Skip to main content

È tutto pronto per l’arrivo del presidente messicano Enrique Peña Nieto in Italia il 7 giugno. Peña Nieto sarà a Roma per un’udienza privata con Papa Francesco in Vaticano. Nell’agenda del premier Matteo Renzi non è previsto nessun incontro con l’omologo messicano, ma è notorio sia l’interesse di entrambi a stringere legami sia il loro feeling per le diverse similitudini che li contraddistinguono.

L’INCONTRO CON LETTA

A gennaio Peña Nieto ha ricevuto il premier Enrico Letta a Città del Messico, dopo che a settembre del 2013 avevano deciso di rafforzare i rapporti tra i due Paesi. Ci sono stati pochi abbracci, ma molte firme di accordi economici e culturali. Tra i due c’è stata intesa, senza sbilanciamenti. Due mesi fa, invece, a sbarcare in Messico è stata Confindustria. La missione era concretizzare le opportunità di business per le imprese italiane in Messico.

RIVOLUZIONE ISTITUZIONALE

Tuttavia, con Matteo Renzi potrebbe scattare un’altra storia. Poco più grande del premier italiano (Peña Nieto è nato nel 1966), il nuovo presidente messicano è un politico che sfrutta l’aria giovanile e moderna. Dopo diverse esperienze nell’amministrazione locale e regionale, è arrivato in parlamento con il Partito Rivoluzionario Istituzionale (Pri), una delle due organizzazioni politiche più tradizionali in Messico. Così come Renzi è stato sindaco di Firenze, Peña Nieto è stato governatore dello stato del Messico per sei anni. Nel 2012 è stato scelto per rappresentare la coalizione “Compromiso por México” con il Pri e il Partito Verde Ecologista. A differenza di Renzi, Peña Nieto quell’anno ha vinto le elezioni presidenziali.

GEMELLI DIVERSI

Anche lui, come Renzi, si presenta ai programmi di tv con giacche casual e utilizza un linguaggio leggero e alla mano. Impeccabile nell’abbigliamento e la pettinatura, Peña Nieto è quasi sempre accompagnato dalla moglie, l’attrice da telenovelas Angélica Rivera. Anche lui, come Renzi, ha tre figli: Paulina, Alejandro e Nicole.

IL SALVATORE

Peña Nieto è visto come l’uomo del ricambio generazionale, le riforme istituzionali, la rinascita. Con lui il Pil del Messico è aumentato del 1,8% nel primo trimestre del 2014 e l’inflazione è scesa così come la disoccupazione. Anche se bisognerebbe tenere in conto l’influenza del sistema del narcotraffico nella crescita dell’economia messicana, il Paese conta su numerose materie prime, una proficua rete industriale e un mercato interno di 112 milioni di consumatori grazie al Trattato di libero commercio dell’America del nord (Tlcan) che produce circa 17,3 trilioni di dollari.

Anche la rivista Time ha battezzato Peña Nieto come il redentore del Messico con la copertina “Saving Mexico”.

time mexico

FARE IL MESSICANO

Lo scorso 20 febbraio il giornalista del del Financial Times Ferdinando Giugliano ha lanciato un consiglio diretto a Renzi: “Per un’Italia divisa, una dose di realismo messicano potrebbe essere più utile dell’illusione del sogno americano”. Niente Barack Obama o Tony Blair. L’articolo è stato rilanciato di recente dal finanziere italo-londinese (e filo-renziano) Davide Serra sul suo profilo Twitter (e si sa che per intuire alcune delle direzioni che prende la politica del premier basta seguire i cinguettii dei suoi consiglieri più fidati).

TRA DIVISIONI

“Anche lui (Peña Nieto, ndr) si è trovato a governare un Paese immobile e afflitto dalla criminalità organizzata senza una maggioranza forte, ma ha proposto un programma chiaro all’opposizione ed è riuscito a far passare molte riforme radicali e a rilanciare l’economia”, ha spiegato Giugliano. Il presidente messicano è arrivato al potere senza la maggioranza parlamentare (ma con un largo consenso di voti).

QUESTIONE DI ENERGIA

Tra le riforme più attesa e rivoluzionarie del presidente Messico c’è stata l’apertura della vendita del greggio alle compagnie straniere. Il mercato petrolifero messicano era sotto controllo dello Stato dal 1938, anno in cui è stata nazionalizzata l’industria petrolifera.

