Skip to main content

Beppe Grillo si starà sfregando le mani. Mancano solo due settimane alle elezioni europee, ed è facile prevedere che il verminaio tangentizio scoperchiato nei lavori per l’Expo milanese -unito al “caso Scajola”- gonfierà le vele del suo movimento.

Ha comunque ragione Gian Antonio Stella che, sul Corriere della Sera, si stupisce di chi si stupisce. Perché ci troviamo di fronte, più che a un ritorno al passato, a un eterno presente. Un eterno presente che chiama in causa, purtroppo, il futuro immediato dell’Italia.

Quindici anni fa un sociologo di rango, Carlo Trigilia, definì la sua condizione in termini di “dinamismo privato e disordine pubblico”. Dove, a ben vedere, il secondo era il presupposto del primo. Da allora il disordine pubblico è cresciuto, mentre il dinamismo privato si mescola con un tasso di illegalità da terzo mondo.

Ma lasciamo pure stare i calcoli astrusi su quanto ci costa la corruzione domestica. La verità è che la “società della bustarella” è figlia di uno schieramento antimeritocratico e anticoncorrenziale egemone, che spesso riesce, in cambio del proprio consenso, a imporre l’impotenza della politica. In fondo, imbroglioni e statalisti sono – per così dire – “compagni di merende”.

Inoltre, mi sfugge quale sia la differenza – da un punto di vista etico – tra chi corrompe e chi si lascia corrompere, nella sfera pubblica come in quella degli affari. A meno che un rozzo machiavellismo, secondo cui il fine giustifica sempre i mezzi, non porti a concludere che rubare per il proprio tornaconto personale è più riprovevole che rubare per il proprio partito. Semmai è vero il contrario, perché nel secondo caso – come osservò una volta Norberto Bobbio – si traligna il fine e si perverte il mezzo.

Mettiamo però da parte le questioni di filosofia morale, e veniamo al nocciolo del problema. C’è tutta un’intellettualità che trabocca moralismo la quale, in questi anni, ci ha martellato con una lettura della corruttela dilagante nella vita repubblicana vista come il frutto di un sovvertimento gerarchico tra democrazia e mercato. Se così fosse, resterebbe tuttavia ancora da spiegare come una società civile malata possa produrre una classe politica sana; oppure, come mai una una società civile virtuosa non riesca ad affrancarsi da una classe politica disonesta.

La realtà è che nel nostro Paese Stato e società sono tra loro talmente intrecciati che spesso non è facile distinguerli. Forse dai professionisti del “dagli alla casta” non sarà considerata  esaltante, ma la prospettiva di un cambiamento è oggi legata a leggi e riforme che smantellino il potere delle burocrazie, riducano ogni posizione di rendita e ingaggino una lotta senza quartiere contro ogni suggestione protezionista e dirigista.

Michele Magno  

Expo, come smantellare la "società della bustarella"

Beppe Grillo si starà sfregando le mani. Mancano solo due settimane alle elezioni europee, ed è facile prevedere che il verminaio tangentizio scoperchiato nei lavori per l'Expo milanese -unito al "caso Scajola"- gonfierà le vele del suo movimento. Ha comunque ragione Gian Antonio Stella che, sul Corriere della Sera, si stupisce di chi si stupisce. Perché ci troviamo di fronte,…

Venezuela, ecco come la polizia ha smantellato le proteste

Nuovi scontri a Caracas. Un agente della polizia è morto ieri durante lo smantellamento degli accampamenti dei manifestanti nel quartiere Los Palos Grandes. Il sindaco Ramón Muchacho ha confermato che oltre 200 ragazzi sono stati arrestati. Secondo il presidente venezuelano Nicolás Maduro, il segretario di Stato del Vaticano, monsignore Pietro Parolin, sarà a Caracas la prossima settimana per fare da…

Europee 2014, tutti i sondaggi prima del 25 maggio

Un tripartitismo, netto e costante, che dovrebbe essere confermato anche per le elezioni europee con primo classificato il partito del non voto e degli indecisi. Ecco la fotografia scattata alla vigilia del 25 maggio scattata da Demos per Repubblica, da Pagnoncelli per il Corsera, dal Sole 24 Ore e Lorien Consulting per Italia Oggi. (ANCHE UMBERTO PIZZI SI TUFFA NELLE EUROPEE. TUTTE LE…

Chi combatte la tentazione anti euro

È più facile fare impresa in Germania grazie a un’etica diffusa del capitalismo e all’applicazione rigorosa di regole certe? O la creatività e la flessibilità italiana nell’adattare le norme alla mutevole realtà economica è più efficace per fronteggiare la crisi e promuovere la ripresa produttiva? L ’interrogativo non ha trovato una risposta univoca nel 2˚ Forum Italo-Tedesco “Investire per crescere”,…

Chi è l'Ali Babà di Alibaba

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. APPLE CAMBIA MUSICA Cupertino vicina all’acquisto di Beats Electronics per 3,2 miliardi di dollari: la società fondata dal produttore discografico Jimmy e dalla star hip-hop Dr. Dre oltre a produrre le famose cuffie è anche…

siria

Siria e Afghanistan. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. SIRIA Le forze governative hanno ripreso il controllo di Homs, la “capitale della rivoluzione”, in seguito all’abbandono della città da parte degli ultimi 1.500 ribelli dopo tre anni di resistenza (Bbc). Afghanistan I…

Confindustria, ecco il rimpasto nel governo Squinzi

Al giro di boa di metà mandato per la presidenza di Giorgio Squinzi la squadra al vertice della confederazione di viale dell'Astronomia scende da 21 a 16 componenti. Perde un vicepresidente, Aurelio Regina (qui tutta la ricostruzione e le indiscrezioni sulla rottura con Squinzi), e i comitati tecnici passano da 4 a 6. CHI ENTRA CON IL RIMPASTO Entrano Carlo…

Alberto Aleotti, storia di un grande e formidabile vecchio dell'industria farmaceutica

Stanno scomparendo uno ad uno i grandi vecchi dell’industria farmaceutica italiana. Mercoledì scorso alla bella età di 91 anni è uscito di scena il “patron” della Menarini, Alberto Aleotti, la più importante industria del farmaco del nostro Paese. Oltre tremila milioni di euro di fatturato, 16.600 dipendenti in tutto il mondo. Nel ranking europeo la Menarini figura al 16° posto…

Che cosa sta succedendo in Nigeria?

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. NIGERIA Il presidente Goodluck Jonathan, parlando al World Economic Forum di Abuja, ha lanciato un nuovo appello per la liberazione delle oltre 200 studentesse rapite dagli estremisti islamici di Boko Haram (Reuters): “Questo episodio…

×

Iscriviti alla newsletter