Skip to main content

Vi prego, ditemi dove sono. Non so più dove sono. Nessuna faccia, nessun luogo mi è familiare. Passeggio, fumo e nulla di ciò che mi circonda mi parla. Neanche i ghirigori del fumo mi paiono familiari.
Sono dentro a un campus universitario. Giovani studenti bivaccano sui prati, appollaiati su muretti e panchine. Chi ha i calzoni corti, chi è scalzo, chi a torso nudo. Un gruppetto gioca a palla, altri a frisbee. Di tanto in tanto qualche professore si mescola ai serpentoni di studenti che si spostano da un’aula all’altra, ma di nessuno di loro ho memoria. Fa caldo, il cielo è terso. Ma dove sono finito?
Poco più di dieci anni fa, nulla era così. Ammesso facesse caldo, non c’erano spazi all’aperto per quelli che allora erano gli allievi ingegneri. Non studenti, va da sé. La maggior parte di essi erano esemplari di una specie ormai estinta che aveva un’estetica ben precisa: occhialuti, pelati, svasati, dall’incedere sbalestrato per via di tracolle che portavano il sapere cartaceo. Il sudore era la cifra olfattiva dei corridoi lunghissimi che collegavano aule ad aule.
Le voci che si rincorrono nel campus sono, ora, assai spesso quelle di conversazioni telefoniche. Tutti connessi sono questi studenti, di tutti i colori del mondo. Con tanto di auricolare. E parlano tutte le lingue del mondo. Uno studente di colore, in un angolo eletto a cabina telefonica, con il suo i-phone sta urlando a qualcuno dall’altra parte dell’etere. Il tono è accesso, in francese sta spiegando all’interlocutore che così non ci si comporta. Sul muretto di fronte ci sono alcuni studenti che conversano in inglese e poco distante, ancora, una ragazza sta con il reggiseno praticamente fuori da una maglietta, dal girocollo che è più un giroascella, a prendere il sole. Ha gli occhi chiusi e l’i-phone che fa da walkman.
Non so più dove sono. E questo sole proprio non lo posso sopportare. Ancora peggio il cielo così terso.
Mi metto seduto al centro del parcheggio interno, quello destinato alle auto degli studenti, che al momento è vuoto perché stanno facendo dei lavori di allargamento. Sono solo, distante da tutti. Provo a descrivermi, muto, tutto ciò che mi circonda come Stifter faceva alla fine dell’Ottocento sminchiato, lui peggio di me, di fronte a un mondo che gli stava cambiando sotto i piedi. Penso al gallo silvestre, penso a Gasperino il Carbonaro quando si svegliò nella casa del Marchese del Grillo e mi chiedo se tutti questi intorno non siano pupazzi messi a posta per tendermi un brutto scherzo. Penso ai luoghi che un tempo erano un riferimento. La Chiesa, il castello, il campanile. Dove sono finiti questi luoghi? Barriere che confinavano l’errare incerto e disorientato dello sguardo lungo l’orizzonte.
Le Chiese, quelle nuove sono case di mattoni rossi di risulta recuperati da qualche edificio eretto nel quartiere in nome di un eccesso di morigeratezza. Oppure sono posticce riproposizioni di stili che furono in chiave moderna. Corpi morti senza un’anima. Senza il carattere, il pensiero e lo stile che l’epoca sua aveva fabbricato. I campanili crollano per via della spending review. E così i Castelli pure. Che non hanno altro destino se non quello di diroccarsi, non foss’altro per il global warming. A chi verrebbe mai in mente l’idea di rifinestrare e riscaldare ambienti così grandi. Neanche le grandi fabbriche ci sono più. Anche nella città più inquinata d’Italia le fabbriche sono diventati centri commerciali. Officine sono diventate off – fucine. Fabbriche dello spegnimento.
Il materialismo e la ragioneria ci stanno divorando. L’architettura pure lei è tutta un utilitarismo. Tutta una “scia”, tutta un risparmio di suolo, tutto un dannatissimo “save” – “save” e “safety”-“safety”. E se disgraziatamente provi ad alzare lo sguardo, ecco il grattacielo. Quello costretto a non essere troppo alto, che non riesce a toccare questo cielo così blu, a cui nessuna nuvola fa mai visita neanche per una grattatina alla schiena. Lassù.

