Skip to main content

Formiche.net non ha mai fatto sconti al ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, anche se il vostro chroniqueur lo conosce e lo apprezza da quando, oltre trent’anni fa, organizzavamo convegni per l’Istituto Affari Internazionali sulla International Political Economy – allora oggetto misterioso in Italia. In epoca più recente, ci consultavamo, da schieramenti per così dire opposti, quando l’uno curava la parte economica del mensile MondOperaio (contiguo al Psi) e l’altro quella di Politica ed Economia (vicino al Pci). Formiche.net ha più volte criticato il suo assordante silenzio, mentre altri esponenti del governo parlavano di temi economici, senza averne competenza né amministrativa né sostanziale.

Non è, quindi, per acquisire benevolenze  anche solamente di un buon vicinato, che la sua intervista al Corriere della Sera di oggi ci sembra un’ottima introduzione al Consiglio dei Ministri di venerdì.

In primo luogo, Padoan chiarisce che dopodomani a Palazzo Chigi non si parlerà solo o principalmente di giustizia e di scuola – argomenti peraltro importantissimi – ma anche di strategia economica. Ciò è necessario non tanto in vista del Consiglio Europeo di sabato 30 agosto (dove i 28 si accapiglieranno su nomine e poltrone) ma in prospettiva dell’Eurogruppo in calendario il 12 settembre a Milano, quando l’Europa dell’euro dovrà non solo affinare una posizione comune per l’assemblea delle istituzioni di Bretton Woods (Fondo monetario, Banca mondiale, ecc) in programma a Washington all’inizio di ottobre) ma pure definire una strategia per le scadenze europee immediate, quali i documenti di stabilità ed i programmi nazionali di riforma.

In secondo luogo, Padoan smitizza il clamore delle anticipazioni del Rapporto Cottarelli sull’inefficienza del “capitalismo regionale e municipale”. Sono dati notissimi: nel 2007 al tema venne dedicato un saggio nell’ufficialissima rivista Amministrazione Civile del ministero dell’Interno; nel 2005, l’Università di Roma La Sapienza aveva condotto uno studio ampiamente discusso in vari seminari (a cui hanno partecipato esponenti politici); l’associazione di ricerche Astrid ha pubblicato più di un libro in materia; da tredici  anni l’associazione Società Libera batte su questo tasto nel suo Rapporto Annuale. C’è solo da augurarsi che questa ultima uscita serva a smuovere le tendenze di alcune parti del sindacato (specialmente all’interno del Cnel) a “liberalizzare ma non privatizzare”. E men che meno chiudere. E’ strada impervia: occorre un articolo nella riforma della Costituzione in lettura alla Camera per consentire alla Stato di intervenire se gli enti locali non fanno il loro dovere.

In terzo luogo, Padoan ha annunciato una strategia di rigore nella riduzione della spesa pubblica (ritengo di parte corrente, il conto capitale – in percentuale della spesa complessiva e del Pil – è ai livelli più bassi dall’età giolittiana). Il rigore verrà mitigato a ragione della grave situazione dell’economia reale (che comporterà un rinvio del pareggio di bilancio). Tuttavia, questa sarebbe potuta essere l’occasione di introdurre (nella riforma della Costituzione o con norma strutturale ad hoc) una misura strutturale, tale da impedire che, in caso di risanamento, le nostre “profonde radici socio-culturali” (le chiamano così Spolarore e Wackziarg in un bel saggio sul fascicolo di giugno 2013 del Journal of Economic Literature) ci riconducano alla situazione attuale. Questa misura sarebbe la “Sunset Legislation” in base alle quale tutte le leggi debbano essere “a termine” ed allo scadere debbano, se utile, essere ri-approvate (con gli aggiornamenti del caso) dagli organi deputati a legiferarle (vietando Milleproroghe o simili) al fine di evitare l’Himalaya legislativo in cui si annidano le disfunzioni e gli sprechi.

In quarto luogo, nei lineamenti di politica economica indicati nell’intervista sembra mancare un capitolo: quello dell’offerta. Essere supply sideo offertisti (secondo la pessima traduzione italiana) pare essere diventata una parolaccia. Tuttavia, il ministro dell’Economia e delle Finanze (di concerto con il ministro dello Sviluppo Economico), ha due frecce importanti al suo arco: a) l’investimento pubblico che nel breve periodo attiva capacità produttiva non utilizzata e, nel medio periodo, migliora la produttività dei fattori produttivi; b) le liberalizzazioni dei mercati delle merci e dei servizi per spingere imprese grandi e piccole ad essere più competitive, e quindi più produttive. Se l’investimento pubblico non può essere portato ai livelli degli anni Ottanta (negli anni Novanta è iniziato il suo declino) si può attivare risparmio privato in impieghi a lungo termine tramite banche di sviluppo, in primo luogo la Cassa Depositi e Prestiti. In materia di liberalizzazioni, meglio una terapia shock che azzeri resistenze settoriali che “lenzuolate” e simili.

