Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

TRIS DI DONNE Il governo ha ufficializzato le liste per il rinnovo dei Consigli di amministrazione delle società partecipate. Tre donne alla presidenza: Emma Marcegaglia (Eni), Luisa Todini (Poste) e Patrizia Grieco (Enel). A Finmeccanica confermato Gianni De Gennaro.

E POKER DI UOMINI Nessuna conferma, invece, per gli amministratori delegati: all’Eni viene promosso Claudio Descalzi, all’Enel Francesco Starace, Mauro Moretti è il nuovo amministratore delegato di Finmeccanica, Francesco Caio di Poste.
Letture
*Da Finmeccanica a Poste i curricula dei nuovi vertici delle società (Sole 24 Ore)
*Per la vera parità serviranno 70 anni (La Stampa)
*Matteo Renzi impone un cambiamento radicale (Financial Times)
*Rosa shocking (e molto grigio) nella «svolta» di Renzi (Il Sussidiario)
*Renzi cambia i nomi ma non il sistema (Huffington Post)

Gli stipendi Esulta il premier Renzi: «Personalità autorevoli, molte donne» (Repubblica). E annuncia il tetto per gli stipendi dei presidenti: non potranno guadagnare più di 238 mila euro. Gli amministratori delegati, invece, verranno retribuiti «con un criterio di mercato» (RaiNews). Dopo le polemiche, quindi, Mauro Moretti ha «salvato» il proprio stipendio (Il Tempo)

Il tweet di Marco Castelnuovo (@chedisagio): «Moretti: “Ridurmi lo stipendio? Vedremo se Renzi mi convincerà”. Nominato ad Finmeccanica con stipendio “di mercato”. Mi sa che l’ha convinto».

Fs e Terna All’elenco mancano ancora due società. I vertici verranno decisi nei prossimi giorni. Per Ferrovie si fa il nome di Michele Mario Elia, mentre alla presidenza di Terna dovrebbe arrivare la quarta donna: Catia Bastioli (Repubblica).

Quanto ci costano gli ex? Su Repubblica Luca Pagni fa il conto dei bonus milionari che verranno incassati da chi non è stato confermato. Paolo Scaroni (Eni), Fulvio Conti (Enel) e Flavio Cattaneo (se verrà sostituito a Terna) si porteranno via complessivamente oltre 16 milioni di euro.

Il patto Incontro di oltre due ore a Palazzo Chigi tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi. Il Cavaliere avrebbe protestato per le nomine  (in particolare Poste e Eni) ma il patto sulle riforme non è in discussione: via libera entro il 25 maggio alla riforma del Senato, poi l’Italicum (Repubblica).

Lo scontro L’Abi attacca il governo per le misure contenute nel Def che colpiscono le banche. Delrio: «Non accettiamo ricatti» (Repubblica).

Vergogna Grillo Sul proprio blog il comico usa Auschwitz e Primo Levi per attaccare Renzi e Napolitano. Insorge la comunità ebraica: «Un’oscenità» (La Stampa).

Berlusconi più povero Pubblicati i redditi di deputati e senatori. Spicca il «crollo» del Cavaliere che passa da 35 milioni dichiarati nel 2011 a 4,5 nel 2012. I più poveri sono comunque i grillini: la maggior parte dichiara 0 euro (Repubblica).

Caso Dell’Utri Tutto fermo a Beirut in attesa della decisione della Cassazione. Decisione che doveva arrivare oggi ma che con tutta probabilità slitterà visto che entrambi gli avvocati difensori dell’ex senatore sono malati. I giudici libanesi, comunque, hanno fatto saper che si occuperanno dell’estradizione solo dopo aver ricevuto la richiesta dall’Italia (Repubblica).
Letture
*Il trionfo del pregiudizio di Giuliano Ferrara (Il Foglio)

Eni, Enel, Poste e Finmeccanica, ecco i nuovi vertici voluti da Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TRIS DI DONNE Il governo ha ufficializzato le liste per il rinnovo dei Consigli di amministrazione delle società partecipate. Tre donne alla presidenza: Emma Marcegaglia (Eni), Luisa Todini (Poste) e Patrizia Grieco (Enel). A Finmeccanica…

