Skip to main content

Riceviamo e voletieri pubblichiamo

Da bravi scolaretti, noi della CONFEDIR abbiamo risposto alle 44 domande del maestro Renzi, relative alla possibile riforma della P.A., ipotizzata dal governo.
Abbiamo fatto “ i compiti a casa”, anche se molti delle 44 domande erano fuori tema, ossia non riguardavano tanto la P.A. quanto l’organizzazione generale dello Stato e del Parastato. Esempi? La unificazione di ACI e motorizzazione, l’abolizione delle Camere di Commercio.

PARTIRE DALLE FONDAMENTA

Abbiamo fatto i compiti, ma – adesso – vorremmo dire la nostra. Non tanto sull’aver sostituito la concertazione sindacale (su temi così vitali per il nostro Paese) con quesiti-web, che nessuno sa se verranno letti, valutati, considerati. Quanto piuttosto sul fatto che, se si vuole cambiare l’Italia, si dovrebbe – anzi, si deve – partire dalle fondamenta. Ossia da una seria RIFORMA SCOLASTICA. Se il Paese è così malridotto, è colpa della crisi. Ma non solo e non tanto della crisi economica quanto della crisi familiare, scolastica, civica.

L’ASSETTO SCOLASTICO

Modificare il ruolo delle famiglie non è facile. Un po’ più facile (ma comunque impegnativa) resta la modifica dell’assetto scolastico. No, non parliamo qui della scuola che vorremmo, con potenziamento dell’istruzione tecnica, con la diffusione degli ICT (ossia della sommatoria tra teoria e pratica), con l’adeguamento degli indirizzi scolastici e dell’università sulla base delle necessità del mercato e del Paese. Cose importanti, ma ovvie, per evitare di creare migliaia di diplomi e di lauree inutili per il lavoro.

IL RUOLO SOCIALE DEGLI INSEGNANTI

No, ci riferiamo alla necessità di RIDARE UN RUOLO SOCIALE ed UNA DIGNITA’ PROFESSIONALE RICONOSCIUTA (non solo implicita, come ora) alle FIGURE degli INSEGNANTI e dei PRESIDI, ora detti “dirigenti scolastici”. Pochi sanno che, tempo fa, la CONFEDIR ha editato un volume sulla figura del dirigente pubblico. Contiene sia gli aspetti teorici che aspetti pratici. Tra questi ultimi, una serie di tabelle riassuntive sulle tipologie e sugli elementi stipendiali dei dirigenti pubblici, inclusi i dirigenti scolastici.

MARIANNA MADIA IGNORA LA SCUOLA

Il volume è stato consegnato, un mese fa, dalla Confedir alla MADIA, che, forse, l’ha letto di corsa, perché tra i 44 punti sopra citati non ve n’è uno che sia dedicato alla scuola.
Ed allora, Noi della CONFEDIR, vorremmo integrare il nostro compitino con una serie di considerazioni specifiche per il mondo della scuola e dei dirigenti scolastici.
Sono considerazioni tratte da uno studio del Prof. Attilio Fratta, Segretario Aggiunto Confedir per la Scuola.

LE CONSIDERAZIONI DI CONFEDIR

In breve:
1) Il dirigente scolastico è organo di vertice; non soggiace a rapporti di gerarchia, è organo di governo; è responsabile della unitaria gestione delle risorse strumentali, finanziarie ed umane; riassume in sé competenze plurime, prima spettanti all’amministrazione centrale e periferica (es: carriera scolastica; stato giuridico del personale; potere disciplinare..); è titolare di attività negoziali e delle relazioni sindacali…; ha responsabilità penali ed amministrative;

2) Insomma è “molto più dirigente” di altri dirigenti – non scolastici – di IIa fascia, sottoposti alla direzione, al coordinamento ed al controllo del direttore generale, anche con potere sostitutivo (ex art.16,d.lgs.165/01).

3) Nonostante questa situazione, i dirigenti scolastici sono penalizzati sul piano normativo (area di collocazione; tipologia di fascia) e, soprattutto sul piano economico.

4) Infatti non sono collocati nell’Area I (Ministeri, prima e seconda fascia) ma nella “riserva indiana” dell’Area V (Dirigenti scolastici, ruolo unico). Non si tratta di un puro caso ma di una precisa scelta.

5) Infatti, dal confronto tra le retribuzioni dei dirigenti della P.A., si evidenzia che il DIRIGENTE SCOLASTICO percepisce circa 23.000 euro in meno di un dirigente amministrativo del MIUR (che ha meno responsabilità…) per valori molto inferiori della RETRIBUZIONE di POSIZIONE (parte fissa e variabile). Insomma, chi ha più oneri ed obblighi meno ha come retribuzione legata alle specifiche funzioni!

DIRIGENTI A CONFRONTO

Così va l’ITALIA. Un “preside” guadagna di meno, molto di meno del 90% di tutti gli altri dirigenti della P.A., a parità di responsabilità e funzioni! Guadagna di meno, sia in termini assoluti che in termini relativi (valore orario/ore settimanali lavorate). E’ uno scandalo che la CONFEDIR denuncia da mesi. Uno scandalo dovuto ad una serie di contratti in perdita, uno scandalo che non fa onore alla parte pubblica.

