Skip to main content

Sotto l’uno per cento, se i dati di mezzanotte risulteranno confermati: un risultato largamente al di sotto anche delle previsioni più prudenti.

CERCASI LEADER

Una prima lezione da trarne è che nessun partito può vivere senza un leader. Scelta Civica ha perso il suo già nei suoi primi mesi di vita.

LA COMPETENZA NON BASTA

La seconda lezione è che l’onestà e la competenza professionale – delle quali i parlamentari di SC sono abbondantemente dotati – non bastano perché una formazione nuova possa avere successo: occorre anche una capacità di organizzazione, di “manovra” e di comunicazione di massa, che è propria del politico di professione e della quale la maggior parte dei parlamentari di SC difetta invece gravemente.

SOCIETA’ CIVILE E CETO POLITICO

Insomma, alla parte migliore della “società civile” non basta essere tale per trasformarsi d’un tratto, a comando, in “ceto politico”. Lo stesso discorso riguarderà, credo, in qualche misura anche il Movimento 5 Stelle (nonostante che un leader esso lo abbia).

LA MIA GIUSTA SCELTA

Detto questo, non rimpiango la scelta che ho fatto nel dicembre 2012: quando, avendo già deciso di tornare al mio lavoro in università, ho ceduto all’ultimo alle pressioni di Mario Monti per accompagnarlo nella sua avventura. Credo che questa sua scelta sia stata comunque utile al Paese, perché senza Scelta Civica nel febbraio 2013 Silvio Berlusconi avrebbe molto probabilmente conquistato il premio di maggioranza alla Camera (il distacco di FI dal PD fu solo di poche migliaia di voti). Il che significa che avremmo rischiato di ritrovarcelo Presidente della Repubblica.

CHE COSA ABBIAMO EVITATO NEL 2012

Altrimenti – ma le analisi dei flussi elettorali che alimentarono allora il quasi 10 per cento di SC danno questa come ipotesi molto meno probabile – avrebbe vinto l’asse Bersani-Vendola; il che avrebbe rinviato sine die la trasformazione del PD in un grande partito capace di conquistare voti al centro dello schieramento politico, e quindi di saltare d’un balzo quello che fino a ieri era stato il “muro” storico invalicabile del 33 per cento arrivando addirittura a superare di qualche punto il 40.

IL COMPITO DEI PARLAMENTARI DI SCELTA CIVICA

Auguri, dunque, a Matteo Renzi e all’Italia che ha scelto di affidarsi al suo PD. Quanto ai parlamentari di SC, essi porteranno a compimento il mandato elettorale che hanno ricevuto cercando di assecondare fino in fondo la trasformazione profonda del quadro politico avviata dalle elezioni del febbraio 2013 e rafforzata da queste elezioni, con l’orgoglio di esserne stati in qualche misura un fattore decisivo. Poi, quando questa legislatura di transizione si concluderà, ciascuno di essi tornerà al suo posto nella società civile, come si conviene a chi politico di professione non è.

(post tratto dal sito di Pietro Ichino)

Pietro Ichino e la missione di Scelta Civica dopo la scoppola alle Europee

Sotto l’uno per cento, se i dati di mezzanotte risulteranno confermati: un risultato largamente al di sotto anche delle previsioni più prudenti. CERCASI LEADER Una prima lezione da trarne è che nessun partito può vivere senza un leader. Scelta Civica ha perso il suo già nei suoi primi mesi di vita. LA COMPETENZA NON BASTA La seconda lezione è che…

ucraina mar d'azov

Ucraina, le novità del voto

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L’UCRAINA VOTA L’EUROPA Petro Poroshenko, il miliardario industriale del cioccolato, sarà il nuovo presidente dell’Ucraina. La sua vittoria avvicina il Paese all’Europa: ha promesso la firma dell’accordo di libero scambio con…

europee

Europee 2014, ecco tutti i risultati non solo in Italia

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CRESCONO GLI ESTREMI. L’EUROPA RIMANE DEL PPE VINCE RENZI: PD STORICO, FLOP M5S Gli euroscettici avanzano, il Front National trionfa in Francia, l’Ukip nel Regno Unito. Ma il primo partito in…

Chi ha vinto le Europee

Il Partito Democratico del premier Matteo Renzi, alla sua prima prova elettorale da leader, trionfa alle elezioni europee sfondando la soglia del 40% dei voti, con oltre i due terzi delle sezioni scrutinate. GUARDA IL VIDEO Un risultato che il Pd definisce storico e che porta il partito a doppiare il Movimento 5 Stelle, che puntava dichiaratamente al sorpasso, e…

Expo, ecco la vera lezione da trarre dai casi Frigerio e Greganti

Pubblichiamo la seconda parte dell'intervento di Raffaella Della Bianca, consigliera regionale della Liguria (Gruppo misto), che Formiche.net ha ricevuto e che volentieri ospita. Leggi qui la prima parte Mi pare un po’ miserevole la spiegazione che dà dal carcere Enrico Maltauro: tutta la colpa è di Silvio Berlusconi che nel 1994 bloccò Mani pulite. Miserevole perché è il contrario della verità: Mani pulite bloccò…

Ecco le 6 lezioni delle Europee per guru e gufi

Altro che sorpasso, raddoppio: un Pd guidato da Matteo Renzi vale due M5S guidati da Grillo&Casaleggio. Le urne parlano il linguaggio delle cose, il web quello delle parole. Perché ancora una volta nessuno ha capito questi imprevedibili italiani? Perché tutti, come sempre, hanno rifiutato di guardare alla realtà effettuale e si sono fatti obnubilare dai persuasori occulti. Non si tratta…

Europee 2014, chi può gioire e chi deve piangere

Ha vinto Matteo Renzi più che il Pd, che veleggia sul 40%. Ha vinto l’energia del presidente del Consiglio che ha avuto la sfrontata ambizione di rottamare da Palazzo Chigi Enrico Letta con un obiettivo: cercare di evitare alle Europee uno smacco per il Pd, che avrebbe avuto un effetto devastante sull'esecutivo, sulla maggioranza di governo e sugli equilibri istituzionali,…

Europee 2014, il centrodestra riparta (anche) da Reagan

I primi due partiti italiani si contendono il privilegio di essere unici eredi di Enrico Berlinguer. Quando Berlinguer - persona che rispetto - era segretario di un partito che si diceva orgogliosamente "comunista", Ronald Reagan definiva quello stato a cui Berlinguer guardava come un modello "impero del male". Gli eredi di Ronald Reagan in Italia semplicemente non esistono nell'agenda politica…

Etichette

Europee 2014, che cosa può fare davvero il nuovo Parlamento europeo

Il Parlamento europeo è l’unica istituzione dell’Unione europea democraticamente eletta dai cittadini. La prima elezione a suffragio universale ha avuto luogo nel 1979. Prima di quella data, i Deputati europei erano delegati dai rispettivi Parlamenti Nazionali (potevano essere designati coloro i quali avevano un mandato nazionale). In questa tornata elettorale i cittadini dei 28 Paesi Membri dovranno eleggere 751 Deputati…

Il cammino di pace del Papa in Medio Oriente

Quando nel marzo del 2009 mi recai in delegazione a Yad Vashem per discutere della didascalia su Pio XII, apposta in una sala del Memoriale dell’Olocausto a Gerusalemme, non pensavo che quelle prove di dialogo tra studiosi ed accademici esperti della materia portassero al primo volume congiunto ebraico-cattolico su Papa Pacelli e sul suo ruolo nella Shoah. Né pensavo si…

×

Iscriviti alla newsletter