Skip to main content

L’articolo è stato pubblicato sul quotidiano il Messaggero.

“Fratelli e sorelle, buonasera!”. Se la lingua italiana cercasse un motto ispiratore della sua forza gentile e universale (un po’ come “liberté, égalité, fraternité”, proclama internazionale della storia e della lingua francese), dovrebbe adottare le prime parole pronunciate da Papa Francesco in mondovisione il giorno della sua elezione il 13 marzo 2013. Dal balcone di San Pietro quel saluto semplice di un uomo venuto “quasi dalla fine del mondo”, riassume tutta la modernità che oggi fa dell’antica lingua di Dante una delle cinque, e spesso quattro più studiate nelle scuole e nelle università all’estero.

Quelle parole rispecchiano il nuovo corso senza frontiere della nostra lingua, interpretate da un Papa che non è italiano, ma argentino-italiano. E perciò frutto lui stesso, come più di ottanta milioni di cittadini sparsi nei continenti, della felice mescolanza che ha reso l’italiano un canto universale. L’eterno “Volare” di Modugno o “Partirò” di Bocelli, che subito e ovunque si associano alla cultura e al modo di vivere italiani. Quando Francesco si rivolge agli altri, specie nelle occasioni “urbi et orbi”, lo fa in italiano, che è la lingua ufficiale d’uso nella Chiesa di Roma. Settanta Paesi si collegano in tv (ma via internet di più) e oltre un miliardo di persone, credenti oppure no, sentono in lontananza la voce di una lingua familiare e il suono dolce delle vocali alla fine di ogni parola: l’identità dell’italiano. “E’ la lingua più musicale di tutte”, disse il tenore spagnolo José Carreras per spiegare il suo amore professionale. Suo e di tanti artisti d’ogni nazionalità. In questo preciso istante nella metà dei teatri del mondo si stanno rappresentando opere italiane cantate in italiano. Rossini, Verdi e Puccini sono il nostro “buonasera” permanente.

Lingua parlata e cantata oltre ogni frontiera, dunque. Ma anche lingua virtuale: l’ottava più usata di Facebook. Una lingua giovane, il caro e vecchio italiano che quest’anno spegnerà 1.054 candeline a primavera. Per festeggiare quando, nel lontano marzo del 960 d.C., fu “firmato” in Campania il primo e celebre documento (“Sao ko kelle terre…”) in forma volgare italiana.

Lingua di sogni e di giochi, la nostra. Quando una radio di Buenos Aires chiese agli ascoltatori, naturalmente in spagnolo, quale potesse essere il complimento più accattivante per cominciare un corteggiamento, vinse “Buongiorno, principessa!” naturalmente in italiano. Espressione rimasta nell’animo di tanta gente grazie al film di Benigni “La vita è bella” molti anni prima, 1997. Il cinema come la musica: evocazioni d’Italia al di là dei confini.

Nel calcio, cioè nello sport più popolare del pianeta, la quantità di stranieri nelle serie A e B ha contribuito a rendere l’italiano una delle lingue per intendersi anche all’estero fra giocatori sudamericani ed europei, tra africani e asiatici (e nella Formula 1 o nel motociclismo grazie all’epica della Ferrari e della Ducati succede lo stesso).

Fateci caso, tutti i campioni del pallone, di oggi o di ieri, parlano italiano: dall’allenatore portoghese Mourinho al mito di sempre, l’argentino Maradona. Con Thohir presidente dell’Inter, nei club sportivi dell’Indonesia i tifosi inneggiano in italiano alla loro squadra, quando la vedono in campo in piena notte televisiva (per fuso orario).

Sorvolando sul peso della lingua nella moda, che è proporzionale allo stile di eccellenza nelle passerelle di Parigi, Milano, New York, e sul forte contributo nella fisica e nella ricerca aero-spaziale, persino nella cosa più comune di tutte, il cibo, l’italiano ha un risvolto planetario. Bene lo sanno gli imprenditori dell’industria non solo alimentare, costretti a denunciare le falsificazioni del “made in Italy” in America e altrove, difficili da riconoscere proprio perché si presentano in italiano per confondere le idee. E quanti menù ricorrono alla nostra lingua, inseguendola e storpiandola a ogni latitudine. Ma i ristoratori d’ogni dove sanno che anche con un italiano claudicante si attirano clienti.

Fra italiani d’Italia e del mondo, fra stranieri in Italia e nel mondo si calcola che esista un bacino potenziale di 250 milioni di persone che, per storia personale o familiare, per motivi economici o geografici, per amore di conoscenza e del bello, per voglia di viaggiare o di vivere in Italia, sia interessato alla lingua italiana. E’ un patrimonio culturale, popolare e trasversale immenso, che vive per conto suo nell’universo. E’ una rete che non trova un punto di appoggio a Roma: dateglielo e vi solleverà con allegria il mondo.

Ma fra i tanti e inutili ministeri, nessun importante “ministero per la lingua italiana” è mai stato neppure immaginato. Nessun coordinamento istituzionale esiste fra quanti -Società Dante Alighieri, Accademia della Crusca, Istituti Italiani di Cultura, le Università per stranieri, i dipartimenti di italianistica-, al tema si dedicano da anni con cognizione di causa. Eppure, una “politica della lingua” è un colossale investimento economico, come sanno i governi di Francia, Spagna, Gran Bretagna, Germania e perfino del piccolo Portogallo. Dai vertici che dal 1991 Madrid promuove ogni anno per far dondolare i ventidue Paesi latino-americani sull’amaca dello spagnolo, all’orgoglio della Francofonia con cui Parigi coccola una cinquantina di Stati nell’orbita francese.

