Skip to main content

Dopo l’orrore, la scintillante bellezza del calcio accarezzato, l’intelligenza dei frombolieri che con perizia balistica centrano il bersaglio, la passione di giocatori che sorridendo rovesciano risultati ed eccitano l’entusiasmo delle tifoserie sugli spalti dove seducenti passi di danza accennati si combinano con forti richiami al l’orgoglio nazionale. Questo elisir, mixato nel piccolo stadio di Porto Alegre, ci ha riconciliato con il football, quello vero, fatto di armoniosa eleganza agonistica ed inventiva, di onore e di rispetto, di sana voglia di primeggiare e di giocate fantastiche come quelle di Messi e di Musa.

Ma certo, Argentina-Nigeria è stata più che un antidoto alla negazione del calcio andata in scena a Natal tra Italia e Uruguay, due nazionali che abbiamo nel cuore per tanti motivi, ma che non hanno onorato il calcio e il Mondiale neppure per pochi secondi. Non è stata soltanto la più brutta partita del torneo vista finora (difficilmente il negativo record potrà essere battuto), ma un vero tradimento ai danni del gioco più bello del mondo, il “re dei giochi”, come lo definì anni fa quel geniale osservatore e studioso del fenomeno che è Vladimir Dimitrijevic, paragonandolo al gioco degli scacchi il cui fine è lo scacco matto che nel calcio è, ovviamente, il gol. E quando il gol, approdo dell’invenzione o dell’errore avversario, pulito comunque, marca la supremazia permanente o provvisoria di questa o quella squadra, il delirio esplode gioioso quale proiezione naturale di uno slancio inconscio che recepisce la partita alla stregua di una battaglia incruenta tra eserciti che possono non amarsi per novanta minuti, ma al fischio dell’arbitro ripongono le ostilità e si abbracciano. Vincent Eyneiama, portiere della Nigeria, e Lionel Messi che lo aveva appena trafitto per la seconda volta, si sono guardati negli occhi sorridendo e si sono stretti la mano. Fatela vedere al Cannibale di Montevideo questa fotografia che rapisce un attimo di civiltà consegnandolo alla grande storia dello sport.

A Porto Alegre non si sono uditi i cupi tamburi di guerra che risuonano in Nigeria terrorizzando un popolo gentile e gioioso, come le danze e le musiche che scandivano fino a qualche tempo fa la sua vita. Sugli spalti gli occhi luminosi delle ragazze, simili a quelli delle loro coetanee rapite, violentate e uccise dagli sciacalli sanguinari di Boko Haram, non si inumidivano di commozione soltanto per le gesta dei loro verdi connazionali, ma anche per le giocate di Messi e Lavezzi, di Roja e Mascherano, di Fernandez e Aguero. E poco importa se la Seleccion ha vinto di misura il denso incontro: importante è che la nazionale africana abbia ottenuto la qualificazione al turno successivo, laddove una derelitta Italia, mestamente e tra le polemiche, ha dovuto lasciare il Brasile anzitempo, con vergogna e disprezzo. L’Uruguay, invece, che sessantaquattro anni dopo non ha certo onorato la memoria di un gigante come Obdulio Varela, proseguirà il Mondiale non certo seguito dalla simpatia degli amanti del calcio.

Ecco un’idea da offrire al prossimo Commissario tecnico della nazionale italiana: organizzi uno stage presso la nazionale nigeriana, magari lontano da Abuja (troppe distrazioni!) e non proprio negli impervi territori controllati dagli integralisti islamici, ma in un qualche luogo comunque decoroso e protetto a prova di desiderio di wags alla facile ricerca di esotismi a buon mercato e di pubblicità riflessa. Hai visto mai che Musa e compagni non offrano quel che a Coverciano è ormai impossibile trovare? Se proprio la Nigeria non dovesse andare bene, ci sono sempre la Bosnia e l’Iran in grado di insegnare qualcosa ai nostri calciatori i quali se proprio non vogliono spingersi in terre incognite, basta che facciano un salto nella vicina e salubre Svizzera dove troveranno Shaquiri, Inler, Dzemaili, Behrami, qualificati con pieno merito, che certo non rifiuteranno qualche ora di ripetizione ad una ventina di compagni in stato confusionale.

