Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

CHE SETTIMANA! Il referendum per l’auto-legittimazione di due regioni dell’Ucraina dell’Est. In una miniera turca muoiono 301 persone. In India trionfa il leader nazionalista Modi. Lasciano le direttrici di New York Times e Le Monde. In Italia, con le rivelazioni dell’ex “ministro” del Tesoro Usa Geithner, si torna al 2011 e alle voci di un “complotto” europeo per far dimettere Berlusconi. Intanto si va verso la vendita di quote statali di Eni ed Enel. Ma il Pil, contro le previsioni, torna negativo (-0,1%). La Corte di Giustizia Ue ricorda a Google il diritto all’oblio. Facebook sbarca in Africa (mentre le aziende cinesi delocalizzano in Africa).

RIVOLTE ANTI-CINA Pechino ha evacuato più di 3.000 connazionali dal Vietnam per un’ondata di proteste che ha causato due morti e almeno 100 feriti (Xinhua). Le mobilitazioni sarebbero cominciate per la decisione del governo cinese di spostare gli impianti di trivellazione in acque contese dai due Paesi (Bbc).

#NoMoreBokoHaram I capi di Stato di cinque Paesi africani, compresa la Nigeria, si sono incontrati a Parigi per siglare un patto di cooperazione militare per combattere il gruppo islamista dei Boko Haram (Nyt).
007 e droni La Casa Bianca ha confermato l’invio di velivoli da sorveglianza radar e droni in Nigeria per scoprire il luogo dove vengono tenute prigioniere le 276 ragazze sequestrate (Sole).

Libia al bivio A Bengasi l’auto-dichiaratosi esercito di liberazione continua l’offensiva contro le milizie islamiche. Gli attacchi di questa settimana hanno già ucciso quasi un centinaio di persone (Reuters). Tripoli dice apertamente che è in corso un “colpo di Stato” (Ansa).

BALCANI SOTT’ACQUA La Serbia e la Bosnia Erzegovina, da quattro giorni, sono in stato d’emergenza a causa delle piogge che si sono riversate nei due Paesi nel corso di questa settimana: la peggiore ondata di maltempo da 120 anni (Linkiesta). Il bilancio è di almeno 20 vittime, 15 mila evacuati e 95 mila abitazioni senza elettricità (Il Post). Le foto e i video dell’alluvione (Sky).

Che cosa è successo in Ucraina, Nigeria e Turchia

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CHE SETTIMANA! Il referendum per l’auto-legittimazione di due regioni dell’Ucraina dell’Est. In una miniera turca muoiono 301 persone. In India trionfa il leader nazionalista Modi. Lasciano le direttrici di New York Times…

Europee 2014, tutte le sfide e le curiosità

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL “REFERENDUM” EUROPEO Manca una settimana al voto per il rinnovo del Parlamento europeo, l’unica istituzione dell’Unione a essere eletta dai cittadini. Grazie al Trattato di Lisbona, i 751 eurodeputati eletti (73 solo in…

Verità e finzioni del caso Geithner

Qual è stato il merito delle rivelazioni di Geithner? Che Merkel e Sarkozy non amassero Berlusconi si era capito e detto da tempo,  mentre su altri punti è difficile adesso far finta di non sapere o di non aver capito. 1)      Difficile far finta di non capire o sottovalutare quanto Tremonti in passato ha più volte denunciato in convergenze internazionali…

Saggi consigli per Renzi sul mercato del lavoro

Nell’ultima settimana dedicata alla campagna elettorale europea misuriamo una febbre altissima, troppo alta del partito euro disfattista, con quei santoni che si aggirano come saltimbanchi nelle piazze  predicando la fine della moneta unica, la scissione unilaterale del patto monetario, non ha la minima idea o proposta costruttiva mentendo spudoratamente sulle conseguenze che si andrebbero a creare. Eh… sì  non si…

Vi spiego perché alle Europee ci sarà uno tsunami di arrabbiati

La grave crisi economico finanziaria e politico sociale dell’Italia sta facendo saltare il fragile equilibrio su cui si è retta sin qui la realtà italiana. Finite le grandi culture del dopoguerra che avevano saputo saldare gli interessi della classe media con quelli delle classi popolari, merito storico più alto della Democrazia Cristiana, del PCI, PSI, e dei partiti di ispirazione…

La vacanza romana del trader francese Kerviel

Alle 15 di oggi Jérôme Kerviel si dovrà presentare al commissariato di polizia d Mentone. L'ex trader di Sociéte Générale è stato condannato a cinque anni di carcere (ne dovrà scontare tre) per aver fatto perdere nel 2008 alla sua banca 4,9 miliardi di euro con operazioni a rischio sui derivati. Ieri il colpo di scena. Arrivato al confine dopo…

Ecco gli yes man di Renzi visti da Rutelli

Estratto di un'intervista a Francesco Rutelli contenuta nel libro "The boy" (Marsilio) di David Allegranti, giornalista del Corriere fiorentino Il centrosinistra ha sempre avuto un problema di leadership. Si è sempre pensato che la leadership fosse «di destra» e il collettivo «di sinistra». Con Matteo Renzi questo problema viene superato? La Sinistra, quando è stata maiuscola, ha prodotto classi dirigenti notevoli, e leader…

Cercasi disperatamente nuovo Centrodestra

La frase l'ha buttata lì in un’intervista a Radio 24 Silvio Berlusconi. Per il leader di Forza Italia, Angelino Alfano e Ncd non sono “traditori”, semplicemente “non si sono resi conto di quello che hanno fatto: avrebbero dovuto conoscere la storia della politica italiana, al di là dei due partiti principali, gli altri partiti non arrivano mai al cinque per…

Pizzi festeggia i novantenni Sartori e Scalfari

Umberto Pizzi non si perde mai i grandi traguardi. E i novant'anni di questi due personaggi illustri della storia italiana sono un evento da incorniciare. A spegnere per ultimo le novanta candeline è stato il politologo Giovanni Sartori. In suo onore la Fondazione Internazionale Nova Spes ha organizzato una tavola rotonda presso l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, a Roma. GIOVANNI SARTORI IN COMPAGNIA DELLA MOGLIE Al dibattito moderato…

Expo, vi spiego perché le coop sono più potenti del Pd

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'intervista di Giovanni Bucchi e Lanfranco Turci apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Non ha più il controllo sociale di un tempo. É diventata una semplice associazione di categoria come tante altre, scavalcata nei rapporti politici dalle stesse cooperative che rappresenta, diventate talmente grandi che la loro tendenza cesaristica…

×

Iscriviti alla newsletter