Scir detarnegòl bara letzafra

Vi prego, ditemi dove sono. Non so più dove sono. Nessuna faccia, nessun luogo mi è familiare. Passeggio, fumo e nulla di ciò che mi circonda mi parla. Neanche i ghirigori del fumo mi paiono familiari. Sono dentro a un campus universitario. Giovani studenti bivaccano sui prati, appollaiati su muretti e panchine. Chi ha i calzoni corti, chi è scalzo,…

Che cosa pensano sindacati, industriali e analisti del decreto Poletti

Quello del Decreto Legge 34/2014 recante “Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell’occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese” è un percorso inziato il 12 marzo scorso all’insegna dell’eccezionalità. Nonostante la Costituzione indichi infatti che il governo debba presentare alle camere il provvedimento il giorno stesso della sua approvazione in Consiglio dei Ministri, la pubblicità del…

Crisi Nordest, si allunga lista aziende in stallo

Si respira un'aria pesante nel distretto del Nordest. È sempre meno rosea la condizione di molte imprese del settore moda, spesso costrette a mettere in mobilità i propri dipendenti o addirittura a chiudere bottega. L'ultimo colpo è arrivato su Abital, l'azienda di abbigliamento veronese di proprietà del gruppo Corneliani di Mantova. Secondo quanto riportato da L'Arena, infatti, i prezzi di produzione troppo alti dello stabilimento di Parona (Vr)…

Il Manuale dei Diritti Fondamentali e Desiderabili a Roma

Dopo un “tour” italiano che lo ha visto protagonista a Reggio Emilia, Torino, Firenze, Pescara, Perugia e Trento, il Manuale dei Diritti Fondamentali e Desiderabili (edito da Mondadori) a cura di Paola Severini Melograni e Chiara Di Stefano giunge a Roma. Il manuale sarà presentato venerdì 11 aprile 2014, alle ore 17, presso la sede della Società Dante Alighieri di Roma, alla…

Produzione industriale, perché il calo a febbraio non deve allarmarci

La produzione industriale è calata lievemente oltre le previsioni a febbraio, di -0,5% m/m. Il dato di gennaio è stato rivisto al rialzo di un decimo, a +1,1% m/m. L’output risulta in aumento di +0,4% rispetto ad un anno prima, in ripresa rispetto al mese precedente se valutato in termini grezzi (-1,9% il dato di gennaio) ma viceversa in rallentamento se corretto…

La Bocconi svela quello che non si sa sui lavoratori poveri in Germania

“Nel marzo 2013 incappai in un report di Bloomberg.com dal titolo ‘Working poor: il dilemma della Merkel nell’anno delle elezioni, mentre il divario economico aumenta’. Turbata, mi chiesi perché mai Bloomberg sentisse il bisogno di scrivere un articolo su quanti, pur avendo un’occupazione, venivano definiti working poor”. Patricia Szarvas (nella foto), giornalista economico-finanziaria, introduce e motiva così il suo “Ricca Germania. Poveri tedeschi.…

"Dove va il mondo". Il libro di Giulio Sapelli

Martedì 15 aprile alle ore 17 presso il Centro Studi Americani in via Michelangelo Caetani 32 a Roma il Centro Studi Americani con le riviste Formiche ed Airpress presentano il libro del prof. Giulio Sapelli "Dove va il mondo – Per una storia mondiale del presente", ed. Guerini. Introduce il dibattito il presidente del CSA, il prefetto Gianni De Gennaro,…

Perché i Popolari per l'Italia non aderiscono alla lista unica Ncd-Udc. Parla Olivero

Il dado ormai è tratto. I Popolari per l’Italia (PI) non aderiscono alla lista unica Ncd-Udc per le Europee. Giorni e giorni di trattativa tra i vari attori in campo non sono bastati per arrivare a un accordo. Per capire cosa ha frenato la costruzione unitaria della Casa popolare per il voto di Bruxelles, Formiche.net ha sentito Andrea Olivero, viceministro all’Agricoltura…

Si scrive DEF, ma si legge FED

Nel bailamme di commenti, applausi e fischi che hanno caratterizzato il dibattito sulla prima vera prova del governo Renzi, ossia il DEF (documento di economia e finanza), rimane in ombra un’inezia che però fa la differenza. Ossia la circostanza che non siamo soli al mondo. Per rimediare, di conseguenza, è bene abbandonare per un attimo le nostre cronache strapaesane e…

Il Corriere della Sera strattonato da Elkann e Della Valle

Non c'è pace ai vertici di Rcs per il cambio della guardia (imminente?) al Corriere della Sera. Tanto che qualcuno nel quotidiano rizzoliano bisbiglia: aridatece Nanni Bazoli. Eh sì, se il presidente di Intesa, Giovanni Bazoli, fosse ancora il dominus degli equilibri del giornale del gruppo Rcs tutto questo vociare mediatico sull'uscita/defenestrazione del direttore Ferruccio de Bortoli non ci sarebbe.…

×

Iscriviti alla newsletter