Skip to main content

Nasce ufficialmente il Nuovo Centrodestra. L’assemblea costituente che si apre oggi alla Fiera di Roma sancisce il passaggio da movimento nato dalla scissione con Forza Italia a vero e proprio partito.

Migliaia di delegati, insieme a militanti e simpatizzanti, sono attesi da tutta Italia, per confrontarsi e festeggiare la nuova creatura. Una “start-up” di successo, come ama chiamarla il leader Angelino Alfano, che sogna in grande ma altrettanto grandi sono le incognite che la caratterizzano.

L’ABBRACCIO MORTALE CON RENZI
L’idea che guida i “diversamente berlusconiani” è quella di ricostruire il polo moderato alternativo alla sinistra. Ma il punto è che Alfano è al governo con il Pd. Un governo in cui, fa notare oggi Maurizio Sacconi sul Corriere della Sera, “prevale la cultura del centrodestra”. E allora, il rischio è che anche Ncd non sfugga all’“abbraccio mortale” di Renzi e che non riesca a caratterizzarsi con una linea forte e alternativa a lui.

IL DOPPIO BINARIO CON FORZA ITALIA
C’è poi il nodo più grande ovvero i rapporti con Forza Italia. Qui sembra prevalere un doppio binario. Alfano ha parole di stima e affetto per Berlusconi, “gli auguro tutto il bene possibile e penso sarebbe giusto che la sua voce si potesse sentire durante la campagna elettorale per le Europee”, dice. E indica le primarie come condizione per la riunificazione. Ma proprio per il voto del 25 maggio, sembra prevalere invece una logica competitiva. Le Europee, come ha spiegato la giornalista del Corriere della Sera Paola Di Caro a Formiche.net, serviranno per capire chi avrà il coltello dalla parte del manico e guiderà l’inevitabile ricostruzione del centrodestra.

TRA TOTI E DUDU’
Per questo, le punzecchiature tra “cugini” non mancano. Giusto per dare l’idea, l’ultima parte da Giovanni Toti che ha definito “cani di taglia piccola che abbaiano molto perché hanno paura” gli alfaniani. La risposta per le rime di Fabrizio Cicchitto non si è fatta attendere: “Faccia parlare direttamente Dudù”.

I GUAI GIUDIZIARI
Il Ncd ostenta ottimismo sul risultato delle Europee che, merito anche della lista unica con l’Udc, sarà ampliamente sopra la soglia di sbarramento. Certo, la magistratura non aiuta i primi passi del movimento. Dopo l’affaire Scopelliti, ora i titoloni sui giornali in merito al sequestro di conti milionari a Roberto Formigoni da parte della Procura di Milano, non sono certo un bel biglietto da visita nel primo giorno di assemblea costituente.

Tutte le incognite di Alfano e del Nuovo Centrodestra

Nasce ufficialmente il Nuovo Centrodestra. L’assemblea costituente che si apre oggi alla Fiera di Roma sancisce il passaggio da movimento nato dalla scissione con Forza Italia a vero e proprio partito. Migliaia di delegati, insieme a militanti e simpatizzanti, sono attesi da tutta Italia, per confrontarsi e festeggiare la nuova creatura. Una “start-up” di successo, come ama chiamarla il leader…

Passera non vuole passare di moda e rilancia: liberali e popolari insieme per un rinnovato centrodestra

Ci voleva un giornalista per incalzare a dovere Corrado Passera e capire così che cosa ha davvero in mente l'ex capo azienda di Poste ed ex numero uno di Intesa. Durante la trasmissione condotta da Myrta Merlino su La7, l'editorialista della Stampa, Marcello Sorgi, ha posto alcune domande a Passera senza tanti giri di parole: lei si schiera o no…

Nessun "diritto al figlio", sono persone non beni

ho appena terminato di leggere il saggio con il quale michael j. sandel denuncia la capacità del mercato di "corrompere" ciò che viene scambiato: il prezzo è incompatibile con il valore/dignità ("quello che i soldi non possono comprare", feltrinelli). la riflessione di sandel mi ha portato a condividere il  commento del cardinale camillo ruini alla sentenza della corte costituzionale che ha…

Andrea Viganò, l'uomo che pilota l'avanzata di BlackRock in Italia

L’ultimo assalto è andato in direzione di Banco Popolare, nel cui azionariato il fondo Usa BlackRock si è portata al 6,85%. Ma la roccia nera ha tentacoli ovunque tra le società quotate di Piazza Affari: il 5,75% in Mps, intorno al 5% in Atlantia, Prysmian, Intesa, Azimut, Ubi. Partecipazioni rilevanti in Telecom, Enel, Fiat, Generali, Mediaset, Ferragamo, Pirelli, Diasorin, Snam,…

Il freddo vento dell’Ovest che soffia sull’India

Gli auruspici dei disastri di là da venire compilano ormai ogni giorno la classifica del primo che cadrà, una volta che l’Occidente americano smetterà di emettere liquidità a tassi negativi. Costoro, in gran parte in avida contemplazione dei guadagni che lucreranno da tali rovine, ormai da mesi hanno rivolto i loro occhi rapaci verso i paesi emergenti, e in particolare…

Sicurezza e difesa dell'Europa dopo la crisi ucraina

Nel dicembre dello scorso anno, il Consiglio Europeo, assorbito dalla crisi finanziaria, divenuta ormai sociale e politica, ha trattato senza troppo entusiasmo e convinzione il tema della difesa e della sicurezza dell’Europa. Si è solo macinata acqua. Nessuno intende affrontare seriamente il problema. Non vi vuole né mettere mano al portafoglio, né esprimere preoccupazioni sul riarmo russo o sugli intendimenti…

Cnel, ecco come il sindacato vuole intrappolare Renzi

D’intesa con un’ala della Cgil, i "rottamati" del Pd hanno predisposto un piano per mettere in difficoltà il Presidente del Consiglio prima ancora che il disegno di legge costituzionale arrivi in aula. In breve, con il decreto legge sulle prime misure per dare corpo al Documento di Economia e Finanza (Def) in discussione al Consiglio dei Ministri del 18 aprile…

Gianfelice Rocca, la svolta presenzialista vista da Umberto Pizzi

Che succede a Gianfelice Rocca? Intervista fluviali alla stampa, presentazione di libri, comparsate in tv. C'è un inedito Rocca? Qualcuno se lo chiede in ambienti confindustriali, visto il tradizionale, parco e poco presenzialista aplomb del numero uno di gruppi come Techint e Tenaris. Eppure negli ultimi tempi s'intravvede una svolta. Prima un'intervista al Corriere della Sera in cui il presidente…

Twitter e la pena per Berlusconi

La Procura di Milano ha detto sì all’affidamento in prova ai servizi sociali di Silvio Berlusconi. Esclusa la detenzione domiciliare: per l’ex premier, se la misura ora sarà concessa dal Tribunale di Sorveglianza, si tratta di un passo avanti sulla strada dell’agibilità politica. Ecco i 10 tweet più sfiziosi selezionati dalla redazione di Formiche.net: Ora che #Berlusconi ha sistemato i…

×

Iscriviti alla newsletter