13 al 19 marzo. E’ un evento importante perché mentre il barocco italiano e tedesco sono spesso eseguiti nel nostro Paese, le esecuzioni di quello francese sono una rarità. Il…

Il mio 8 marzo

Un 7 marzo al Quirinale anticipando l’8. Sono soddisfatta di aver partecipato perché è uno strano mondo ingessato quello che ho visto ieri, molto simile agli altri anni, ma comunque diverso, quasi insofferente, per il clima che si è respirato e che conferma le mie opinioni. La cosa più gradevole: una scoperta confortante nel Presidente Sergio Mattarella, sobrio ed essenziale…

Heidegger: a Rouen si discute il suo pensiero nazista, poi a Siegen

La disputa culturale, storica e politica sul pensiero nazista del sommo filosofo tedesco Martin Heidegger, di cui stanno per essere pubblicati in Italia, da Bompiani, i Quaderni neri, travalica le Alpi e approda all'Università francese di Rouen, dopo aver coinvolto i maggiori quotidiani d'Oltralpe: Le Monde, Liberation, Le Nouvel Observateur, Le Figaro. E' adesso la volta di una sede universitaria,…

Perché non mi convince il putinismo

Che cosa si sono detti Matteo Renzi e Vladimir Putin a Mosca davanti al samovar? Tre ore di colloquio non è esattamente come prendere una tazza di tè. Hanno parlato di affari, certamente, e ce ne sono davvero tanti tra Italia e Russia. Quanto all'Ucraina, sembra che persino il presidente russo si sia sorpreso per la cortese nonchalance del suo…

Islam e democrazia, binomio possibile?

Io mi pongo una domanda preoccupante: la democrazia, nei Paesi islamici, è mai esistita? Un'altra domanda: la stessa religione islamica consente una democrazia al governo? E nello stesso mondo cristiano, diviso in diversi cristianesimi (cattolicesimo che ha come unico capo il Papa; protestantesimo, che si divide in tante diverse versioni), esiste una vera democrazia? E tra i Paesi "cristiani" esiste una vera…

Perché Warren Buffett sta studiando l'Europa

La quadratura del cerchio non esiste, ma una buona risposta ci è sempre sembrata il metodo Buffett. È intelligente, straordinariamente efficace e presenta l’ulteriore preziosa caratteristica di non violentare la natura umana. Chi segue il metodo Buffett non trasuda sofferenza come molti contrari e non si sente l’unico matto in circolazione (o l’unico intelligente, che è poi la stessa cosa…

Il vero errore di Berlusconi su Renzi

Si sprecano i consulti al capezzale del centrodestra formatosi attorno a Silvio Berlusconi nelle elezioni politiche del 1994. E si sprecano pure le ambizioni a ricostruirlo attorno a un nuovo leader, dando evidentemente per “politicamente defunto” il fondatore di Forza Italia, come annunciava o auspicava a fine febbraio in Piazza del Popolo, a Roma, uno striscione calato dal Pincio sul…

Guido Ghisolfi, uno degli alfieri del Rinascimento della chimica italiana. Parla il prof. Ugo

La tragica scomparsa di Guido Ghisolfi, vice-presidente della multinazionale Mossi&Ghisolfi, leader mondiale nella produzione di imballaggi in plastica e all’avanguardia nella ricerca dei bio-carburanti più innovativi, ha turbato il mondo della chimica italiana, e non solo. Una realtà economica e scientifica che nel terzo millennio è stata protagonista di straordinari risultati a livello internazionale. Una vita tra università e industria…

Che cosa mi aspetto dalla Buona Scuola di Renzi. Parla don Macrì (Fidae)

La scuola pubblica italiana è composta sia dagli istituti statali sia da quelli paritari. Scuole che, oltre a concorrere al pluralismo dell'offerta educativa, contribuiscono a far risparmiare lo Stato nella spesa per l'istruzione. Per questo motivo, secondo don Francesco Macrì, presidente di Fidae, la federazione che riunisce le scuole cattoliche italiane, è "positivo il fatto che nella Buona Scuola si…

×

Iscriviti alla newsletter