Skip to main content

Quale sarà la prossima sfida dell’uomo nell’esplorazione spaziale? Lo abbiamo chiesto a Luca Parmitano, pilota sperimentatore dell’Aeronautica Militare e astronauta dell’Agenzia spaziale europea, in questi giorni in Italia per una serie di incontri assieme ai colleghi della missione “Volare”: Karen Nyberg della Nasa e Fyodor Yurchikhin dell’Agenzia spaziale russa Roscosmos e comandante dell’Expedition ISS 36/37.

OLTRE L’ORBITA BASSA

“Questo è un momento di grande crescita per l’esplorazione spaziale – ha detto Parmitano, appena nominato “ambasciatore” del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione europea – Da un lato stanno crescendo i vettori commerciali privati, dall’altro si sta sviluppando il volo interplanetario, con vettori in grado di andare oltre l’orbita bassa terrestre. Questi due processi sono paralleli ed egualmente importanti, ma ancor più importante è riuscire a mantenere il livello di conoscenza conquistato e continuare a crescere ancora”. “Al di là del prossimo obiettivo, che sia l’esplorazione di Marte o il passaggio su un asteroide – ha aggiunto l’astronauta dell’Esa – la cosa fondamentale è la nostra visione del futuro. L’obiettivo è quello di riuscire a lasciare l’orbita bassa per andare ancora più lontano. Oggi grazie alla Stazione Spaziale Internazionale – ha concluso l’astronauta – le Agenzie spaziali di tutto il mondo stanno compiendo i primi passi per permettere alle prossime generazioni di fare il salto”.

LA MISSIONE “VOLARE”

La missione “Volare”, la prima di lunga durata dell’Asi, ha preso il via il 28 maggio 2013 e si è conclusa dopo 166 giorni in orbita, quando la Soyuz 35 è atterrata nelle steppe del Kazakistan. Il maggiore Luca Parmitano è stato il sesto astronauta italiano ad andare nello spazio e il quarto ad entrare sulla Stazione Spaziale Internazionale, il più grande programma di cooperazione scientifica mai realizzato, nonché l’opera di ingegneria più imponente, per la quale l’industria nazionale ha realizzato circa la metà dello spazio abitabile. Con la misisone Volare l’Italia ha messo a segno importanti traguardi, tra cui la prima attività extraveicolare per un italiano.

A tu per tu con Luca Parmitano

Quale sarà la prossima sfida dell'uomo nell'esplorazione spaziale? Lo abbiamo chiesto a Luca Parmitano, pilota sperimentatore dell'Aeronautica Militare e astronauta dell'Agenzia spaziale europea, in questi giorni in Italia per una serie di incontri assieme ai colleghi della missione “Volare”: Karen Nyberg della Nasa e Fyodor Yurchikhin dell'Agenzia spaziale russa Roscosmos e comandante dell'Expedition ISS 36/37. OLTRE L'ORBITA BASSA “Questo è…

Chi si contende Telecom Italia. Lo speciale di Formiche.net

Era presente il 51,01% del capitale all’inizio dell’assemblea dei soci di Telecom Italia apertasi nell’auditorium della società di Rozzano, estrema periferia di Milano. ORDINE DEL GIORNO L’assise è chiamata ad approvare, tra l’altro, il bilancio relativo al 2013 ed eleggere il nuovo consiglio di amministrazione e il futuro presidente della compagnia. Erano presenti, tra gli altri, Telco con 22,387%, la Findim di Marco Fossati con il 5,004% e Blackrock…

Perché Berlusconi tra gli anziani è una bella notizia

Articolo pubblicato da L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. La notizia ha fatto il giro del mondo. Ma per capire l’”effetto che fa” tra noi, in casa Italia, forse bisogna citare le parole degli avvocati di Silvio Berlusconi. Hanno definito “equilibrata e soddisfacente” la scelta del Tribunale di Sorveglianza di Milano, che per un anno ha affidato…

Cercasi Sistema Spazio disperatamente

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il Settore Spazio è uno dei tasselli fondamentali nel quadro delle alte tecnologie dove industria, università e comunità scientifica italiane sono riuscite a consolidare una posizione internazionale di rilievo e hanno sviluppato importanti eccellenze. MOTORE PER L'INNOVAZIONE Una visione di lungo periodo, attenta alle prospettive di crescita (e quindi di benessere) del Paese, non può prescindere…

Il video virale con Maria Elena Boschi e Antonio Decaro

Il candidato sindaco di Bari e deputato del Pd Antonio Decaro lancia la sua campagna elettorale con una testimonial d'eccezione: il ministro per le Riforme Maria Elena Boschi. Eccoli insieme in uno spot che in poche ore è diventato virale. "Sciamaninn a mangiare la focaccia", dice in barese il ministro.  

Crozza imita Berlusconi assistente sociale

Nella copertina di Ballarò, Maurizio Crozza ha imitato Silvio Berlusconi, condannato a scontare quattro ore alla settimana in un centro per anziani.

I bond del Tesoro fanno festa

In area euro ieri si è assistito ad un marcato calo dei tassi di mercato che ha interessato sia in titoli core che periferici. I titoli core potrebbero aver beneficiato dei dati macro europei inferiori alle attese e delle tensioni in Ucraina, mentre quelli periferici potrebbero aver beneficiato delle attese di ulteriori manovre non convenzionali in arrivo dalla BCE. I…

Ecco come cambia la sicurezza a New York con Bill de Blasio

E se il classico spione che inseguiva e registrava tutte le mosse dei musulmani newyorkesi avesse fatto un buco nell’acqua? Il Dipartimento di Polizia di New York ha abbandonato un programma segreto che infiltrava in borghese investigatori nei quartieri a forte presenza di musulmani al fine di intercettare conversazioni e costruire schede dettagliate su dove si mangiava, pregava e acquistava.…

Yahoo, Google, Twitter. La rassegna hi-tech

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TECH Yahoo! Il primo trimestre conferma le attese, ma è Alibaba a far lievitare i numeri (Recode). Weibo è alla vigilia della quotazione (Marketwatch). Google Sono ufficialmente sul commercio i Google Glass (Cnn):…

Sud Corea, Boston e Abu Ghraib. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. NAUFRAGIO IN SUD COREA  Un traghetto è colato a picco a Sud Ovest della penisola con a bordo 477 persone. In corso le operazioni di soccorso, almeno due morti, cento dispersi…

×

Iscriviti alla newsletter