VOLONTÀ POLITICA

In Messico, la rivoluzione di Peña Nieto ha toccato tutti i settori: dalle telecomunicazioni all’istruzione. Il presidente non si è mai fermato davanti alle richieste di sindacati, imprenditori e politici di lunga data. Forse sulla riforma della pubblica amministrazione, la scuola e la Rai può dare qualche consiglio al suo coetaneo Renzi.

Simpatie e similitudini tra Matteo Renzi e Enrique Peña Nieto

È tutto pronto per l’arrivo del presidente messicano Enrique Peña Nieto in Italia il 7 giugno. Peña Nieto sarà a Roma per un’udienza privata con Papa Francesco in Vaticano. Nell’agenda del premier Matteo Renzi non è previsto nessun incontro con l’omologo messicano, ma è notorio sia l’interesse di entrambi a stringere legami sia il loro feeling per le diverse similitudini…

Sfide e incognite di al Sisi, nuovo presidente d'Egitto

L’attesa, ma comunque schiacciante, vittoria alle presidenziali egiziane dell’ex-maresciallo Abdel Fattah al-Sisi (97% dei voti) è stata salutata con sollievo dall’Occidente. La ridotta affluenza dei votanti (meno del 50% degli aventi diritto) dimostra come l’Egitto rimanga un Paese profondamente diviso. Potrebbero crearsi problemi di ordine pubblico. La loro soluzione è più facile in Egitto di quanto lo sia in Siria,…

Ridurre la disoccupazione o liberismo economico: tertium non datur

IL FATTO. Dal 2007 ad oggi il tema della disoccupazione è stato ospitato nelle vetrine mediatiche più eminenti ed è stato tra le prime voci dell’agenda di tutti i governi europei, ma la climax ascendente della perdita del lavoro sembra non conoscere una fine. Particolarmente menzionata  è stata soprattutto la disoccupazione giovanile, messa all’indice e condannata senza appello dal governo di turno in…

Google tutela la privacy, via i link con le informazioni personali

Google restituisce agli utenti il diritto all’oblio e tutela la privacy: con un modulo online si potrà chiedere di cancellare i link con informazioni personali. Navigare su internet è utile e divertente ed è ancora meglio se è economico. Ponendo le offerte di Linkem a confronto con quelle di Telecom o di Infostrada è possibile risparmiare sulla bolletta e navigare sul web…

Mario Draghi, o la va o la spacca

Giovedì 5 giugno 2014 sarà ricordato come il giorno in cui la Bce si è avviata in una terra incognita per lei e per le banche centrali dei grandi Paesi: i tassi di interesse negativi. O no? Mario Draghi dirà questa volta la parolina magica, "whatever it takes", anche per battere la deflazione"? I mercati sono da giorni con il…

Leopolda di centrodestra, come evitare che sia un'operazione di marketing

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Credo che poche volte in un Paese occidentale si fosse vista un’umiliazione di questa portata per una parte politica. Un’umiliazione che non sta tanto nei numeri, con un centrodestra ai suoi minimi storici, quanto nelle modalità. Perché il problema non sta nel perdere, ma nel perdere per una totale mancanza di progettualità, ideali e proposte. Se…

Il Brasile vincerà i Mondiali di calcio, parola di PriceWaterhouseCoopers

Nei Mondiali di calcio Brasile 2014 il favorito è il Brasile. Il “fattore domestico” sarà fondamentale nei risultati, nonostante l'Italia e l’Inghilterra si sfideranno in quello che è stato denominato il “gruppo della morte”. Queste previsioni non sono del celebre Polpo Paul (morto nel 2011), ma di PriceWaterhouseCoopers (PwC), un'autorevole agenzia internazionale che fornisce servizi professionali di revisione di bilancio,…

Mondiali di calcio Brasile 2014, la versione completa dello spot Nike

Tra tutti gli spot per i Mondiali di calcio 2014 in Brasile, il più apprezzato dal pubblico è quello della Nike, con 70 milioni di visualizzazioni dalla presentazione a fine aprile fino ad ora. Il titolo è "Winner stays" e al suo interno ci sono star del calcio come Cristiano Ronaldo, Neymar Jr., Wayne Rooney, Zlatan Ibrahimović, Gerard Piqué, Gonzalo Higuaín, Mario…

Cookie, ecco le nuove disposizioni del garante della privacy

Da oggi chi naviga on line potrà decidere in maniera libera e consapevole se far usare o no le informazioni raccolte sui siti visitati per ricevere pubblicità mirata. Lo ha stabilito il Garante privacy con un provvedimento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, adottato al termine di una consultazione pubblica,  nel quale ha individuato modalità semplificate per rendere agli utenti l’informativa on…

×

Iscriviti alla newsletter