Skip to main content

Se a Firenze lo chiamavano “calamita” un motivo ci sarà. La naturale dote di Matteo Renzi di attrarre consensi anche fuori dagli steccati, un tempo rigidi, del Pd prosegue anche a Palazzo Chigi.

E il folgoramento provoca sconquassi negli altri partiti tra chi si professa, più o meno apertamente, renziano e chi non lo è. Lo sa bene Scelta civica, reduce dalla bomba Bombassei.
L’ormai ex presidente del movimento, Alberto Bombassei, si è dimesso in “imbarazzo” con le ultime scelte intraprese, dall’appoggio alla scalata renziana alla composizione dell’esecutivo. Un disagio crescente in Sc, come dimostra anche il recente passaggio di Gabriele Albertini in Ncd, da parte di chi non si riconosce nell’apertura al premier e soprattutto nella prospettiva di un’alleanza con il centro-sinistra.

“Piaccia o no, ci muoviamo in un contesto bipolare – spiega il capogruppo del partito Andrea Romano all’Unità – ma non diventeremo un partito di sinistra”.

L’eventualità di collaborazione con il Pd sembra in realtà sottesa alla lista che Scelta civica ha deciso di sostenere alle Europee. Quella dell’Alde, in alleanza con il Centro democratico dell’ormai renzianissimo Bruno Tabacci e con Fare di Michele Boldrin. Anche in questo movimento ultraliberista, si registrano scossoni renziani, anche se pubblicamente negati.

Ci sono poi i Popolari per l’Italia. Qui, mentre il leader Mario Mauro sembra navigare sicuro verso il centrodestra e l’alleanza con Ncd e Udc, tra i suoi compagni di viaggio c’è maretta. Si va da chi rivendica con orgoglio l’identità centrista come Lorenzo Dellai a chi tra Alfano e Renzi non ha dubbi e sceglie Renzi, come ha ammesso candidamente Gregorio Gitti. L’effetto calamita continua. Altri sconquassi in arrivo, dunque, in molti partiti.

Tutti i renziani che non sono nel Pd

Se a Firenze lo chiamavano “calamita” un motivo ci sarà. La naturale dote di Matteo Renzi di attrarre consensi anche fuori dagli steccati, un tempo rigidi, del Pd prosegue anche a Palazzo Chigi. E il folgoramento provoca sconquassi negli altri partiti tra chi si professa, più o meno apertamente, renziano e chi non lo è. Lo sa bene Scelta civica,…

Perché la Marina non teme la spending review di Renzi. Parla De Giorgi

Dopo quasi cinque mesi si è conclusa a Civitavecchia la campagna "Il Sistema Paese in Movimento" del 30° Gruppo Navale della Marina militare, composto dalla portaerei Cavour, dalla rifornitrice Etna, dalla fregata Bergamini e dal pattugliatore Borsini, poi staccatosi a seguito di un accordo tecnico di cooperazione con la Marina del Mozambico. Partite dallo stesso porto il 13 novembre, le…

Ecco come anche i fondi pensione possono fomentare gli investimenti in Italia

Anticipazione dell’editoriale di “Fabbrica società”, il giornale della Uilm, online da lunedì 14 aprile Gli investitori esteri guardano con attenzione all’Italia. Il loro interesse si spinge fino a valutare l’attendibilità che il governo di Matteo Renzi ha di fare le riforme. Al momento hanno fiducia, dato che nel Paese stanno confluendo capitali in cerca di buoni affari. I grandi fondi…

Promemoria per il semestre italiano: rimettere il Seae sotto controllo politico

È evidente che durante il semestre italiano di presidenza del consiglio Ue l’attenzione di Renzi e dei suoi ministri sarà concentrata sul difficile negoziato economico e fiscale (pareggio di bilancio e fiscal compact; crescita; occupazione). Renzi ha detto “rispettiamo le regole per cambiarle”. Non sarà facile e gli auguriamo successo. Tuttavia, ci permettiamo di lanciare un promemoria a chi di…

Siria, i ribelli chiedono più sostegno

Se un ribelle del sud ha la necessità di riposarsi dai giorni di battaglia, può raggiungere la sua famiglia nelle città giordane vicine al confine con la Siria; quando poi deve tornare alla guerra, ci sarà chi alla frontiere chiuderà un occhio per permettere il passaggio. E se ha bisogno di armi, non deve far altro che chiamare il centro…

Lo show di Renzi al Salone del mobile

Matteo Renzi dichiara una guerra "violenta" alla brucrazia e "strutturale" all'evasione. Intervenendo al Salone del mobile alla Fiera di Milano, il presidente del consiglio ha dichiarato che serve "una violenta lotta contro la burocrazia. Non abbiamo alternative. Significa che i politici devono partire da se stessi". Fonte: Sky

Miguel Arias Cañete

Deoleo, benvenuti alla guerra dell’olio tra Italia e Spagna

In Spagna degli italiani non ne vogliono sapere. Secondo il quotidiano El Mundo, l’esperienza della lotta per Endesa, la compagnia-simbolo del settore elettrico spagnolo che è finita nelle mani dell’italiana Enel, è stata più che sufficiente. Per questo motivo la battaglia per l’impresa Deoleo, leader nella commercializzazione dell'olio, va oltre le olive dell’Andalusia. Forse anche per questo è stato preferito il…

L'assemblea costituente del Nuovo Centrodestra. La diretta

Da venerdì a domenica alla Fiera di Roma si svolge l'assemblea costituente del Nuovo Centrodestra. Leggi le sfide che attendono il partito di Alfano Leggi l'intervista al senatore Ncd Andrea Augello

Ecco la nuova app per pilotare gli elicotteri come i droni

Una frontiera innovativa costante, che si apre ormai quasi quotidianamente nel comparto dell'aerospazio anche grazie alla tecnologia e alla rete. Un gruppo di ricercatori statunitensi è al lavoro per dare fiato a un'idea: realizzare un'app con la quale sia possibile pilotare gli elicotteri. Il progetto di ricerca militare messo a punto negli Stati Uniti sta sviluppando il controllo in "stile…

×

Iscriviti alla newsletter