Skip to main content

La frase l’ha buttata lì in un’intervista a Radio 24 Silvio Berlusconi. Per il leader di Forza Italia, Angelino Alfano e Ncd non sono “traditori”, semplicemente “non si sono resi conto di quello che hanno fatto: avrebbero dovuto conoscere la storia della politica italiana, al di là dei due partiti principali, gli altri partiti non arrivano mai al cinque per cento”.

Il particolare che sfugge all’ex Cavaliere è che un terzo partito che arriva e supera il cinque per cento oggi c’è. Ed è il M5S. Il movimento di Beppe Grillo rischia di diventare il nuovo pilastro insieme al Pd del bipolarismo italiano, scalzando proprio Forza Italia. relegata a terza forza.

Per evitare la marginalizzazione di quella che tante volte viene definita come la maggioranza del Paese, il popolo dei moderati, o forse per evitare che quella maggioranza alla fine opti per Matteo Renzi, le varie e variegate realtà del centrodestra dovrebbero marciare unite verso lo stesso obiettivo. Una marcia che preveda nuove idee, progetti, volti.

Le Europee hanno invece offerto uno spettacolo diverso, fatto di divisioni, rivendicazioni, offese. Un centrodestra spappolato che dimostra di avere scarsa lungimiranza. E scarse possibilità di successo. E in questo scenario, s’inserisce Corrado Passera che, dopo le indiscrezioni di giorni scritte da Formiche.net, ha detto oggi al Corriere della Sera che sta lavorando a una manifestazione il 14 giugno per lanciare un messaggio e una proposta ai moderati, per riunirli e rappresentarli oltre le attuali leadership, in antitesi sia verso Renzi che verso Grillo.

Tutti gli approfondimenti di Formiche.net:

Istruzioni utili per il Centrodestra del futuro. Il commento del direttore di Formiche.net, Michele Arnese

Berlusconi, Alfano, Meloni e il rischio eutanasia per il Centrodestra spappolato. L’analisi di Lorenzo Castellani

Appunti per il Centrodestra post-Berlusconi. L’intervento del politologo Alessandro Campi

Il ruolo di Casini nella ricomposizione del Centrodestra. Il posto dello storico Giovanni Di Capua

Ecco le basi ideali per un vero Centrodestra popolare e liberale di Lorenzo Castellani e Santo Primavera

Perché serve un Marchionne al Centrodestra unito per tornare a vincere di Lorenzo Castellani e Santo Primavera

Casini, Quagliariello e Toti. Ecco come il Centrodestra unito parte da Brescia di Fabrizia Argano

La marcia nel deserto del nuovo Centrodestra. Parla il giornalista Giancarlo Loquenzi sentito da Francesco De Palo

Il duopolio Pd-M5S è colpa di Berlusconi. Parla il politologo Galli

Marina Berlusconi può guidare il centro-destra senza temere le primarie. Parola di Lara Comi

Un centrodestra popolare per sconfiggere il PD e l’illusionista Renzi di Raffaele Reina

La suicida litigiosità del Centrodestra di Giovanni Di Capua

LA PRESENTAZIONE DELLE LISTE PER LE EUROPEE DI FORZA ITALIA. LE FOTO DI PIZZI

BERLUSCONI TOTI_1_resize

 

Cercasi disperatamente nuovo Centrodestra

La frase l'ha buttata lì in un’intervista a Radio 24 Silvio Berlusconi. Per il leader di Forza Italia, Angelino Alfano e Ncd non sono “traditori”, semplicemente “non si sono resi conto di quello che hanno fatto: avrebbero dovuto conoscere la storia della politica italiana, al di là dei due partiti principali, gli altri partiti non arrivano mai al cinque per…

Pizzi festeggia i novantenni Sartori e Scalfari

Umberto Pizzi non si perde mai i grandi traguardi. E i novant'anni di questi due personaggi illustri della storia italiana sono un evento da incorniciare. A spegnere per ultimo le novanta candeline è stato il politologo Giovanni Sartori. In suo onore la Fondazione Internazionale Nova Spes ha organizzato una tavola rotonda presso l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, a Roma. GIOVANNI SARTORI IN COMPAGNIA DELLA MOGLIE Al dibattito moderato…

