Skip to main content

Sono rientrati oggi a Pratica di Mare, alla presenza dei vertici dell’Aeronautica Militare e in assenza di rappresentanti del Governo, i tre caccia AMX dell’Aeronautica Militare, che dal 2009 hanno partecipato – unitamente agli altri assetti della Difesa – all’operazione Nato “International Security Assistance Force” (Isaf) in Afghanistan. I tre caccia – uno è rimasto negli Emirati per problemi al sistema di condizionamento – sono atterrati sulla base assieme a due cacciabombardieri Tornado, a due Eurofighter-Typhoon e ad uno dei Tanker KC-767A, in dotazione alla Forza Armata.

I NUMERI DELLA MISSIONE

“Si è trattato – ha detto il capo di stato maggiore dell’AM, generale Pasquale Preziosa, dopo aver accolto gli equipaggi – della missione fuori area più lunga dai tempi della seconda Guerra Mondiale. I nostri assetti sono rientrati dopo aver totalizzato in teatro quasi 10.000 ore di volo in oltre 3.100 missioni ed aver acquisito migliaia di obiettivi, a testimonianza di uno sforzo logistico compiuto secondo le indicazioni ricevute”. “Per questi cacciabombardieri – ha aggiunto Preziosa -, come per il personale sul territorio e la popolazione è stata giocata la partita della sicurezza e garantita al contempo la governance dell’Afghanistan”.

DAL LIBRO BIANCO IL SUCCESSORE

Il rientro degli AMX “che in teatro hanno dimostrato la maturità operativa, così come prima di loro i Tornado”, appartenenti al gruppo di volo “Black Cats”, costituisce una tappa del piano di ripiegamento del contingente nazionale dall’Afghanistan. I velivoli nei 6 anni circa di attività hanno effettuato missioni operative, tra supporto aereo ravvicinato e ricognizione tattica, sia diurne che notturne. “L’AMX – ha detto il capo di SMA – ha svolto il suo compito con precisione e rispetto delle regole di ingaggio, raggiungendo senza alcun danno collaterale oltre 7.500 obiettivi assegnati nelle missioni di attacco e ricognizione. Tuttavia è un aereo vecchio e stiamo lavorando al successore (l’F-35, ndr), ci auguriamo che la sua futuribilità sia garantita dal Libro Bianco”.

CHI RIMANE IN TEATRO

Dopo il rientro degli AMX l’AM continuerà ad operare in Afghanistan con C-130J per il trasporto tattico, YEC-27J Jedi per la neutralizzazione delle comunicazioni avversarie e il contrasto agli ordigni improvvisati e con i velivoli a pilotaggio remoto Predator B per identificazione e acquisizione obiettivi. Tornado e AMX, sono quasi giunti alla fine della loro vita operativa. Il periodo più critico per la Forza Armata per quanto riguarda la prima linea caccia si verificherà attorno al 2018-2022, quando gli AMX dovranno essere rimpiazzati, seguiti a distanza di qualche anno dai Tornado. “Per quel periodo – ha spiegato il generale Maurizio Lodovisi, comandante della Squadra Aerea – dovremo avere una solida capacità operativa con un’altra macchina”. Altra piattaforma che, dati gli scenari, dovrà avere una capacità avanzata: “comando e controllo, condivisione delle informazioni e operatività in real time”.

UN CACCIA UNICO PER PIU’ CAPACITA’

“Per ridurre e riavere una capacità operativa servono dai 10 ai 15 anni di pianificazione”, ha aggiunto Lodovisi, “se saremo costretti a portare avanti per un po’ le macchine, altri interventi di ammodernamento ci saranno, anche se dovremo far fronte alle complessità tecniche connesse con l’aumento delle capacità e alle risorse che questo tipo di intervento comporta”. “L’F-35 che abbiamo indicato come sostituto di questi due assetti avrà il vantaggio principale di riunire in sé tutte queste capacità, permettendo un abbassamento dei costi”. In attesa, tutti gli AMX saranno spostati da Amendola a Istrana, in maniera da concentrare tutta l’attività in prossimità del Reparto Manutenzione Velivoli di Cameri.

