Skip to main content

Al via il progetto FameZero che attraverso un’applicazione scaricabile sui dispositivi mobile, consente di mettere a disposizione e di far arrivare dove occorre il cibo che altrimenti andrebbe perso. Ogni anni nel mondo si sprecano 1,3 miliardi di tonnellate di cibo, 87 milioni solo in Europa e 5,5 milioni di tonnellate in Italia. Al tempo stesso la fame è ancora una drammatica realtà. Il prossimo 26 novembre a Palazzo Altieri sarà presentata l’iniziativa. Nel corso dell’incontro è previsto L’indirizzo di saluto del presidente dell’Abi Antonio Patuelli e la presentazione del progetto da parte di Monsignor Francisco Javier Frojan Madero, presidente della Onlus Famezero. Tra gli interventi quello di Ertharin Cousin, direttore esecutivo World Food Programme; di Nunzio Alfred D’Angieri, Ambasciatore plenipotenziario del Belize con delega agli Affari europei e Giuseppe Ghisolfi, presidente della Cassa di risparmio di Fossano e Vice Presidente dell’Abi.

Il Progetto
L’idea del progetto è nata di fronte al triste spettacolo del cibo sprecato nella nostra società occidentale, opulenta e insoddisfatta. Non si può tollerare il fatto che si getti il cibo, quando c’è tanta gente che soffre la fame.

È arrivata l’ora di muoversi!

Ci scandalizza il fatto di sapere che esiste cibo sufficiente per tutti e che il flagello della fame si aggrava nel mondo a causa della pratica generalizzata dello spreco.
Per questo proponiamo:

·         di opporci radicalmente all’economia dell’esclusione e della iniquità.

·         di condividere i propri beni con i poveri. Se non lo facciamo li stiamo derubando e privandoli di vivere. I beni che Dio ci ha donato non sono nostri, ma loro.

Per noi “il cibo è patrimonio dell’umanità” e pertanto va difeso.
FAMEZERO è una sfida!!! Vinci con noi!!!

Lo scopo è quello di creare un applicazione che permetta di aiutare la popolazione inizialmente italiana ma, successivamente, anche mondiale a sfruttare la tecnologia presente sui dispositivi mobile al fine di migliorare la gestione dei rifiuti e degli sprechi alimentari sul territorio. A tale scopo sarà realizzato un portale web e applicativi compatibili con dispositivi mobile iOs ed Android le cui funzionalità saranno espresse nel dettaglio in seguito.

Gli utenti che si iscriveranno alla piattaforma potranno controllare i punti di raccolta cibo presenti sul territorio ed affidare a loro il proprio cibo in esubero in modo che non venga gettato ma, se ancora idoneo alla distribuzione, venga reso disponibile per i più bisognosi presenti nel territorio circostante. Tutto questo con lo scopo di sensibilizzare al massimo gli abitanti della terra sugli sprechi di cibo che quotidianamente ci sono. Cibo che potrebbe essere perfettamente usato per soddisfare le esigenze di base di persone più bisognose.

La facilita di creazione di un profilo e l’uso degli smartphone aiuteranno sensibilmente il diffondersi dell’ iniziativa. AIUTATECI!

Come Funziona?

Gli utenti dovranno scaricare una app da GooglePlay (Android) e dall Apple Store (iOS) oppure registrarsi sul sito web.

Le 3 tipologie di utenti che ricerchiamo:

Angeli: Sono coloro i quali si occuperanno di ritirare il materiale da coloro che donano e lo porteranno ai centri di raccolta.

Gli “Angeli” sono molto importanti per la buona riuscita dell’iniziativa in quanto devono occuparsi di ritirare personalmente il cibo in avanzo dalle persone/ristoranti/eventi che desiderano donare e dovranno portare il cibo in avanzo ad un centro di raccolta. Agendo in nome e per conto di FAMEZERO il requisito fondamentale per un “angelo” sarà quello di essere ritenuto persona affidabile per il ruolo e, proprio per questo, visto il fondamentale ruolo che assumono, sarà necessaria una gestione molto accurata degli “angeli” ai quali sarà richiesta un’autenticazione e registrazione che dovrà essere vagliata attentamente dall’organo decisionale del progetto. Saranno richiesti copia di documento e recapiti telefonici. Ogni “angelo” riceverà in automatico sul suo profilo, l’elenco degli annunci che lo riguardano, in base alla localizzazione territoriale e potrà gestirli in totale autonomia. Ogni “angelo” avrà un punteggio in base alle valutazioni date dai bisognosi o dai punti di raccolta. Il punteggio varierà e se si raggiungerà un punteggio molto negativo, potrà essere rimossa la carica di “angelo” ad un utente.

Centri di raccolta: sono identificabili in associazioni di volontariato o centri che già si occupano di aiutare i più bisognosi. Saranno realtà locali atte alla gestione e smistamento del cibo. Qui si avrà il maggior quantitativo di cibo raccolto. Aderiranno a FAMEZERO gran parte delle associazioni di volontariato dislocate sul territorio. In questi centri già si conosce le micro realtà locali e sarà più semplice per questi indirizzare il cibo verso coloro i quali si sà essere le persone che realmente hanno più bisogno all’interno della comunità. Ogni centro raccolta dovrà possedere un account all’interno della piattaforma e saranno comunque sottoposti a un attento processo di selezione e controllo. Il compito dei centri di raccolta sarà quello di fare da aggregatore di cibo che deriva dai vari “angeli” della zona. Una volta distribuito il cibo sarà compito del centro stornare il cibo donato in modo che i bisognosi che dovessero controllare il cibo a disposizione nella loro zona possano avere più o meno sempre una situazione aggiornata. Il punto di raccolta dovrà inoltre, quando possibile valutare l’operato dell’angelo.

