Skip to main content

libya oil map

Sarebbe ora che l’Unione europea si svegliasse dal sonno e riconoscesse che avendo permesso alla Francia, con supporto britannico e americano, di abbattere brutalmente il regime di Gheddafi, la Libia ha cessato di esistere come stato. Lasciamo perdere poi la sua sovranità che storicamente è sempre stata debole, fatta eccezione l’epoca dell’eccentrico dittatore. Quanto ai “doveri” di assistenza di “buon vicinato” sarebbe meglio che l’Ue, dopo i magnifici risultati in Siria, Palestina, Georgia e Ucraina, cessasse questa velleitaria politica (che peraltro non sa fare). Dispiace solo per la massa di persone che si fanno attirare nella “tratta dei migranti”, trovando sempre più spesso cattiva accoglienza se non la morte in mare. Insomma, vista l’incapacità dell’Ue a mettere in atto qualcosa che sia veramente simile ad un’accoglienza dei migranti, condivisa tra tutti i suoi membri, sarebbe ora di smetterla con la litania all’individuazione di ogni barcone. Invece della litania, visto che non vogliamo accoglierli, si dovrebbe avere il coraggio di mettere in atto un respingimento di tutti coloro che arrivano. D’altra parte, anche per lunga esperienza, posso dire che il 99% di casi riguarda persone che non rientrano nella categoria dei rifugiati, cioè di persone effettivamente in fuga da una manifesta persecuzione, ma di migranti generici (neanche troppo poveri, visto che possono pagare il pizzo a chi li trasporta). Mi ricorda l’annoso caso dei “boat people” del Vietnam che alla fine, dopo quasi trent’anni, si risolse con la fine dei visti di accoglienza e di resettlement, tanto che l’Onu mise in atto il Comprehensive Plan of Action (Cpa) allora guidato dal compianto Sergio Viera de Mello, per “facilitare il ritorno volontario in Vietnam”.

Quanto alla Libia, difficile aggiungere molto dopo l’ottimo intervento di Nicola Pedde. Tuttavia, un flash mentale mi fa vedere una Libia con tre direttrici. La Cirenaica collegata all’Egitto; la Tripolitania collegata all’Algeria; e il Fezzan abbandonato al suo destino desertico. Insomma, le due regioni con valenza energetica si “appoggiano” ciascuna al vicino più grande, tramite il quale esportare il prezioso greggio. Mi si dirà che è fantapolitica, ma a volte l’immaginazione può diventare realtà.

 

Libia, una e trina

Sarebbe ora che l’Unione europea si svegliasse dal sonno e riconoscesse che avendo permesso alla Francia, con supporto britannico e americano, di abbattere brutalmente il regime di Gheddafi, la Libia ha cessato di esistere come stato. Lasciamo perdere poi la sua sovranità che storicamente è sempre stata debole, fatta eccezione l’epoca dell’eccentrico dittatore. Quanto ai “doveri” di assistenza di “buon…

Torna la Bella Addormentata all'Opera di Roma

Torna venerdì 23 al Teatro dell’Opera di Roma uno dei più bei de La bella addormentata nel bosco di Peter Illich Tchaikovsky con la coreografia di Paul Chalmer che, in questo lavoro, conserva intatto il gusto per lo stile classico, dalla bellezza intramontabile, di Marius Petipa. La bacchetta è quella del Maestro David Garforth, specialista della direzione di balletto. In questo allestimento del Teatro dell’Opera…

Vi spiego gli effetti dell'accordo sul gas tra Cina e Russia

Con un atto atteso da un decennio, Mosca e Pechino hanno siglato oggi un accordo per la fornitura trentennale di gas russo alla Repubblica popolare cinese. Un'intesa vista con preoccupazione tanto da Bruxelles - principale mercato del gas della Federazione russa -, quanto da Washington - alle prese con una guerra all'ultima sanzione con Vladimir Putin, considerato responsabile della crisi…

L'orgoglio radicale di Bordin e Teodori visti da Pizzi

Sembrava un ritrovo di Radicali la presentazione ieri sera al Palazzo delle Esposizioni del nuovo libro di Massimo Teodori con Massimo Bordin, "Complotto! Come i politici ci ingannano" (Marsilio). Bordin è stato direttore per quasi dieci anni di Radio Radicale, ed è sempre conduttore della seguita rassegna stampa quotidiana "Stampa&Regime", mentre Teodori è stato parlamentare per quasi vent'anni dei Radicali.…

La destra desaparecida

Domenica si va a votare ed io mi sento politicamente orfano. Probabilmente farò scelte elettorali diverse da quelle passate, ma sempre nel mio campo. Lo farò perchè è mio dovere di cittadino europeo e anche per dare un segnale d'allarme, da elettore di destra, alla mia area politica che possiamo già dire amaramente sconfitta da queste elezioni. Sono estremamente convinto…

Kanye West e Kim Kardashian, tutto sul matrimonio a Firenze

Dopo due anni di relazione e una figlia, Kim Kardashian e Kanye West si sposeranno sabato 24 maggio in un antico palazzo a Firenze. Nonostante la coppia abbia voluto mantenere in segreto i dettagli per allontanare fotografi, giornalisti e curiosi, alcuni media hanno confermato il luogo: Palazzo Forte Belvedere, nei giardini di Boboli. La scelta di Firenze è stata spiegata…

Quello che si sa sulla situazione in Libia

Da venerdì mattina, la Libia è tornata in guerra: o quasi. Un'operazione militare che prende il nome di "Dignità" (Karamah, in arabo) è stata sferrata nella zone orientali del paese dalle forze leali al generale in pensione Khalifa Haftar, ed è stato seguito la domenica da un assalto al parlamento - sembrerebbe per mano della milizia Zintan, fedele al generale.…

Renzi, Grillo e Berlusconi visti da Made in Sud

Made in Sud del 13/05/2014 - L'esibizione di Paolo Caiazzo "Tonino Cardamone"

Il Corriere della Sera sculaccia i partiti che snobbano l’Europa

Vogliamo parlare di Europa in vista delle Europee? L’appello di qualche giorno fa lanciato dal direttore di Italia Oggi, Pierluigi Magnaschi, non è stato seguito troppo dai leader politici, che si dedicano più ad accuse reciproche a colpi di Hitler, Pol Pot e vivisezioni di Dudù. Per questo, in spirito di servizio, qui a Formiche.net abbiamo spulciato i programmi delle…

Ecco Surface Pro 3, l'ultimo tablet Microsoft

Studiato e realizzato per prendere il posto del computer, sia per lavoro che per divertimento. Il numero uno Satya Nadella e il responsabile del progetto, Panos Panay, presentano così Surface Pro 3, l'ultimo nato tra i tablet Microsoft. GUARDALO NEL VIDEO Il luogo scelto per il lancio è la Internet Week di New York. Il colosso di Redmond con Surface…

×

Iscriviti alla newsletter