“Stop all’austerità. Riprendiamoci la crescita. Riprendiamoci l’Europa”. È lo slogan con cui un comitato di economisti e giuristi guidato da Gustavo Piga ha promosso 4 referendum per trasformare in profondità la legge, approvata a larghissima maggioranza e in tempi record nel 2012, che attua l’introduzione del principio del pareggio di bilancio e del Fiscal Compact nella Costituzione italiana. FRONTE TRASVERSALE A presentare in Corte…
Archivi
Da oggi lasciateci sognare. Forza azzurri!
Ci siamo. Oggi tocca a noi. Partenza col botto: Italia-Inghilterra. Meglio così, non avremo modo di distrarci, e come nella migliore tradizione del nostro calcio, quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare. Avevo undici anni quando seguii il mio primo mondiale, Argentina 1978. Troppo piccolo per rendermi conto di quello che accadeva nel mondo e in Italia –…
Renzi, la tartaruga e il cavallo
Pubblichiamo l'editoriale di Antonello Di Mario* che uscirà su "Fabbrica Società, il giornale della Uilm on line da domani mattina. Ogni tanto una buona notizia, cioè la crescita annua dell’1,6 per cento della produzione industriale. Era da agosto di tre anni fa che non si registrava una dato simile. È un segno appena percettibile della possibilità di passare dalla peggior…
Carmen contro Carmen
Tra pochi giorni si confronteranno a Roma due Carmen, la prima (al Teatro Costanzi) è l’opera di Georges Bizet che, sino al 2012 (quando è stata superata da La Traviata di Giuseppe Verdi) ha avuto il record di essere l’opera più rappresentata al mondo. L’altra Carmen (alle Terme di Caracalla) rivista dall’Orchestra di Piazza Vittorio, spettacolo che arriva a Roma…
Papa Francesco svela la sua rivoluzione cattolica a La Vanguardia
Lunga e assai interessante è l'intervista che Papa Francesco ha concesso lunedì scorso al quotidiano catalano La Vanguardia. Il Pontefice ha parlato di tutto, dall'economia ai progetti per il futuro, da Iva Zanicchi (erroneamente scambiata con Mina) a Pio XII, che il Papa difende, spiegando che la questione circa il suo comportamento nella Seconda guerra mondiale è ancora aperta. Bergoglio,…
Tutte le novità per Airbus e Atr da Tolosa
Minimizza Airbus sulla cancellazione di un ordine per 70 velivoli A350XWB - 50 in versione 900 e 20 in versione 1000 -, ricevuta in questi giorni dalla compagnia aerea Emirates. Che cosa abbia determinato questa decisione ancora non è chiaro anche se, essendo stata effettuata nel 2007, si potrebbe pensare a un cambio nella strategia di espansione del vettore. Sono…
Ecco cosa serve per portare investimenti in Italia
Un sabato mattina escono dei dati desolanti sull’economia del Belpaese, in Italia non investe più nessuno, il mondo non ci prende sul serio. Il giorno successivo, Matteo Renzi carica di Ministri e imprenditori due aerei della Repubblica Italiana e parte alla conquista dell’Asia. IL TOUR ASIATICO In tre giorni fitti di impegni, incontra i capi di Stato di Vietnam, Cina…
Tutto quello che c'è da sapere sul decreto Alluvionati
Vengono stanziati 201 milioni di euro nel biennio 2014-2015 per le popolazioni dell'Emilia colpite dal terremoto di maggio 2012 e dalle alluvioni di gennaio 2014, e che possono essere utilizzati anche per la ricostruzione dei comuni colpiti dalle trombe d'aria del 2013 e del 2014. Viene prorogato di un anno il pagamento della prima rata di restituzione del finanziamento alle imprese…
Dopo l’unione bancaria arriva quella previdenziale
E’ chiaro a tutti, sempre che la costruzione europea resista alle varie pressioni centrifughe, che dopo l‘Unione bancaria si avvicini a grandi passi l’Unione fiscale. Se così non fosse, basterebbe ricordare quante volte ce l’hanno ripetuto e, soprattutto, sottolineare quanti passi siano stati fatti in tal senso. L’integrazione fiscale, però, è un fatto complicato, persino più di quanto lo sia…
Se questo è un Paese
L’Italia è sempre stato un Paese dalle forti contraddizioni, cinico, amante dell’ipocrisia, dalla memoria corta. Il Paese del tutto fila liscio, per ritrovarsi un istante dopo sull’orlo del baratro. Orbene, i fatti degli ultimi giorni, in merito agli scandali di corruzione, hanno destato scalpore, soprattutto a causa della forte influenza mediatica. Tuttavia, se leggiamo la storia recente, notiamo che…