"Rethink Energy": l'energia nuova di Eni è la comunicazione

Tempo di nomine in casa Eni. Ma anche di campagne di comunicazione che fanno la differenza. Dallo scorso 6 aprile è on air il nuovo spot della campagna “Rethink Energy” che ha come testimonial d’eccezione Roberto Bolle. L'ètoile della Scala, attraverso movimenti fluttuanti nell'aria tra giochi di luce e ombra, interpreta (letteralmente) il claim “diamo all'energia un'energia nuova” che sigla…

Ecco cosa succederà nei mercati internazionali

Nel nostro ultimo Asset allocation update, abbiamo delineato le prospettive per il 2014 sulla base di tre domande: 1) Come reagiscono i mercati obbligazionari alla normalizzazione della politica monetaria? 2) Cosa accade ai mercati emergenti come conseguenza di tale normalizzazione? 3) Gli utili delle imprese sono in linea con le aspettative? TEMPI DIFFICILI PER I MERCATI Il primo trimestre è…

Perché è necessario un deposito nazionale dei rifiuti radioattivi

Costruita nei primi anni Sessanta e rimasta in attività dal 1963 al 1987, l’ex Centrale nucleare di Borgo Sabotino nei pressi di Latina ha rappresentato per molti anni il più grande impianto di produzione di energia atomica in Europa. Il decommissioning Terminata questa attività all’indomani del referendum abrogativo di 27 anni fa, è stata avviata l'opera di decommissioning. Fase terminale del ciclo di…

Renzi, Berlusconi e il vero bene dell'Italia

Matteo Renzi e Silvio Berlusconi si sono rincontrati ieri sera a Palazzo Chigi “per il bene del Paese” e avrebbero concordato: voto sul ddl di riforma del Senato entro il 25 maggio e poi via libera all’Italicum. E’ questo il bene del Paese o solo le ultime performances preelettorali di due partiti in fibrillazione che tentano disperatamente la loro sopravvivenza?…

Eni, Enel e Poste, il renzismo trionferà?

E rottamazione fu. I renziani lo avevano detto in tutte le salse: chi ha ricoperto tre mandati come amministratore delegato nelle società a partecipazione o a controllo dello Stato sarà accompagnato alla porta. Un accompagnamento con laute buonuscite: il costo della rottamazione sarà di circa 16 milioni, è stato calcolato. Manager più giovani e più donne. Erano questo i mantra…

Il peso della vita, il suicidio come liberazione

Un'altra tragedia, a Torino. Una ragazzina di 14 anni si è buttata giù dal balcone della sua casa. Era affetta da una malformazione cardiaca, forse causa anche della sua ridotta crescita. Si sentiva piccola e "mingherlina". Sul social network usato dai teenager, Ask.fm, hanno trovato offese e insulti di altre ragazze, proprio per il suo aspetto fisico. Non ce l'ha fatta e per…

Ucraina, dieci menzogne raccontate dalla Russia sulla crisi

La situazione nelle aree orientali dell'Ucraina è tutt'altro che in via di risoluzione: è attualmente difficile comprendere l'evoluzione dei fatti, anche perché, come avevano già fatto venerdì, i manifestanti filo-russi hanno sfidato l'ultimatum lanciato dal governo centrale - la scadenza, per l'abbandono degli palazzi governativi di cui avevano preso il controllo nei giorni scorsi, era fissata per stamattina, ma niente…

Il Twitmob per Federico Caffè

Federico Caffè fu uno dei più importanti economisti nella storia italiana. Il sito Twitteratura ha scelto di ricordarlo, invitando i lettori oggi e domani a rileggere, commentare e riscrivere la sua storia su Twitter. Una storia affascinante e drammatica perché, come racconta Antonio Prenna: "Dopo aver iniziato la propria carriera lavorando come consulente per il Governo Parri nel 1945 e poi…

I consigli di Festa per un Centrodestra ancora un po' berlusconiano

Qual è il futuro del Centrodestra? E che Centrodestra va costruito? O siamo in presenza di forze sparpagliate senza un programma comune? E la lista Ncd-Udc non è un primo passo per ri-costituire una Casa unitaria dei Popolari anche con Forza Italia alle prossime politiche? Ecco alcune delle domande che Formiche.net ha posto al saggista ed editorialista, Lodovico Festa, primo…

×

Iscriviti alla newsletter