Donatori: sono le persone, comuni o enti che desiderano mettere a disposizione della comunità il cibo in avanzo. Sono il motore dell’iniziativa. Sagre, eventi, routine quotidiana familiare portano ad un grande spreco di cibo che i donatori possono decidere di far avere ai più bisognosi. Ogni donatore dovrà essere registrato alla piattaforma, non sono necessari particolari caratteristiche, si potrà effettuare il login tramite social network, tutti potranno aderire all’iniziativa. Il donatore pubblicherà un annuncio che però non andrà direttamente in bacheca ma sarà rediretto all “angelo” di zona che si metterà in contatto con il donatore per pianificare il ritiro del cibo. L’annuncio verrà effettivamente reso pubblico (a nome dell’”angelo” o del centro di raccolta) solo quando l’”angelo” avrà effettivamente ritirato e deciso cosa fare con il cibo. Il donatore avrà modo dal sistema di conoscere lo stato attuale del cibo e potrà effettuarne il “tracking” per vedere dove è e se è stato effettivamente consegnato. Una notifica di avvenuta consegna del cibo ( in toto o solo in parte ) verrà inviata via email e/o una notifica push al donatore. Se richiesto I dati del donatore saranno resi anonimi.

cibo

FameZero, mai più sprechi!

Al via il progetto FameZero che attraverso un'applicazione scaricabile sui dispositivi mobile, consente di mettere a disposizione e di far arrivare dove occorre il cibo che altrimenti andrebbe perso. Ogni anni nel mondo si sprecano 1,3 miliardi di tonnellate di cibo, 87 milioni solo in Europa e 5,5 milioni di tonnellate in Italia. Al tempo stesso la fame è ancora…

Il Canto della Terra oggi

Perché è oggi d’attualità il libro Gustav Mahler Il Canto della Terra – All’Ombra degli Alberi della musicologa Adele Boghetich (Zecchini Editore 2014 pp.120 , € 15)? E’ un volume smilzo che è bene non sia usciti nel 2010-2011 quando le librerie sono state invase da testi sul direttore d’orchestra, organizzatore musicale e soprattutto compositore boemo in occasione dei centocinquanta anni dalla…

Finmeccanica, tutte le mire di Hitachi sulle Ansaldo

Addio trasporti, dunque, per Finmeccanica? Sembra questa la direzione di marcia del partecipato dal Tesoro dopo l’offerta dei giapponesi di Hitachi per Ansaldo Breda. La società presieduta da Gianni de Gennaro e guidata dall’ad, Mauro Moretti, si concentrebbe così sui due settori considerati strategici e più redditizi, come la difesa e l’aerospazio. LO SCENARIO In estate il gruppo Finmeccanica aveva…

L'Iran usa le banche cinesi per finanziare Hezbollah?

L’Iran userebbe banche cinesi per finanziare aziende legate alle Guardie Rivoluzionarie Iraniane, l'unità speciale Quds Force. Si tratta del braccio armato che rifornisce con mezzi e armi i filo-iraniani nell'intera macro-regione: gruppi come Hezbollah, Hamas e milizie sciite in Iraq. Lo sostiene un report dell'intelligence occidentale i cui contenuti sono stati diffusi da Reuters. IL REPORT Shenzhen Lanhao è una…

A Gaza si festeggia con i pasticcini per l'attentato di Hamas contro Israele

Dopo l’attentato di ieri a una sinagoga di Har Nof, nella zona ovest di Gerusalemme, dove sono morti quattro israeliani mentre erano in preghiera, un gruppo di palestinesi ha festeggiato nella Striscia di Gaza distribuendo dolci e mostrando asce. #Hamas supporters in #Gaza distribute sweets in celebration of attack in #Jerusalem this morning pic.twitter.com/ZpbPSF6H9P — IDF (@IDFSpokesperson) 18 Novembre 2014…

Periferie e spleen

Nelle periferie di cui tanto oggi si parla perché l’attualità vi ha portato i riflettori, tra le tessere del puzzle del degrado, c’è certamente quella degli ubriachi che alla sera vi fanno da tristi comparse. Le città, in questa sempre più confusa divisione tra periferia e centro, come ha ricordato tempo fa Francesco Merlo, in occasione del suo viaggio per…

Palazzo Chigi a Formiche.net: niente polizza obbligatoria contro alluvioni e terremoti, no a nuove tasse

"Non ci sarà un'altra Imu". Così fonti della presidenza del Consiglio - parlando con Formiche.net - stroncano le ipotesi di una polizza obbligatoria contro le calamità naturali che erano state adombrate nelle scorse ore dopo alcune dichiarazioni del sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Graziano Delrio. "Non stiamo valutando alcuna ipotesi di polizze obbligatorie contro alluvioni e terremoti perché siamo contrari a nuove…

Corpi intermedi e democrazia

Ogni giorno ci chiediamo: in Italia, chi rappresenta chi? È così radicato lo sfarinamento sociale, che è quasi impossibile stabilire in quale misura la miriade di movimenti politici rappresenti davvero un determinato corpo sociale o se un particolare corpo sociale si senta rappresentato da qualcuno in particolare. L’interrogativo è indubbiamente dovuto essenzialmente alla crisi dei partiti ideologizzati di massa che,…

Perché una polizza-tassa contro le calamità naturali sarebbe un vero disastro

Anche a voler credere che possa concepirsi e vararsi una polizza obbligatoria anti-calamità a carico delle case in un momento di crisi come questo (caratterizzato, anche, da indiscrezioni su un nuovo aumento della tassazione locale sugli immobili), aspettiamo di sapere come si pensi di poter risolvere il problema su cui si sono sempre bloccate le precedenti iniziative, anche governative, per…

×

Iscriviti alla newsletter