Consigli non richiesti al prossimo Ct della Nazionale italiana di calcio

Dopo l'orrore, la scintillante bellezza del calcio accarezzato, l'intelligenza dei frombolieri che con perizia balistica centrano il bersaglio, la passione di giocatori che sorridendo rovesciano risultati ed eccitano l'entusiasmo delle tifoserie sugli spalti dove seducenti passi di danza accennati si combinano con forti richiami al l'orgoglio nazionale. Questo elisir, mixato nel piccolo stadio di Porto Alegre, ci ha riconciliato con…

Ecco come la Spagna abbasserà le tasse

Il governo spagnolo abbasserà le imposte sulle persone in media dell’8,06% il prossimo anno e del 12,5% da quello successivo, passando dall'attuale forbice d’imposizione compresa tra il 24,75% e il 52% alle aliquote minima e massima del 20% e del 47% nella prossima dichiarazione, per scendere infine al 19% e 45% in quella del 2016. Le aliquote passeranno da sette…

Che cosa sta succedendo all'economia americana

La mini-stecca di Wall Street ieri sera ha avuto un impatto apprezzabile sulle borse globali. QUI ASIA Le borse asiatiche hanno mostrato cali in media in linea con quello Usa. Tokyo ha snobbato l'annuncio della revisione della Japan Revitalization Strategy, meglio nota come "third arrow" degli Abenomics. Le misure più efficaci nel breve, taglio alla corporate tax e riforma del…

Lui, lei, il gatto e il topo dei fumetti

Lui era uno di quegli uomini che aveva speso buona parte della sua vita rincorrendo la letteratura. Aveva cercato di appiccicare sopra alla sua di vita quella dei personaggi di cui si era riempito l’anima a forza di letture. Che, poi, è chirurgia estetica pure quella. Lo sguardo va appresso all’anima e muta anche senza botulino. Lei, invece, era in…

Tutte le ultime novità dal fantastico mondo di Google

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Al Google I/O tutte le novità, nel segno di Android. Due nuovi smartwatch, Android per automobili prodotto per 40 case diverse (anche Fiat e Maserati), set top box per la tv.…

La sfida europea dell'Ucraina

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Domani il presidente ucraino Poroshenko firmerà a Bruxelles la parte economica dell'accordo di associazione con l'Ue, che scatenò l'inizio della rivoluzione ucraina (Ap). La tregua nell'est non regge Colloquio telefonico tra Hollande,…

Perché l'economia Usa non è troppo sfavillante

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Il Pil americano nel primo trimestre si è contratto del 2,9 %. E' il maggior calo dal 2009, le stime erano di un -1,8%. La Casa Bianca ammette che la ripresa…

Ecco le prove tecniche della riforma renziana della giustizia

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Un'ora di incontro tra Pd e M5S sulla riforma della legge elettorale (il video integrale). I grillini presentano il democratellum, che prevede l'inserimento delle preferenze. Apertura del Pd su questo tema,…

Perché sarà Juncker il presidente della Commissione europea

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Oggi si apre la riunione del Consiglio Ue. I leader dell'Unione commemorano il 100esimo anniversario della Prima Guerra Mondiale a Ypres, in Belgio (European Council). A seguire, una cena di lavoro. Domani, a Bruxelles,…

Italia Oggi fa i conti in tasca a Blitz, il Post, Huffington Post, Linkiesta e Lettera 43

Il futuro del giornalismo è in Rete ma i siti di informazione che sono indipendenti dai maggiori gruppi editoriali online producono ancora fatturati non elevati e totalizzano perdite. Ecco una mappa aggiornata sulla base dei numeri svelati di recente in alcuni articoli pubblicati dal quotidiano economico Italia Oggi. LINKIESTA Secondo i dati pubblicati da Claudio Plazzotta su Italia Oggi, tra…

×

Iscriviti alla newsletter