Tirana, meta del nuovo fenomeno di emigrazione italiano

Molti italiani aprono ristoranti in Albania. Boom economico e città in espansione. Tasse al 15% e costo dipendenti a 250 euro al mese. Un aquilano a Tirana con successo.

Forestale: «Salviamo i paladini del verde»

DDl per sopprimere la Forestale. Martedì manifestazione nazionale a Roma. In rete, petizione: #SalviamolaForestale. «Smantellare il Corpo Forestale dello Stato è una follia».

Sergio Rendine, il genio dissacrante della musica

Uno dei maggiori compositori moderni, nato e vissuto in mezzo alla musica, Sergio Rendine si racconta. Il primo concerto a 4 anni. Vive in Abruzzo da diversi anni.

Assoluzione Commissione Grandi Rischi, Como deposita il ricorso in Cassazione

Il Procuratore Generale Romolo Como ha depositato questa mattina in Cassazione il ricorso contro l’Assoluzione della Commissione Grandi Rischi.

La SposaTv il nuovo programma glamour su Sky canale 425

L’aquilana Marzia Ponzi debutta sul canale 425 di Sky con un programma dedicato alla moda e al lifestyle. In Voga il titolo del rotocalco ‘La Sposa TV’.

#Avezzano15, Emidio “Tarramut”

Emidio Di Cicco, nato il 13 gennaio 1915 nel comune di Ortona dei Marsi e conosciuto dai suoi compaesani come “Tarramut”. I 100 anni di un fedele figlio d’Abruzzo.

La casa che sfidò il sisma, #Avezzano15

«Unica casa che ha resistito al terremoto del 13 gennaio 1915. Grazie a Cesare Palazzi, cementista armato». Questa la targa metallica della casa della leggenda.

#Avezzano2015, 13 gennaio 1915-2015

13 gennaio 1915, ore 7:52 una scossa dell’11° grado della scala Mercalli attraversa la piana del Fucino. Avezzano: 10.719 vittime su 13.000 abitanti. Una sola casa resiste alla furia del sisma

Buon 2015, L'Aquila

L’Aquila vista dall’obiettivo del fotografo Marcello Spimpolo in un freddo pomeriggio di dicembre. La città devastata dal sisma saluta il 2014 e attende tra le sue macerie e i suoi puntelli il 2015.