Il bilancio degli AMX rientrati dall'Afghanistan

Sono rientrati oggi a Pratica di Mare, alla presenza dei vertici dell'Aeronautica Militare e in assenza di rappresentanti del Governo, i tre caccia AMX dell'Aeronautica Militare, che dal 2009 hanno partecipato - unitamente agli altri assetti della Difesa - all'operazione Nato “International Security Assistance Force” (Isaf) in Afghanistan. I tre caccia – uno è rimasto negli Emirati per problemi al…

Irak, che cosa pensa Obama

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Alberto Pasolini Zanelli apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. L'allarme risuona adesso con lugubre urgenza, ed è giusto. Ma anche, da molte parti, con i toni della sorpresa: come se gli addetti avessero scoperto solamente ora l'importanza e la gravità di una crisi che pare scoperta oggi…

Brasile 2014, la partita di Adidas e Nike

I Mondiali di calcio sono una sfida sportiva, ovviamente, ma anche una grande partita economica, giocata da colossi globali come Adidas e Nike, in lotta per affermarsi come il brand leader. Una sfida che passa attraverso eventi mediatici come la distruzione, sponsorizzata dall'Adidas, del pullman simbolo della disastrosa spedizione francese ai Mondiali sudafricani del 2010. Non solo scaramanzia e shobiz,…

Tutti i tormenti di Berlusconi

La battaglia indefessa di Silvio Berlusconi contro la “magistratura incontrollata, incontrollabile, irresponsabile” continua. Dopo il suo sfogo come testimone al processo di Walter Lavitola, ora la procura di Napoli valuta l’incriminazione per oltraggio. E potrebbe arrivare già a metà luglio il verdetto in appello sul caso Ruby. L’ex presidente del Consiglio rischia molto. La sua condanna a sette anni in…

Confindustria, parte la spending review di Squinzi e Panucci

Ieri l’assemblea straordinaria di Confindustria ha approvato il nuovo Statuto che rende operative da subito le linee guida della Riforma del sistema associativo approvata dalla giunta lo scorso ottobre. (CHI C'ERA ALL'ASSEMBLEA ANNUALE DI CONFINDUSTRIA SECONDO PIZZI) LA TERZA RIFORMA Dopo 15 mesi dall'insediamento della Commissione Pesenti e dai lavori del Comitato di implementazione guidato da Antonella Mansi, quella del…

Menuale, la start-up che ti porta a cena (o a pranzo)

  Una guida ai ristoranti “al contrario”; si parte dal piatto che si vorrebbe mangiare, e poi si trova online il posto in cui andare a degustarlo, scegliendo se pranzare in città o fuori, all’interno o all’aperto.   Questo – e molto altro – è Menuale, la start-up fondata da un anno da Luca Poggiaroni e altri quattro soci. Luca racconta all’Arancia la…

Grecia e Italia, ecco come e quanto investono gli Emirati Arabi Uniti

Emirati Arabi e Cina investono massicciamente nella Grecia post memorandum, rispettivamente con 36 e 6,5 miliardi di euro. Ecco come, dopo le puntate arabe in Italia che hanno portato al matrimonio tra Etihad e Alitalia, i denari degli Emirati Arabi fanno rotta sulla Grecia ma guardando con interesse all'intera area mediterranea. ALI-HAD Dopo aver quasi risolto la partita con Roma, dagli…

Chi è Vanessa Huppenkothen, la giornalista messicana che incanta il Brasile

Oltre le star del calcio messicano Guardado, Ochoa e Rafa Márquez, ci sono due giornaliste sportive del canale Televisa che hanno conquistato il Brasile: Inés Sainz e Vanessa Huppenkothen (nella foto). [gallery ids="262612,262613,262614,262615,262616"] DALLA DIPLOMAZIA ALLA PASSERELLA Nata a Città del Messico, Vanessa Huppenkothen è uno dei volti più popolari del Paese. Molto attiva sui social network, ha 27 anni ed è…

Ecco nuovi vertici e obiettivi dell'associazione europea delle banche cooperative e popolari

Si è riunito questa mattina a Roma il Comitato Esecutivo della Associazione Europea delle Banche Cooperative (EACB). L’evento, secondo una consuetudine di rotazione che vede ogni sei anni tali riunioni coordinate dalle associazioni nazionali, è stato organizzato congiuntamente da Federcasse, la Federazione Nazionale delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali (BCC) e dalla Associazione Nazionale delle Banche Popolari. GLI…

Quando Vendola e Migliore andavano d'amore e d'accordo. Tutte le foto Pizzi

"Ehi ragazzi, intitolatela così: questione di naso". E' stato il consiglio che il maestro Umberto Pizzi ha rivolto alla redazione nell'inviare la galleria fotografica dell'ultima assemblea di Sel (Sinistra, ecologia e libertà), il movimento capitanato da Nichi Vendola. Nell'aria, nel corso dell'assemblea, c'erano già i primi refoli di quella tempesta che si sarebbe scatenata qualche giorno dopo in Parlamento. Il…

×

Iscriviti alla newsletter