Skip to main content

Una telefonata, dall’altra parte un amico deputato della Repubblica esordisce: “E’ andata bene, siamo sopra il 15% ma abbiamo vinto, superato il 50%”.

Nella mattina del post voto, reduci dalla sbornia da campagna elettorale estero vestita ma di fatto da elezioni politiche, gli sconfitti dell’area di centrodestra si leccano le ferite, molti vanno in confusione, i più fantasiosi auspicano rivoluzioni e rottamazioni, indicando la via delle primarie. Ma primarie de che? E in definitiva, che è ‘sto centrodestra? E’ una maionese di piccole ambizioni personali, di scranni parlamentari da difendere, una sorta di tengo famiglia da proteggere con rendite da posizione guadagnate nel tempo. Soprattutto, in assenza di un leader alternativo a quello storico costretto in panchina, è un limbo dove è facile perdere, i consensi intendo.

Dall’altra parte poi, c’è un guascone, molto cool ed anche piuttosto para.. Uno che prende il 40% facendo sotto sotto incazzare pure il suo partito. Un tipino tutta fretta e agitazione che ha saputo rompere gli schemi, emulando il metodo berlusconiano e capire che occorre parlare in modo semplice agli elettori, saper interpretare le loro istanze, liberarli dalle paure e dare una speranza. Non importa se i contorni della proposta non sono ben definiti, se i numeri e le risorse appaiono confusi e ballerini. Quella è un’altra faccenda. Prendersi il consenso è solo il primo step, ma è quello fondamentale.

Non è un caso che il primo estimatore del premier sia proprio il suo principale (pseudo) avversario. Non è un caso che l’amico forzista, quello della telefonata mattutina, esordisca con quella battuta solo all’apparenza paradossale. In un Paese dove i ventenni si ripropongono ciclicamente, è iniziata l’era politica di Matteo Renzi.

Il principale protagonista di quello appena concluso, Silvio Berlusconi, da intuitivo e precursore quale è, lo ha capito da tempo. E’ consapevole che, per la gravità della situazione, il bene del Paese e per raggiunti suoi limiti di età, non ci siano alternative o altri uomini – presunti leader – che possano recitare quel ruolo godendo del necessario supporto popolare. Come è consapevole che sarà proprio il partito del premier, prima o poi, a cedere alla propria natura: come lo scorpione della celebre fiaba, tenterà di uccidere il suo liberale condottiero salvatore con il veleno dei suoi principali azionisti corporativi e d’apparato.

Vedremo presto se Re Silvio da Arcore saprà ancora compiere un’impresa liberandosi dei troppi cortigiani ed aspiranti al trono che lo circondano: in fondo all’anziano monarca non credo dispiacerebbe consegnare il suo regno di consensi al più giovane principe che tanto gli assomiglia ma solo per caso è cresciuto al di là del mare, consentendogli così di dimostrare se davvero ha la stoffa di un statista.

AAA Cercasi leader di centrodestra (che c'è già...)

Una telefonata, dall’altra parte un amico deputato della Repubblica esordisce: “E’ andata bene, siamo sopra il 15% ma abbiamo vinto, superato il 50%”. Nella mattina del post voto, reduci dalla sbornia da campagna elettorale estero vestita ma di fatto da elezioni politiche, gli sconfitti dell’area di centrodestra si leccano le ferite, molti vanno in confusione, i più fantasiosi auspicano rivoluzioni…

La deframmentazione dell’eurozona

Fra i tanti talenti che vado scoprendo nei nostri banchieri centrali quello più insospettabile è la loro eloquenza, cui si accompagna anche una robusta loquacità. Costoro amano parlare almeno quanto sono avvezzi a calcolare. E mi stupisco ogni volta della loro capacità di inventare, novare o anche semplicemente utilizzare parole sorprendenti a sostegno dei loro teoremi economici. D’altronde perché stupirsi?…

La sfida cinese di Xbox e Play Station

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Tech Play Station e Xbox se la giocano in Cina Lavori in corso per Sony e Microsoft, i due colossi delle consolle che si daranno battaglia in campo asiatico. Le compagnie stanno…

Tutti i piani esteri di Obama

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LA POLITICA DI OBAMA Il presidente americano illustrerà i nuovi piani del suo governo sulla politica estera. Siria e crisi in Ucraina i temi più caldi (Wsj). Gaffe alla Casa bianca Lo staff…

La marcia di Renzi nelle banche inizia da CR Firenze e arriverà fino a Intesa...

Non c'è soltanto il successo elettorale alle Europee a indurre a festeggiamenti e soddisfazioni Matteo Renzi e i renziani. Ci sono anche i primi successi "bancari" nel dopo europee per il leader del Pd e presidente del Consiglio. E i motivi di giubilo arrivano da Firenze. CHI E' IL NUOVO PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE FIORENTINA Ieri il consiglio di amministrazione della…

L'allerta di Draghi ai mercati

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE Bce Draghi allerta i mercati sulle prossime misure della Bce contro l’inflazione troppo bassa. Abbassamento dei tassi e finanziamenti alle banche commerciali tra le azioni al vaglio il prossimo 5 giugno…

Come è andato il viaggio del Papa in Terra Santa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL PAPA RITORNA “Qui è nata ed è partita la Chiesa”. Con queste parole Papa Francesco ha celebrato l’ultima messa a Gerusalemme prima di ripartire verso l’Italia (Vatican Insider). Bergoglio si è…

L’addio del subcomandante Marcos

Non era morto e nemmeno malato. Il misterioso subcomandante Marcos, leader del movimento ribelle zapatista nel Chiapas, in Messico, ha spiegato ieri i motivi del suo silenzio negli ultimi anni e ha annunciato le sue dimissioni. LA VOCE DEL MOVIMENTO “Dichiaro che colui che è conosciuto come subcomandante ribelle Marcos non esiste più… La voce dell'Esercito nazionale zapatista di liberazione…

Che cosa sta succedendo in Ucraina

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. UCRAINA, SI COMBATTE Dopo il voto che ha incoronato Poroshenko presidente, non si fermano gli scontri nel paese. Ieri la città di Donetsk si è svegliata sotto i colpi d’artiglieria dell’esercito che ha messo…

×

Iscriviti alla newsletter