In quanto luogo, non si parla di strategia per incidere sul debito pubblico. Il Ministro ha più volte affermato che, a suo avviso, il debito è sostenibile. Chi scrive ritiene che il limite della sostenibilità è stato superato e che il fardello frena la crescita. Persone oneste e in buona fede hanno spesso differenze di punti di vista.

Vi spiego perché mi convince (in parte) la politica del ministro Padoan

Formiche.net non ha mai fatto sconti al ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, anche se il vostro chroniqueur lo conosce e lo apprezza da quando, oltre trent’anni fa, organizzavamo convegni per l’Istituto Affari Internazionali sulla International Political Economy – allora oggetto misterioso in Italia. In epoca più recente, ci consultavamo, da schieramenti per così dire opposti, quando l’uno curava la parte economica del…

Così Renzi cambia verso alla scuola. O no?

"Vi stupiremo con effetti speciali", annuncia il premier a proposito delle decisioni in cantiere nel settore della scuola. Si parla di centomila, forse di centoventimila nuove assunzioni di insegnanti. Bene. Ma è facile creare lavoro nella pubblica amministrazione. Tanto paga Pantalone. Lo hanno fatto per decenni anche i governi della Prima Repubblica, fino a creare quei problemi che si erano…

Stragi e misfatti di Stato: il dovere del ricordo

Pollice verso da parte del governo per le vittime del terrorismo: bocciato l’emendamento che riguardava i benefici degli invalidi di terrorismo. Per questo l'Associazione Internazionale Vittime del Terrorismo ha avanzato la proposta di modifica alla Legge 3/8/2004 n.206, Art.1, G.U. 11/8/2004 n.187. Si tratta di "un oggettivo salto di qualità culturale attraverso il quale si è espressa in modo concreto…

BOC Aviation, ecco segreti e strategie di un braccio operativo di Bank of China

Dopo l'emissione di obbligazioni per 5 miliardi di dollari, un acquisto faraonico sul mercato dell'aerospazio. Numeri, uomini al vertice e strategie di BOC Aviation, il braccio operativo dei leasing di Bank of China. Legata a doppia mandata alla rilevante Banca cinese, che ne detiene il 100%, ha deciso per un'accelerazione del suo sviluppo. E pochi giorni fa ha fatto il…

Irak, ecco perché saranno i cristiani a pagare il prezzo più alto

Qual è il destino della popolazione cristiana in Medio Oriente ora che l'avanzata dei fondamentalisti dell'Isis ne minaccia l'esistenza? L'esodo verso posti più sicuri è la soluzione migliore per il momento? E se no, chi li difenderà? Aspetti analizzati da Formiche.net in una conversazione con Antonio Picasso, giornalista, collaboratore dell'Ispi e autore del libro "Quel che resta di loro. Viaggio…

Pubblica amministrazione, tutti i potenziali effetti perversi della riforma Madia

No a manager pubblici reclutati grazie a legami con il politico di turno e a logiche di appartenenza partitica. Sì alla valorizzazione di meritocrazia, conoscenze e capacità professionali, risultati raggiunti sul campo. Perché l’azione della Pa deve essere guidata da principi di correttezza, neutralità, a-politicità. A garanzia di tutti i cittadini. È il messaggio condensato nella lettera aperta scritta dal segretario generale…

Scuola e bonus, continuano le magie di Renzi?

Geniale lungimiranza o schizofrenia al potere? La domanda non è peregrina se si leggono le cronache politico-economiche, si ascoltano i sussurri nei ministeri e i mugugni nella maggioranza di governo. Certo, l'entusiasmo è alle stelle a Palazzo Chigi per il via libera della Germania per il ministro degli Esteri, Federica Mogherini, come Lady Pesc. Un via libera - nota Il…

Ecco chi fa shopping con le Pmi italiane

Riceviamo e pubblichiamo Abbiamo 21 mila PMI che esportano in modo rapsodico, ovvero senza programma e quindi casualmente. 70mila aziende piccole e medie hanno le potenzialità per espugnare i loro mercati di elezione anche all'estero, ma non lo fanno. 20-40mila sono invece le PMI italiane che operano stabilmente e programmaticamente sui mercati esteri. Sul piano del bilancio nazionale, le cose…

×

Iscriviti alla newsletter