Skip to main content

Dunque, cari sudditi: per celebrare “la più grande manovra di taglio di tasse della storia italiana”, vi tornerà utile sapere quanto segue, anche per reggere le conversazioni da salotto con gli entusiasti renzisti, che si riconoscono perché indossano sempre occhiali da sole, visto quanto è luminoso il futuro.

Ecco quindi un veloce e non esaustivo riepilogo: a chi scopre quale è il filo conduttore di queste misure una bambolina voodoo con le fattezze di Delrio o Padoan, a scelta:

– Siete dipendenti privati e chiedete il Tfr in busta paga? Ottimo, però sappiate che, se avete un imponibile annuo lordo superiore a 15.000 euro, pagherete più tasse. Ah, se sarete fortunati forse il governo sterilizzerà questo “aumento di stipendio” ai fini del diritto alla corresponsione del bonus da 80 euro. Per quanto riguarda invece le soglie Isee, pregate anche lì, per lo stesso motivo. In caso andasse male, e perdeste prestazioni di welfare, potrete consolarvi perché quella sarà la certificazione che siete diventati agiati;

– Non volete il Tfr in busta paga, ritenendo di non averne bisogno? Il governo ha pensato anche a voi, aumentando la tassazione della rivalutazione annuale dall’11 al 17%. Anche qui, fate una simulazione in capitalizzazione composta ed avrete bei numeri di tosatura;
– Come dite? Che, per il combinato disposto di queste due misure, il governo ha di fatto inasprito la tassazione sul trattamento di fine rapporto? Beh, si. Però ogni bravo giornalista dovrà enfatizzare che trattasi di misura per restituire libertà ai lavoratori, ed in tal modo otterrà punti-fragola da Palazzo Chigi;
– Siete dipendenti pubblici? Per voi, in deroga al principio libertario che vi vuole padroni del vostro destino, soprattutto quando boccheggiate nelle finanze personali, ciccia. Perché, diversamente, aumenterebbe la spesa pubblica, e noi non vogliamo che ciò accada, vero?
– Siete seguaci del pensiero di Susanna Camusso (ma anche di quello di Luigi Einaudi, a dirla tutta), e da tempo chiedete un aumento dell’imposta di successione? Il governo ha pensato anche a voi, sia pure indirettamente, tassando al 26%, in capo agli eredi, le plusvalenze delle polizze vita (ramo I e III);

Continua, potete scommetterci. Per la maggior gloria di colui che passerà alla storia come il macellaio del risparmio privato italiano, a colpi di butubum-butubum.

Ecco le stupefacenti tasse firmate da Renzi e Padoan

Dunque, cari sudditi: per celebrare “la più grande manovra di taglio di tasse della storia italiana”, vi tornerà utile sapere quanto segue, anche per reggere le conversazioni da salotto con gli entusiasti renzisti, che si riconoscono perché indossano sempre occhiali da sole, visto quanto è luminoso il futuro. Ecco quindi un veloce e non esaustivo riepilogo: a chi scopre quale…

Ron Klain, chi è e cosa farà lo zar Usa anti Ebola

Ron Klain è stato designato dal presidente americano in persona come lo "zar Usa anti ebola". Adesso dovrà impiegare tutte le sue forze per prevedere scenari catastrofici e tentare di risolvere quello che il New York Times ha ribattezzato "il pasticcio sociale ed anche politico" per la Casa Bianca, su cui sono piovute molte critiche per la gestione dell'emergenza, in…

Perché in Calabria c'è un problema di igiene politica

Le oramai prossime elezioni regionali in Emilia-Romagna e in Calabria stanno ponendo un problema politico serio: quello delle alleanze del Partito Democratico. Con questo, si sta mettendo in discussione il credo del suo elettorato, non solo di quello tradizionale ma anche di quello acquisito da Matteo Renzi nel conseguire il 41% all’europee. Si stanno così affacciando ipotesi nuove nella più…

Dopo #SvegliaCdx, Facchettin-Vulpis lanciano a Trieste #LiberaLaMente. 

Leopolda Blu o #SvegliaCdx (a seconda di come vogliamo chiamarla) è stata una bella idea, nata da una intuizione di Lorenzo Castellani giovane, che ha a cuore un modo sano di fare politica (per certi versi “agnello tra i lupi”, ma è un sincero apprezzamento). Pur non avendo potuto partecipare, per impegni personali, proprio nella data di sabato scorso a…

Agenda Juncker: nomi, tappe e sfide

Una vera e propria maratona quella che sta percorrendo Jean-Claude Juncker in questi giorni: la bocciatura della slovena Alenka Bratusek da una parte, (designata Vice Presidente della Commissione responsabile del dossier Energia), i mal di pancia sul Commissario ungherese Tibor Navracsics dall’altra (responsabile del portafoglio Cultura, Educazione, Politiche giovanili e Cittadinanza), e il Parlamento europeo in agguato visto che la…

Tutti i benefici della contrattazione aziendale

Di seguito il testo della sesta puntata di Oikonomia, rubrica settimanale di Marco Valerio Lo Prete (giornalista del Foglio) ospitata da Radio Radicale. Ogni lunedì mattina, dopo la rassegna stampa, potrete ascoltare una nuova puntata. (Qui tutti gli audio (http://www.radioradicale.it/rubrica/1113) di Oikonomia e i testi (http://www.ilfoglio.it/lista/b/48/contrarian.htm) finora pubblicati). Nel gennaio 1914, negli Stati Uniti, Henry Ford applicò ai dipendenti della sua fabbrica di…

Riparte il Cenacolo Sinderesi

Ha preso avvio, ieri, Cenacolo Sinderesi, un percorso annuale di formazione all’impegno socioeconomico e politico attivo ormai da quattro anni presso l’interno del Centro Fede e Cultura “Alberto Hurtado” della Pontificia Università Gregoriana, dedicato questo anno al rapporto tra “religioni” e “politica”. Nei saluti dei proff. Paul Gilbert S.I., Pro-Decano della Facoltà di Scienze Sociali, e Sandro Barlone, Direttore del…

Prospettive ed incertezze nel panorama energetico

In un periodo storico in cui le crisi di Libia, Irak e Ucraina impongono ai Paesi europei una preoccupata ed attenta formulazione delle proprie strategie energetiche, Carrà cerca di valutare queste strategie, in chiave geopolitica ma anche e soprattutto in chiave ambientale. A partire dall’Europa, dove “i generosi sussidi alle fonti di energia rinnovabili, incrociandosi con la crisi finanziaria presente…

Emilia Romagna, ecco l'alleanza popolare che sfida Pd e Lega

Il laboratorio politico per il nuovo partito popolare europeo in Italia parte dalla rossa Emilia-Romagna? Le elezioni regionali sono dietro l'angolo, fissate per il 23 novembre dopo le dimissioni del governatore Vasco Errani. Complice l'ostracismo di Lega Nord e Forza Italia, a quest'appuntamento Nuovo Centrodestra e Udc si presentano insieme nella lista “Emilia-Romagna Popolare”, con candidato presidente Alessandro Rondoni. [gallery…

Leopolda blu, l’entusiasmo giovanile è condizione necessaria, ma non sufficiente

Encomiabile l’entusiasmo e la passione politica che le nuove generazioni raccolte da Lorenzo Castellani hanno dimostrato ieri a Milano. Più ardua la ricomposizione di un’area dalle multiformi sensibilità e culture politiche, in assenza di una base comune di analisi e di riflessioni su cui tentare di costruire l’unità. Interventi giudiziosamente cronometrati sui cinque minuti, rispettati da quasi tutti gli intervenuti,…

×

Iscriviti alla newsletter