Skip to main content

Studios affollati sulla Tiburtina (come mostrano le foto scattate da Umberto Pizzi per Formiche.net). Personalità di peso presenti e plaudenti. Programma corposo (qui sintetizzato da Edoardo Petti per Formiche.net). Un leader al centro della scena.

L’appuntamento di sabato scorso organizzato dal movimento Italia Unica fondato da Corrado Passera è riuscito, secondo quanto trapela dagli organizzatori. E in rete già si dibatte delle principali misure di politica economica proposte o solo accennate, come ad esempio quella di un abbattimento del debito pubblico solo abbozzato.

Ma viste anche le personalità che erano in prima fila, e che hanno attirato l’obiettivo anche del maestro Pizzi (da Anna Maria Cancellieri a Carlo Malinconico, fino a Giulia Bongiorno), tra gli addetti ai lavori si nota una contraddizione più che una incognita. Agli Studios, al di là dell’evocazione accennata e non troppo approfondita di una alleanza tra popolari e liberali, si sono visti diversi esponenti politici o uomini e donne già nelle istituzioni che, per un verso o per un altro, si richiamano – magari senza sottolinearlo più di tanto, ormai – all’esperienza del governo di Mario Monti: non soltanto perché, come Passera o Cancellieri, ne hanno fatto parte, ma perché anche aderendo alla lista Scelta Europea (era diversi gli esponenti che hanno dato vista alla Lista Alde (Santo Versace ed Ezio Bussoletti di Fare, in primis) si sono riconosciuti – in tutto o in parte, o solo in alcuni periodi – con le idee montiane. Basti anche menzionare la passione con cui un economista già iper montiano come Riccardo Puglisi – che con passione e ironia su Twitter contrasta e sbeffeggia sia gli anti euro, sia i turbo berlusconiani, sia il renzismo idolatrico – sta sostenendo il progetto politico di Passera.

Ebbene questi montiani – e chissà quanto ancora montiani – che puntano a fare da federatori di un elettorato anti Pd quando Mario Monti di recente ha esplicitato che di fatto l’agenda Renzi è la continuazione ideale con altri mezzi dell’agenda Monti.

Un bel rebus per i montiani, o ex montiani, alla Passera.

(NOTIZIE, INDISCREZIONI, COMMENTI. LO SPECIALE DI FORMICHE.NET SU PASSERA)

Passera e Italia Unica, ecco il rebus per i montiani che hanno divorziato da Monti

Studios affollati sulla Tiburtina (come mostrano le foto scattate da Umberto Pizzi per Formiche.net). Personalità di peso presenti e plaudenti. Programma corposo (qui sintetizzato da Edoardo Petti per Formiche.net). Un leader al centro della scena. L'appuntamento di sabato scorso organizzato dal movimento Italia Unica fondato da Corrado Passera è riuscito, secondo quanto trapela dagli organizzatori. E in rete già si dibatte…

Perché non sono tornato nel Pd. Parla Pietro Ichino

Leggo sul Giornale di sabato che, a differenza di altri parlamentari di Scelta Civica ancora impegnati nella discussione sul modo migliore in cui adempiere il proprio mandato elettorale da qui alla fine della legislatura, io sarei “già dato nelle file del PD”. Non so da quale fonte il Giornale abbia tratto questa notizia non vera e mi chiedo se correttezza…

Come sarà il nuovo smartphone di Amazon

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Lo smartphone di Amazon Mercoledì è attesa con probabilità la presentazione del nuovo device di Amazon (Nyt). L’opzione 3D e il significato per il modello di business (Quartz). Nissan e Bmw puntano…

Fiat, Fincantieri e Alstom. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE La settimana attende la decisione della Fed (mercoledì), che dovrebbe ancora ridurre gli stimoli all’economia. Oggi arriva il dato sull’inflazione europea a maggio e la decisione della Banca centrale russa.…

Benvenuti al gran ballo delle nomine europee

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. AGENDA EUROPA Il Consiglio europeo del 26 giugno è alle porte: nella settimana dovrà muoversi qualcosa per le nomine europee. Mercoledì Renzi vede a cena Van Rompuy. Il governo ha pronto un…

Che cosa sta succedendo in Irak

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L’AVANZATA IN IRAQ I militanti islamici hanno preso ieri la città di Tal Afar, nel Nord Ovest (Reuters). I ribelli hanno pubblicato le fotografie di uccisioni di massa nel Paese e dicono di…

La mossa-bluff di Grillo e Casaleggio verso Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LA MOSSA DI GRILLO Qualcosa è cambiato Beppe Grillo cambia tono e riconosce il successo di Matteo Renzi e la legittimazione popolare e propone un incontro sulla legge elettorale (beppegrillo.it). Il testo Nel…

Europa, perché la crisi degli emergenti affossa il lavoro della Bce

I capitali in uscita dai Paesi emergenti si sono in parte diretti verso la zona euro, avendo come conseguenza il rafforzamento del nostro tasso di cambio. Da quando la Fed ha avviato il tapering si è infatti verificato un maggiore afflusso di capitali anche verso l’area euro, e soprattutto verso i Paesi periferici, che presentavano tassi d’interesse più elevati rispetto…

Ragioni e paradossi dei populisti d'Europa

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Da Marx, London, Higtgate Cemetery: «Uno spettro si aggira per l'Europa - lo spettro del populismo. Contro di lui tutte le potenze della vecchia Europa si sono alleate in una santa battuta di caccia. Ma ormai è riconosciuto…

Chi è Massimo Ferrero, il pirotecnico uomo del cinema che salverà (forse) la Samp

Ha suscitato tanto scalpore, soprattutto a Genova, che i giornali hanno iniziato a confondersi anche sulla sua età. Massimo Ferrero, imprenditore del cinema che da ieri è anche proprietario della Sampdoria, è nato Roma il 5 agosto 1951, così recita la biografia ufficiale (qui). Ma per Il Secolo XIX – e non solo - di anni ne ha 58. Anche…

×

Iscriviti alla newsletter