Expo, vi spiego perché le coop sono più potenti del Pd

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'intervista di Giovanni Bucchi e Lanfranco Turci apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Non ha più il controllo sociale di un tempo. É diventata una semplice associazione di categoria come tante altre, scavalcata nei rapporti politici dalle stesse cooperative che rappresenta, diventate talmente grandi che la loro tendenza cesaristica…

Vi spiego il bivio al quale si trova la Germania

La Germania, come è noto, vive al di sotto dei suoi mezzi. Ogni anno, nei suoi traffici con l’estero, mette da parte il 6 per cento del suo Pil, il triplo della Cina. I tedeschi sono fatti così e non da oggi. Già ai tempi di Bismark, appena unificati, avevano la passione per i surplus delle partite correnti. Non avevano colonie, se non qualche…

Tutti i libri su Papa Francesco

A molti, specialmente all’interno della Chiesa, questa espressione non piace. Ma che ci si trovi dinanzi ad un vero e proprio “Effetto Francesco” è fuori discussione. Lo dimostrano i milioni (1,7 solo per la pagina italiana) di follower su twitter, le migliaia di persone che partecipano regolarmente alle udienze del mercoledì ed all’Angelus della domenica. Ma c’è soprattutto un indicatore…

Ecco le manovre sotterranee dei miracolati del Cnel

Non finisce la telenovela del Cnel, tra arrembanti annunci del governo Renzi di volerlo rottamare e manovre sotterranee dell'ultima ora per salvare qualche capra e qualche cavolo. I RUMORS Secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net, sono sei-sette dirigenti di seconda fascia del Cnel che stanno per ricevere un premio di 20.000 euro per l’eccellente lavoro fatto da ciascuno nel 2013. Un…

Aerospazio, ecco perché l'Italia deve puntare sulla ricerca. Parla Di Pippo (Unoosa)

Il futuro dell'Italia nel settore dello Spazio è legato soprattutto a due elementi: applicazioni e ricerca. Non ha dubbi l'astrofisica italiana Simonetta Di Pippo, di recente nominata direttore dell'United Nations Office for Outer Space Affairs (Unoosa). Che ruolo ha il nostro Paese nella comunità spaziale internazionale? Su quali programmi è necessario concentrarsi? L’Italia ha sempre giocato un ruolo importante nello…

Yemen contro al-Qaeda: la campagna porta buoni risultati

Esattamente un mese fa un sito islamista aveva diffuso le immagini di un grande raduno di combattenti in qualche imprecisata località dello Yemen del sud (se ne parlò anche su Formiche ). Seduti in cerchio, ascoltavano il leader (Nasir al-Wuhayshi il suo nome) che lanciava le solite condanne contro l'Occidente e gli alleati nel Golfo (sottinteso l'Arabia Saudita, a due passi).…

Incontro con Felipe Gonzalez e la SPD a Berlino

Oggi è stata una giornata intensa. In queste settimane di campagna elettorale mi è capitato spesso di uscire di casa alle 7 e di rientrare alle 23. Tutti i giorni in giro a fare campagna elettorale, incontrare persone e discutere dei problemi concreti da affrontare e portare all'attenzione dell'Europa. Un'esperienza unica. Oggi è stata una giornata di grandi eventi. Ho…

Incontro con il Tim Burton nostrano

  [caption id="attachment_250937" align="alignnone" width="400"] i “Canti della Forca”[/caption] Ritrovarsi in una sciccosa enoteca dei Parioli per incontrare un personaggio singolare come Stefano Bessoni rende quantomeno la serata originale. Sin dall’ingresso del locale, “Guerrini dal 1958”, ci accolgono in bella vista fila di bottiglie e la visione di un bancone in marmo che conserva il gusto retrò di questa istituzione…

×

Iscriviti alla newsletter