Nel giorno in cui Grillo e i sui vaffa sono stati spediti al «diavolo» e Berlusconi, come era assai prevedibile, ha iniziato a raccogliere quanto seminato in questi ultimi anni, il PD ha trovato il modo di perdere, vincendo. Ciò che generalmente è fattore di unità, di forza, di compattezza (anche se spesso apparente), la vittoria appunto, per il partitone…
Archivi
Meritocrazia. A futura memoria (se la memoria ha un futuro)
La crisi non è solo economica. Vi è una crisi duratura del merito che ormai punta l'attenzione sui mediocri che diventano ovunque classe dirigente. Questa catastrofe, nel tempo, ne ha originate altre e la storia purtroppo si ripete. In questo senso la ristampa di un libro quale "L'Avvento della meritocrazia"di Michael Young - Edizioni di Comunità, avviene proprio in un…
Noi "link viventi" tra il passato e il futuro
Un arbitro chiamato abitudini ci fischia sempre in "fuorigioco". Siamo, per un'Italia al rilento, una ciurma di giovani donne e uomini, senza una generazione di appartenenza per far valere i propri diritti. Anche le classificazioni sociologiche non sanno dove piazzarci e ci buttano a volte in mezzo al generico 2.0 dove finisce tutto ciò che non comprendono più. La cosa…
Chiediamoci chi è il socio etico Beppe Grillo
«Banca Etica effettua una valutazione etica sugli investimenti, ma non credo (mi sembra impensabile sotto ogni punto di vista) possa effettuare una valutazione etica sugli investitori e i correntisti». È il commento di Caterina, leggibile sul blog di Banca Etica, e inviato lo scorso 19 novembre, poche ore dopo la pubblicazione dei redditi di Beppe Grillo da parte dei giornali.…
Iran, perché il negoziato sul nucleare per l'Europa deve seguirlo Mogherini e non Ashton
Il negoziato nucleare con l'Iran stenta ancora a decollare, "ma non deve interrompersi". A dirlo è stata la responsabile della diplomazia europea, Federica Mogherini, parlando del percorso da intraprendere per non far sì che tutti gli sforzi realizzati finora per raggiungere un accordo sul programma atomico di Teheran non vadano dispersi. L'opinione di Lady Pesc è in sintonia con quella…
Calenda: "La Libia è una priorità per l'Italia e l'Egitto"
“La questione libica è stata al centro dei colloqui tra il presidente del Consiglio Renzi e il presidente egiziano al-Sisi. L’Italia e l’Egitto la vedono come un’assoluta priorità”. Così il viceministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda a Formiche.net, a margine del Business Council Italo-Egiziano in corso a Roma nell'ambito della visita del presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi. Calenda ha spiegato:…
Renzi ha un eccesso di passione per l'Egitto di Al-Sisi?
Nel Vecchio Continente per spiegare agli europei "ciò che succede in Egitto e nella regione”. È questa la missione che il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi vuole portare al termine nel suo viaggio tra Italia e Francia dal 23 al 25 novembre. La tappa romana si inserisce in una fitta agenda di incontri bilaterali che negli ultimi mesi i ministri del…
Il Libro Bianco della Difesa spiegato dal ministro Pinotti
“Dobbiamo chiederci quanto la Difesa dia al Paese e non solo quanto gli costi”. Su un tema delicato ma a volte sottovalutato nel dibattito pubblico, il ministro Roberta Pinotti propone un cambio totale di prospettiva. La titolare della Difesa ieri è intervenuta a un evento organizzato presso la Terrazza Civita, a Roma, dai giovani professionisti dell'associazione Agol. Nell'occasione, Pinotti ha…
Ora il M5S esca dai Palazzi. Parla Paolo Becchi
Sconfitta. Non riesce quasi neanche a pronunciarla questa parola Paolo Becchi, filosofo del diritto a Genova e autore del pamphlet “Colpo di Stato permanente" (Marsilio), intellettuale di riferimento e iscritto (deluso) al M5S, ma, spiega a Formiche.net, “bisogna saper distinguere tra speranze e realtà” e i numeri di questa tornata elettorale in Emilia Romagna e Calabria “parlano chiaro e dicono…
L’ albero di Putin a Notre Dame
Parigi si sveglia e si sentono già le campane di Notre Dame. Il segreto, tutti lo sanno, è nel lento pulsar delle campane a Notre Dame. Il tempo del mondo ha i suoi rintocchi e le sue forze che ne regolano il lento e misterioso pulsar. Il bello e il brutto, tutto finisce e inizia di qua. Se tutta l’umanità…