Skip to main content

Ci sono due Pd? Due sinistre? O una sinistra e una destra all’interno dello stesso partito? Queste le domande che sorgono pensando ai due palchi democrat andati in scena contemporaneamente sabato scorso. A Torino il Pd renziano inaugurava la campagna per le amministrative e le Europee, a Roma Massimo D’Alema, Pierluigi Bersani e Guglielmo Epifani guidavano la riscossa contro la deriva elettorale permanente del nuovo Pd targato Renzi.

LA GUERRA DEL TRATTINO
“La guerra del trattino” la chiama Francesco D’Onofrio, costituzionalista, tra i fondatori dell’Udc, che di guerre intestine all’interno della Dc ne ha viste tante: “Per Renzi vince il centrosinistra senza il trattino, è lui a rappresentare le istanze della sinistra e del centro, perché la vera alternativa per il presidente del Consiglio è tra conservatori e riformatori, tra vecchio e nuovo. D’Alema invece è rimasto alla vecchia logica secondo la quale la sinistra vince alleandosi con il centro, un centro-sinistra con il trattino. Il problema è che non vedo all’orizzonte un qualche partito di centro alleabile con il Pd ”.

PREMIER E SEGRETARIO
A non andare giù ai rappresentanti della minoranza democrat è poi la coincidenza tra segretario e presidente del Consiglio. “La vecchia filosofia Dc secondo cui deve esserci una separazione di ruoli tra partito e governo”, la descrive D’Onofrio, “mentre per Renzi bisogna necessariamente avere l’uno e l’altro, non ci sono due vertici ma uno solo”.

LA VISIONE DEL PARTITO
Ciò dipende dalla visione del partito che per Renzi è una sorta di comitato elettorale permanente in cui a contare sono i “cittadini-elettori. In questo assomiglia a Berlusconi. Entrambi tendono a vivere il momento elettorale come quello decisivo, una tradizione americana o francese più che italiana”. D’Alema invece punta ai “cittadini-iscritti, per questo nel suo intervento di sabato ha fatto un richiamo all’importanza del tesseramento”.

IL PD DEGLI ISCRITTI CHE RENZI HA CONQUISTATO A META’
Un partito degli iscritti che Renzi ha conquistato a metà, ricorda D’Onofrio, a differenza della larga maggioranza raggiunta con le primarie aperte. Per questo il segretario del Pd, secondo la visione del professore e costituzionalista, “non può pretendere l’accettazione di qualsiasi cosa. Non basta aver vinto il congresso per chiedere la sudditanza a tutto il resto del partito”.

DOVE SI GIOCA LA PARTITA
Il terreno di scontro tra questi due Pd sarà ora la legge elettorale e la riforma del Senato. “Fino a che punto Renzi accetterà emendamenti ai suoi testi? E fino a che punto D’Alema presenterà emendamenti che non rappresentano un altro impianto di riforma?”, si chiede D’Onofrio. Una questione che rimbalza direttamente su Berlusconi: “Se Renzi raggiungerà l’accordo nel Pd, potrà dire che le sue riforme verranno approvate comunque. Se non lo raggiungerà, l’asse con Forza Italia sarà determinante”.

Il Pd di Renzi e D’Alema visto dal Centro

Ci sono due Pd? Due sinistre? O una sinistra e una destra all’interno dello stesso partito? Queste le domande che sorgono pensando ai due palchi democrat andati in scena contemporaneamente sabato scorso. A Torino il Pd renziano inaugurava la campagna per le amministrative e le Europee, a Roma Massimo D’Alema, Pierluigi Bersani e Guglielmo Epifani guidavano la riscossa contro la deriva…

Libia haftar

Libia, tutti i perché del nuovo caos

La Libia è ripiombata nel caos. Dopo la sfiducia al premier Ali Zeidan lo scorso 11 marzo, ora a mollare la guida del Paese è il presidente ad interim Abdullah al-Thani. In un comunicato, l’ex premier ha spiegato che le dimissioni sono per “il bene della nazione” e per evitare che i libici combattano tra loro. “Non voglio più spargimento…

Grillo e non solo, ecco perché gli indignados rischiano di sbancare alle Europee

Il dato che emerge con maggiore rilievo dai sondaggi politici delle ultime settimane prima delle europee di fine maggio è l'enorme numero di indecisi. Quella degli indecisi è una forchetta che a seconda delle rilevazioni tocca il 40% degli aventi il diritto al voto, ed è una categoria che non fa solo gola alle forze politiche nel loro sforzo di…

L'Aida torna a Roma al Teatro Olimpico

Domani 15 aprile approda a Roma, al Teatro Olimpico, nella stagione dell’Accademia Filarmonica Romana, lo spettacolo di opera lirica che sarà più visto in Italia: Aida. Amore è coraggio omaggio a una delle più celebri opere di Giuseppe Verdi nell’adattamento musicale di Alberto Cara, per la regia di Stefano Simone Pintor. E’ una produzione di "Opera Domani" un programma creato,un…

Parte da Milano l'avventura europea di Verhofstadt con Giannini, Boldrin e Tabacci

E anche Scelta Civica, alla fine, ha trovato la pace rispetto al proprio schieramento alle elezioni europee rompendo ogni definitivo indugio e aderendo alla lista LibDem a sostegno dell’ex premier belga Guy Verhofstadt alla Commissione. Scelta Europea (questo è il nome della lista) vedrà unirsi SC, Fare, Ali, Centro Democratico e altre realtà liberali più o meno storiche. APPUNTAMENTO MILANESE…

Eni, Enel e Terna. Soluzioni interne al posto di Scaroni, Conti e Cattaneo?

Si rafforzano dunque le soluzioni interne per il rinnovo dei vertici nelle principali società partecipate dal Tesoro? In Eni, Enel e Terna – secondo le cronache dei principali quotidiani – il governo Renzi nel caso non dovesse attingere dall’esterno avrebbe individuato già i nomi dei candidati alla successione degli amministratori delegati Paolo Scaroni (Eni), Fulvio Conti (Eni) e Flavio Cattaneo…

Finmeccanica, tutti gli affari con la Malesia

Anche Finmeccanica, attraverso le controllate AgustaWestland, Selex ES e OTO Melara, partecipa a DSA 2014, in svolgimento fino al 17 aprile a Kuala Lumpur. Il gruppo è presente in Malesia da diversi anni, dove dispone di un proprio ufficio di rappresentanza, di due joint venture tra Selex ES e aziende locali e di due società interamente controllate: AgustaWestland Malaysia e…

Berlusconi e il ritorno della satira

Dall’indomani del pronunciamiento della debordante sentenza Esposito, la satira politica d’improvviso si sentì come azzittita, derubata del suo diritto a sferzare il potere con veemenza e furore iconoclasta. La caduta del Cavaliere nero, per due decenni figura centrale e imprescindibile della frusta dileggiante di comici, vignettisti e autori dalla penna pungente e persino spavalda, pareva avere ammutolito un esercito di…

Nato, ecco che cosa non ha funzionato nella scelta del vertice

Pubblichiamo un articolo dell’Ispi La scelta dell'ex primo ministro norvegese Stoltenberg per la guida della NATO ha frustrato l'aspirazione dell'Italia ad ottenere la carica di vertice della Alleanza dopo un intervallo di ben 43 anni. LE BUONE RAGIONI DELL'ITALIA La nostra rivendicazione era inoppugnabile. Siamo stati per decenni un Paese di spiegamento di armi nucleari, testimonianza suprema della solidarietà alleata,…

×

Iscriviti alla newsletter