LE RICHIESTE A RENZI

Ora, NOI della CONFEDIR, CHIEDIAMO A RENZI PEREQUAZIONE e GIUSTIZIA. Se RENZI rappresenta il nuovo, ebbene, incominci a pensare anche alla scuola, basilare per la costruzione di un nuovo Paese! Ci attendiamo azioni concrete: noi conosciamo i problemi e noi possiamo contribuire a risolverli!

Scuola, 4 consigli a Matteo Renzi

Riceviamo e voletieri pubblichiamo Da bravi scolaretti, noi della CONFEDIR abbiamo risposto alle 44 domande del maestro Renzi, relative alla possibile riforma della P.A., ipotizzata dal governo. Abbiamo fatto “ i compiti a casa”, anche se molti delle 44 domande erano fuori tema, ossia non riguardavano tanto la P.A. quanto l’organizzazione generale dello Stato e del Parastato. Esempi? La unificazione…

Esplode lo shadow banking europeo

La crescita senza freni dello shadow banking, ormai totalmente globalizzato, non poteva certo risparmiare l’eurozona, che, piaccia o meno, deve fare i conti con l’innovazione finanziaria se non vuole correre il rischio di rimanere indietro. Perciò anche i nostri banchieri centrali, hanno iniziato a monitorare il fenomeno, pur dovendo fare i conti con un’impreparazione strutturale, come riconosciuto anche dalla stessa…

Pietro Ichino fa il punto sul renziano Jobs Act

Marzo 2014 - Renzi emana un decreto-legge che liberalizza del tutto i contratti a termine entro i limiti dei 36 mesi di durata e del 20 per cento dell’organico aziendale: anche se questo non costituisce affatto una novità sul piano europeo, però nessun Governo italiano si era mai spinto così in là nell’abbattimento del muro normativo che ostacola l’incontro fra domanda…

Garanzia Giovani, ecco le regioni che fanno melina sull'attuazione del piano

Quello della “Garanzia Giovani” è stato un giorno atteso con trepidazione, quello di una promessa in dirittura di arrivo, per onorare la quale non a caso è stato scelto il primo di maggio, in cui ricorre la festa del lavoro. Un lavoro che manca, una piaga dolente che sembra non volersi chiudere, forse a causa di una diagnosi sbagliata, fatta…

Scontro Renzi-Travaglio da Announo di Giulia Innocenzi

Duello televisivo tra Matteo Renzi e Marco Travaglio, nella trasmissione Announo di Giulia Innocenzi trasmessa su La7.

Perché l'ascensore sociale non funziona più

Questo commento è stato pubblicato su L'Arena di Verona Sarà perché è più facile chiedere ai poveri che ai ricchi, come scriveva Anton Cechov: a volte la letteratura c’azzecca più della politica. Certo è che, archiviata da tempo l’utopia comunista con i suoi fallimenti sociali, oggi è molto semplice, paradossalmente, cogliere l’ingiustizia nelle diseguaglianze. L’ultima rilevazione e rivelazione del Censis…

Smart Energy - Festival dell'energia

Venerdì 16 maggio, dalle 16.30, tra gli eventi in programma per il Festival dell'Energia a Milano, il fondatore di Formiche Paolo Messa modera la tavola rotonda "Smart Energy". Ecco il programma: Smart Energy  Comunità e territorio alla prova dei cittadini del futuro  • Antonio Capone – Professore ordinario di Telecomunicazioni Politecnico di Milano • Vittorio Chiesa ‐ Energy Strategy Group Politecnico di Milano • Ernesto Coppa ‐ Responsabile Macroarea Nord Ovest della Divisione Infrastrutture e Reti Enel • Maurizio Delfanti – Professore associato di Sistemi elettrici per l'energia Politecnico di Milano • Paolo Manzoni ‐ Direttore Information & Communication Technology Gruppo A2A • Rappresentante Toyota Edison Start – idee per l’energia Introduzione: Florian Ciornei – Responsabile digital communication Edison I progetti finalisti: Corrado Bacco – Responsabile tecnologie eoliche Edison Conduce: Paolo Messa ‐ Fondatore "Formiche"

Chi è Raffaele Cantone, il magistrato gradito a Saviano che Renzi piazza all'Expo

Matteo Renzi s’affida a un magistrato sull’Expo. Nato a Napoli 51 anni fa, il 24 novembre 1963, Raffaele Cantone è stato chiamato prima da Letta e poi da Renzi a presiedere l'Autorità Nazionale Anticorruzione. Un organismo che ora il premier vuole come "task force" per cacciare i corrotti dall'Expo milanese. MAGISTRATO-SCRITTORE A lungo magistrato impegnato nella lotta contro la camorra,…

Gmail, Apple e Samsung. La rassegna hi-tech

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TECH Gmail Google sta studiando alcune nuove funzioni per il sistema di posta elettronica (Geek). Apple Cupertino ha pagato in Italia solo 8 milioni di euro nel 2013 (La Stampa). Samsung Il presidente del…

Casini, Quagliariello e Toti insieme a Brescia

Martedì 13 maggio, dalle 18, a Brescia all'Auditorium Associazione artigiani, si terrà l'incontro "Un'altra Europa è possibile". A discuterne Pier Ferdinando Casini, leader dell'Udc, il senatore e coordinatore del Nuovo Centrodestra Gaetano Quagliariello e il consigliere politico di Forza Italia Giovanni Toti. Modera Paolo Messa, fondatore di Formiche.

×

Iscriviti alla newsletter