Dal rilievo che Londra assegna ai British Council per spingere con signorile discrezione una lingua -l’inglese- che pure si spinge da sé e da sola, alle sistematiche iniziative di Berlino per rilanciare la lingua di Goethe nella Mitteleuropa. Al ponte leggero del portoghese fra Lisbona e Brasilia: “Dalla mia lingua si vede il mare”, diceva uno scrittore innamorato.

Dalla lingua italiana si vede il sole. Eppure, nessun governo ha ancora scoperto l’alba di una conferenza internazionale a Roma per mettere insieme le personalità del mondo e i rappresentanti dei 39 Paesi -dall’Albania all’Uruguay, dalla Svizzera al Brasile, dalla Romania all’Australia-, per i quali l’italiano ha un futuro da raccontare e può costituire una grande opportunità.

La lingua italiana è un tesoro dell’umanità. Valorizzato nel mondo, sperperato solo in Italia. Ma non è mai troppo tardi per guardare fuori dalla finestra e fare la cosa giusta con chi ci vuole bene.

Vi spiego il mio amore per l'italiano

L'articolo è stato pubblicato sul quotidiano il Messaggero. “Fratelli e sorelle, buonasera!”. Se la lingua italiana cercasse un motto ispiratore della sua forza gentile e universale (un po’ come “liberté, égalité, fraternité”, proclama internazionale della storia e della lingua francese), dovrebbe adottare le prime parole pronunciate da Papa Francesco in mondovisione il giorno della sua elezione il 13 marzo 2013.…

Stati Uniti, Russia e Ucraina. Appunti aggiornati di geo-politica

Caro Direttore, mi consenta di inforcare un paio di lenti geopolitiche. Lo voglio fare perché un po' mi preoccupa il climax nei toni dei mezzi di informazione di casa nostra, come la pubblicità di ieri del gasdotto TAP in cui campeggiava la scritta "NYET" e l'esplicito invito ad emanciparci dalle fonti energetiche russe. Capisco la tendenza a prendere posizione in…

I debiti nel mondo superano quota 100 trilioni di dollari

La Storia, in fondo, si compone di piccoli momenti. E quando gli storici di domani arrancheranno cercando di capire la follia del nostro tempo, di sicuro si imbatteranno in questo dato che è davvero storico. Nel senso che mai eravamo arrivati così in alto: 100 trilioni di dollari. Ovvero 100 mila miliardi di dollari. Sto parlando del livello globale di…

Patto all'americana fra Bce e Banca d'Inghilterra

In area Euro ieri si è assistito ad un calo dei tassi di mercato, in particolare sui titoli periferici, in seguito al discorso accomodante da parte di Mario Draghi. COME SONO CALATI I TASSI Il tasso decennale italiano è calato in prossimità del 3,25% avvicinandosi ai minimi dal 2005. Il calo sui tassi decennali tedeschi è stato più contenuto, pertanto…

Recchi e Gamberale alla sfida finale in Telecom. Squadre, supporter e curiosità

Telecom scalda i motori in vista dell’assemblea del 16 aprile e saluta il vecchio Cda che il 3 aprile si è riunito per l’ultima volta. Solo Tarak Ben Ammar e Jean Paul Fitoussi sono stati nuovamente candidati da Telco, insieme all’amministratore delegato Marco Patuano. SFIDA RECCHI-GAMBERALE Adesso, però, la vera battaglia si gioca sulla nomina del presidente. I contendenti sono…

Perché non sono d'accordo con Alberto Bagnai e Claudio Borghi

La scelta di Claudio Borghi di schierarsi con la Lega è sintomatica di un’evidenza che finalmente, col passare dei giorni e dei mesi, diventa più nitida a tutti riguardo a quale sia la versa scelta da fare. Altro che euro, “tramonto dell’euro” à la Bagnai o “euro o morte” à la Piga: la questione vera, politica, essenziale, è quella dei “confini…

La wireless di Google

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TECH Google starebbe preparando un suo servizio di rete wireless (The Verge). MEDIA TV David Letterman ha annunciato il suo ritiro a fine 2015 (Wsj). Giornali Piero Sansonetti compra Liberal e crea una…

Telecom, Banco Popolare, Mps. Ecco come si muoverà il fondo americano BlackRock

Il colosso dei fondi Usa BlackRock ha in mano il 6,851% di Banco Popolare, secondo una comunicazione inviata a Consob ieri pomeriggio. LE QUOTE POPOLARI Blackrock ha raggiunto il livello dichiarato il 31 marzo, giorno in cui, con forti rialzi di titolo e diritto, ha preso avvio l'aumento di capitale da 1,5 miliardi di euro. La partecipazione è indiretta e…

L'Ue non tassa le emissioni di CO2

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Emissioni Il Parlamento europeo ha deciso che non imporrà tasse sulle emissioni di CO2 alle compagnie aeree per i voli effettuati fuori dall’Ue (Bbc). Soffia il vento fischia la bufera Le pale eoliche…

Russia, Afghanistan e Israele. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ESTERI Russia Scambio di accuse tra Mosca e Kiev. Arrestati 25 ucraini sospettati di progettare attacchi terroristici sul suolo russo (Ft). Da parte sua l’Ucraina ha accusato l’ex presidente Yanukovich e Mosca…

×

Iscriviti alla newsletter