Vi prego, ditemi dove sono. Non so più dove sono. Nessuna faccia, nessun luogo mi è familiare. Passeggio, fumo e nulla di ciò che mi circonda mi parla. Neanche i ghirigori del fumo mi paiono familiari. Sono dentro a un campus universitario. Giovani studenti bivaccano sui prati, appollaiati su muretti e panchine. Chi ha i calzoni corti, chi è scalzo,…
Archivi
Che cosa pensano sindacati, industriali e analisti del decreto Poletti
Quello del Decreto Legge 34/2014 recante “Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell’occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese” è un percorso inziato il 12 marzo scorso all’insegna dell’eccezionalità. Nonostante la Costituzione indichi infatti che il governo debba presentare alle camere il provvedimento il giorno stesso della sua approvazione in Consiglio dei Ministri, la pubblicità del…
Crisi Nordest, si allunga lista aziende in stallo
Si respira un'aria pesante nel distretto del Nordest. È sempre meno rosea la condizione di molte imprese del settore moda, spesso costrette a mettere in mobilità i propri dipendenti o addirittura a chiudere bottega. L'ultimo colpo è arrivato su Abital, l'azienda di abbigliamento veronese di proprietà del gruppo Corneliani di Mantova. Secondo quanto riportato da L'Arena, infatti, i prezzi di produzione troppo alti dello stabilimento di Parona (Vr)…
Il Manuale dei Diritti Fondamentali e Desiderabili a Roma
Dopo un “tour” italiano che lo ha visto protagonista a Reggio Emilia, Torino, Firenze, Pescara, Perugia e Trento, il Manuale dei Diritti Fondamentali e Desiderabili (edito da Mondadori) a cura di Paola Severini Melograni e Chiara Di Stefano giunge a Roma. Il manuale sarà presentato venerdì 11 aprile 2014, alle ore 17, presso la sede della Società Dante Alighieri di Roma, alla…
Produzione industriale, perché il calo a febbraio non deve allarmarci
La produzione industriale è calata lievemente oltre le previsioni a febbraio, di -0,5% m/m. Il dato di gennaio è stato rivisto al rialzo di un decimo, a +1,1% m/m. L’output risulta in aumento di +0,4% rispetto ad un anno prima, in ripresa rispetto al mese precedente se valutato in termini grezzi (-1,9% il dato di gennaio) ma viceversa in rallentamento se corretto…
La Bocconi svela quello che non si sa sui lavoratori poveri in Germania
“Nel marzo 2013 incappai in un report di Bloomberg.com dal titolo ‘Working poor: il dilemma della Merkel nell’anno delle elezioni, mentre il divario economico aumenta’. Turbata, mi chiesi perché mai Bloomberg sentisse il bisogno di scrivere un articolo su quanti, pur avendo un’occupazione, venivano definiti working poor”. Patricia Szarvas (nella foto), giornalista economico-finanziaria, introduce e motiva così il suo “Ricca Germania. Poveri tedeschi.…
"Dove va il mondo". Il libro di Giulio Sapelli
Martedì 15 aprile alle ore 17 presso il Centro Studi Americani in via Michelangelo Caetani 32 a Roma il Centro Studi Americani con le riviste Formiche ed Airpress presentano il libro del prof. Giulio Sapelli "Dove va il mondo – Per una storia mondiale del presente", ed. Guerini. Introduce il dibattito il presidente del CSA, il prefetto Gianni De Gennaro,…
Perché i Popolari per l'Italia non aderiscono alla lista unica Ncd-Udc. Parla Olivero
Il dado ormai è tratto. I Popolari per l’Italia (PI) non aderiscono alla lista unica Ncd-Udc per le Europee. Giorni e giorni di trattativa tra i vari attori in campo non sono bastati per arrivare a un accordo. Per capire cosa ha frenato la costruzione unitaria della Casa popolare per il voto di Bruxelles, Formiche.net ha sentito Andrea Olivero, viceministro all’Agricoltura…
Si scrive DEF, ma si legge FED
Nel bailamme di commenti, applausi e fischi che hanno caratterizzato il dibattito sulla prima vera prova del governo Renzi, ossia il DEF (documento di economia e finanza), rimane in ombra un’inezia che però fa la differenza. Ossia la circostanza che non siamo soli al mondo. Per rimediare, di conseguenza, è bene abbandonare per un attimo le nostre cronache strapaesane e…
Il Corriere della Sera strattonato da Elkann e Della Valle
Non c'è pace ai vertici di Rcs per il cambio della guardia (imminente?) al Corriere della Sera. Tanto che qualcuno nel quotidiano rizzoliano bisbiglia: aridatece Nanni Bazoli. Eh sì, se il presidente di Intesa, Giovanni Bazoli, fosse ancora il dominus degli equilibri del giornale del gruppo Rcs tutto questo vociare mediatico sull'uscita/defenestrazione del direttore Ferruccio de Bortoli non ci sarebbe.…