Skip to main content

Si registrano movimenti all’interno di Scelta Civica alla luce dei risultati delle elezioni amministrative.

Lo svuotamento di fatto operato da Matteo Renzi nei confronti della formazione “montiana” – come ha attestato l’Istituto Cattaneo – ha indotto alla riflessione i suoi dirigenti, spaccato in due fronti.

IL NUCLEO DI CENTRODESTRA

Il primo vede la parte più “imprenditoriale”, composta dai parlamentari Gianfranco Librandi (tesoriere del partito che qui a Formiche.net ha espresso la sua posizione), il patron di Brembo Alberto Bombassei (che si è dimesso polemicamente da presidente di Scelta Civica) e Paolo Vitelli, più propensa ad un riavvicinamento al centrodestra, anche in virtù delle posizioni espresse e del radicamento degli stessi nel nord del Paese.

I PRO RENZI

La parte più “politica”, che appare quella più corposa a livello parlamentare, capitanata da Andrea Romano (capogruppo di SC alla Camera), Gianluca Susta (capogruppo di SC al Senato) e Stefania Giannini (coordinatrice dimissionaria che ha passato il testimone al reggente Renato Balduzzi), e composta anche da coloro che rivestono incarichi di governo, si sta orientando a definire le modalità di collaborazione con il Pd di Matteo Renzi.

LE STRADE PER LA COLLABORAZIONE RENZIANA

Ma in questa prospettiva le sensibilità sarebbero diverse. C’è chi, come Andrea Romano, pensa a una forma organica nell’ambito del centrosinistra a trazione renziana. E chi, come il sottosegretario Enrico Zanetti, preferisce prima consolidare e non smantellare un movimento liberale che può collaborare con il riformismo renziano, con posizione nette come quelle espresse ad esempio da Zanetti sul piano governativo che prevederebbe una fusione tra Equitalia e Agenzia delle Entrate: una fusione criticata aspramente da Zanetti.

I MONTIANI LEOPOLDINI

Il sommovimento nel partito fondato da Mario Monti fa registrare anche la firma da parte di aderenti presenti nel Nord Italia di Scelta Civica all’appello “Contratto per il centrodestra” (qui l’articolo di Formiche.net firmato da Lorenzo Castellani in cui si lanciò l’idea di una sorta di Leopolda di centrodestra). Da questo scenario emerge l’impossibilità politica di opzioni terziste, destinate ad essere fagocitate dalla spinta bipolare ormai in atto nel sistema politico, che vede come unica alternativa alla dinamica centrosinistra/centrodestra la preferenza al Movimento 5 Stelle. Del progetto di Monti, ormai, sono rimaste solo le intenzioni.

Scelta Civica, i tre fronti dei montiani sull'orlo di una crisi di nervi

Si registrano movimenti all’interno di Scelta Civica alla luce dei risultati delle elezioni amministrative. Lo svuotamento di fatto operato da Matteo Renzi nei confronti della formazione “montiana” – come ha attestato l'Istituto Cattaneo – ha indotto alla riflessione i suoi dirigenti, spaccato in due fronti. IL NUCLEO DI CENTRODESTRA Il primo vede la parte più “imprenditoriale”, composta dai parlamentari Gianfranco…

Leopolda, una sveglia per il centrodestra

Ora o mai più. Adesso oppure la palude sommergerà attese e speranze. I risultati elettorali - prima le Europee, oggi le comunali - non consentono di traccheggiare o di disquisire troppo in analisi e preamboli. Per questo, chi ha davvero cuore, mente e coraggio per scuotere leader e leaderini del versante moderato e per indicare una rotta unitaria per popolari,…

Mps, perché il titolo di Profumo e Viola ha fatto scintille

"È stata una buona partenza, ma ci sono anche motivi tecnici". Persino il presidente di Mps, Alessandro Profumo, non ha usato toni eccessivamente entusiastici per commentare il rialzo in chiusura del 20% che ieri ha interessato l'azione dell'istituto di Rocca Salimbeni, nel primo giorno dell’aumento di capitale da 5 miliardi di euro. Il titolo è in realtà stato sospeso per…

Alitalia, Google, Instagram. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ALITAGLIA La compagnia di bandiera chiederà ai sindacati il sacrificio di 2.200 dipendenti per garantire un futuro all’azienda, nella quale Etihad è pronta a investire 560 milioni di euro (La Stampa). MEDIA E…

I tormenti di Renzi e Berlusconi dopo i ballottaggi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY Pillole del giorno dopo I leader dei partiti commentano i risultati dei ballottaggi. Renzi, in missione in Vietnam, è realista nei confronti delle sconfitte del Pd nelle roccaforti di…

Ecco l'effetto Draghi su Italia e Spagna

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTI Calma piatta I mercati globali stano vivendo il maggior periodo di stabilità degli ultimi dieci anni, grazie all’intervento delle Banche centrali che hanno alzato i prezzi delle azioni a livelli record…

Tutte le ultime mosse dei talebani

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TALEBANI, REMEMBER? I miliziani armati che hanno assaltato l’aeroporto internazionale di Karachi (causando 28 morti tra gli agenti e gli attentatori stessi) volevano distruggere dei velivoli e prendere ostaggi, ha affermato il…

Mondiali 2014, che cosa accalora di più in Brasile

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TENSIONE PRE PARTITA A due giorni dall’inizio dei Mondiali non si fermano le proteste di piazza. Ieri nuovi scontri a San Paolo tra i lavoratori della metro in sciopero da cinque giorni…

North Stream, gas

Europa e Ucraina, l'intesa del tubo

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. NIENTE INTESA SUL GAS Ancora nessuna decisione è stata presa dal commissario Ue Oettinger al tavolo con il ministro dell’Energia russo Aleksandr Novak e la sua controparte ucraina Yuriy Prodan. I colloqui…

Ecco perché Russia e Cina non domineranno l'Eurasia

Il maxi-contratto sulla fornitura di gas siberiano alla Cina è stato interpretato come un primo passo per la creazione di un blocco continentale eurasiatico, di fatto anti-occidentale. Il “triangolo strategico” fra Stati Uniti/Europa, Russia e Cina si sarebbe rovesciato. Sono finite sia l’alleanza fra Washington e Pechino, iniziata con il viaggio in Cina di Nixon e Kissinger nel 1972 e…

×

Iscriviti alla newsletter