Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Massimo Tosti apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi

La lettera inviata l’altra sera dal ministro dell’economia Pier Carlo Padoan alla Commissione europea ha suscitato molte polemiche, anche legittime. Avvalendosi delle «circostanze eccezionali» sopravvenute (l’impegno a saldare i debiti della pubblica amministrazione nei riguardi delle aziende private), il ministro ha espresso l’intenzione di «deviare temporaneamente dagli obiettivi di bilancio». In parole povere il pareggio di bilancio slitta al 2016, e il tetto del 3% nel rapporto fra deficit e pil non verrà rispettato. La Commissione si è riservata di «valutare». Non può intervenire contro il rinvio del pareggio (che non è stato imposto dall’Ue, ma approvato dal parlamento italiano su richiesta del governo, e inserito nella Costituzione), ma può formulare le sue riserve sullo spread fra deficit e pil.

LE POLEMICHE E I FATTI

Le polemiche hanno riguardato la procedura adottata: il parlamento non è stato informato preventivamente delle intenzioni dell’esecutivo, osservando la prassi decisionista del premier, che non tiene in gran conto il galateo istituzionale. Lui è fatto così, e chi non ne apprezza i metodi deve soltanto farsene una ragione.

È opportuno però giudicare i fatti, e non l’educazione. Quasi tutti i partiti sostengono che occorre ribellarsi al rigore imposto dalla Ue, e lo stesso Renzi aveva (in ripetute occasioni) lasciato capire che nel prossimo semestre a presidenza italiana, avrebbe scatenato la guerra contro le regole asfissianti di Bruxelles, ribaltando il tavolo delle regole che hanno condannato l’Italia (e non solo l’Italia) a una profonda crisi economica.

PADOAN COME IN GUERRA

La lettera di Padoan somiglia molto alle dichiarazioni di guerra che, ai tempi del bon ton diplomatico (prima di Hitler e del blitz giapponese a Pearl Harbour), precedevano di qualche ora l’apertura delle ostilità. Ritenetevi avvisati, è il messaggio inviato da Renzi agli euroburocrati: l’Italia intende avere le mani libere per affrontare la crisi. Se volete che rimaniamo ancorati all’euro, le condizioni sono queste. Altrimenti ci arrabbiamo, come annunciavano Bud Spencer e Terence Hill nei film degli anni 70. Polemiche a parte, lasciamolo fare. Potrebbe essere la strada giusta per salvare capra (noi) e cavoli (l’euro).

Così Renzi dichiara una benedetta guerra all'Ue

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Massimo Tosti apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi La lettera inviata l'altra sera dal ministro dell'economia Pier Carlo Padoan alla Commissione europea ha suscitato molte polemiche, anche legittime. Avvalendosi delle «circostanze eccezionali» sopravvenute (l'impegno a saldare i debiti della pubblica amministrazione nei riguardi delle aziende private), il…

Lehman entra in scena

Chissà come l'avrebbe presa Giorgio Strehler, sacerdote massimo del culto di Bertolt Brecht. Perché l'evento clou della prossima stagione del suo Piccolo Teatro di Milano, cui ha dato l'anima e il sangue, sarà la prima italiana di Lehman Trilogy, storia della dinastia che ha fondato la banca collassata il 15 settembre 2008. La regia sarà di Luca Ronconi, che, insieme…

Perché serve una nuova Camaldoli

«Ti diciamo tutto ciò con franchezza - si legge nella missiva ad Alfano - anziché continuare con mormorii e incazzature che alimentano frustrazioni e insoddisfazioni che potrebbero sfociare in inoperosi disimpegni» alle prossime elezioni. Inoperosi disimpegni:  è la minaccia rivolta da sedici senatori del NCD ad Angelino Alfano per il modo in cui si sono costruite le liste per le…

Tutti i buchi romani di Ignazio Marino (e non solo)

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione di Class Editori un articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Roma, con 2.654.215 abitanti, è la città più popolosa in Italia e la quarta nell'Unione europea. Purtroppo, è anche tra le peggio governate, tanto è vero che il Comune guidato dal sindaco Ignazio Marino (Pd) sta sprofondando nella totale ingovernabilità,…

Europee, la battaglia di Renzi, Grillo e Berlusconi

Le elezioni europee sono alle porte e gli obiettivi dei principali leader dei partiti italiani iniziano a delinearsi all’orizzonte, tra strategie elettorali e politiche di governo. RENZI E LA FRAMMENTAZIONE DEL PD Matteo Renzi gioca sulla sua immagine e sulle promesse, mantenute (in prospettiva) anche se con qualche ritardo, rispetto al crono programma di governo sul quale ha richiesto la…

Come i magistrati danno un assist a Renzi

Un leader politico della Prima Repubblica amava ripetere Chi ha letto con cura il teatro greco, sa tutto sull’animo umano. Non so se il Presidente del Consiglio Matteo Renzi conosca questo detto di un suo predecessore nei Palazzi del Potere. Al liceo classico Dante Alighieri, da lui frequentato con assiduità e con profitto, ha però studiato il greco antico, la letteratura…

In campagna elettorale non pensate a Berlusconi

Ci abbiamo provato migliaia di volte sempre con lo stesso risultato. Vi abbiamo chiesto di non pensare a un elefante con tutto il vostro impegno, ma magicamente la forma dell’enorme pachiderma ha preso forma nella vostra mente. Non perché non vi siate impegnati, ma perché ha vinto la cosiddetta legge dei frame mentali, delle strutture, quadri di riferimento che si…

Francia, la grandeur perduta di Hollande e Sarkozy

Mentre il primo ministro Manuel Valls promette che i 50 miliardi di euro di tagli non saranno un piano di austerità, la Francia si interroga su dove sia finita la sua grandeur politica incarnata dal generale Charles De Gaulle prima e nel passato più recente, seppur con molte differenze, da François Mitterand. Non è solo una questione di exit poll o…

Tutti i numeri del gas russo in Ucraina ed Europa

L'Ucraina è al tempo stesso un importante paese di transito e un grande mercato del gas naturale, con consumi annui di circa 50 miliardi di metri cubi (Gmc), comparabili a circa due terzi di quelli italiani o a un decimo di quelli dell'UE. DOMANDA E PRODUZIONE INTERNA La domanda ucraina si è più che dimezzata rispetto ai livelli del 1992…

Così la caduta del Muro di Berlino ha cancellato la classe operaia

La fine del comunismo ha avuto un riflesso immediato sulla caduta dei salari complessivi, per l’intera economia (e non solo per la sola industria): in vent’anni, dal 1992 al 2011, in Germania la loro quota è calata vistosamente, passando dal 56,5% al 51,2%. In Francia, è invece cresciuta, passando dal 52,1% al 53,5%. In Italia è stata limata dal 44,8%…

×

Iscriviti alla newsletter