Skip to main content

Marzo 2014 – Renzi emana un decreto-legge che liberalizza del tutto i contratti a termine entro i limiti dei 36 mesi di durata e del 20 per cento dell’organico aziendale: anche se questo non costituisce affatto una novità sul piano europeo, però nessun Governo italiano si era mai spinto così in là nell’abbattimento del muro normativo che ostacola l’incontro fra domanda e offerta di lavoro.

Aprile – Il PD alla Camera cerca di svuotare questa iniziativa del Governo il più possibile, compatibilmente con l’esigenza di non far cadere il decreto e quindi il Governo. Il decreto arriva al Senato con diverse modifiche che ne riducono in qualche misura il contenuto originario.

Fine aprile e prima settimana di maggio – Il relatore cui la Commissione Lavoro del Senato affida il decreto (che è anche l’autore di queste note) cerca di correggerne alcuni errori e riempirne le lacune, ma in coerenza con gli intendimenti originari del Governo. Propone, per esempio, di estendere l’intervento di flessibilizzazione al lavoro a tempo indeterminato, per evitarne una ulteriore contrazione, e di riformare l’apparato sanzionatorio sui contratti a termine per adattarlo ai nuovi principi. Il Presidente della Commissione (Ncd) sostiene diverse richieste molto ragionevoli di correzione provenienti da associazioni di professionisti e di imprenditori. Un senatore altoatesino (SVP) propone di dare spazio anche nel resto di Italia a esperienze mutuate dalla vicina Germania, che a Bolzano e Trento hanno già dato buona prova. E i senatori PD? La maggior parte di questi non apprezza affatto l’operato dei colleghi PD della Camera; tuttavia non riesce a proporre nulla per esprimere concretamente una linea diversa, appare paralizzata dalla preoccupazione di una spaccatura con i propri “dissidenti” della minoranza di sinistra, finisce col “subire” le proposte degli altri membri della maggioranza cercando più che altro di limitarle al minimo necessario. Terminato nel giro di una sola (pur intensissima) settimana il lavoro in Commissione, dove non si registra un atteggiamento ostruzionistico da parte delle opposizioni,  sul testo che ne esce il Governo pone la fiducia, soltanto perché è preoccupato circa le divisioni interne al Gruppo PD. Solo nella discussione sulla fiducia, a giochi ormai chiusi, i senatori democratici sembrano a tratti ritrovare la stella polare.

Così essendo andate le cose, vien fatto di chiedere al Capo del Governo: considerato che il Jobs Act, quello vero, è ancora in larga parte da scrivere, chi lo farà in Parlamento? E chi gli darà le gambe che gli occorrono per camminare?

Leggi l’articolo nel sito di Pietro Ichino

Pietro Ichino fa il punto sul renziano Jobs Act

Marzo 2014 - Renzi emana un decreto-legge che liberalizza del tutto i contratti a termine entro i limiti dei 36 mesi di durata e del 20 per cento dell’organico aziendale: anche se questo non costituisce affatto una novità sul piano europeo, però nessun Governo italiano si era mai spinto così in là nell’abbattimento del muro normativo che ostacola l’incontro fra domanda…

Garanzia Giovani, ecco le regioni che fanno melina sull'attuazione del piano

Quello della “Garanzia Giovani” è stato un giorno atteso con trepidazione, quello di una promessa in dirittura di arrivo, per onorare la quale non a caso è stato scelto il primo di maggio, in cui ricorre la festa del lavoro. Un lavoro che manca, una piaga dolente che sembra non volersi chiudere, forse a causa di una diagnosi sbagliata, fatta…

Scontro Renzi-Travaglio da Announo di Giulia Innocenzi

Duello televisivo tra Matteo Renzi e Marco Travaglio, nella trasmissione Announo di Giulia Innocenzi trasmessa su La7.

Perché l'ascensore sociale non funziona più

Questo commento è stato pubblicato su L'Arena di Verona Sarà perché è più facile chiedere ai poveri che ai ricchi, come scriveva Anton Cechov: a volte la letteratura c’azzecca più della politica. Certo è che, archiviata da tempo l’utopia comunista con i suoi fallimenti sociali, oggi è molto semplice, paradossalmente, cogliere l’ingiustizia nelle diseguaglianze. L’ultima rilevazione e rivelazione del Censis…

Smart Energy - Festival dell'energia

Venerdì 16 maggio, dalle 16.30, tra gli eventi in programma per il Festival dell'Energia a Milano, il fondatore di Formiche Paolo Messa modera la tavola rotonda "Smart Energy". Ecco il programma: Smart Energy  Comunità e territorio alla prova dei cittadini del futuro  • Antonio Capone – Professore ordinario di Telecomunicazioni Politecnico di Milano • Vittorio Chiesa ‐ Energy Strategy Group Politecnico di Milano • Ernesto Coppa ‐ Responsabile Macroarea Nord Ovest della Divisione Infrastrutture e Reti Enel • Maurizio Delfanti – Professore associato di Sistemi elettrici per l'energia Politecnico di Milano • Paolo Manzoni ‐ Direttore Information & Communication Technology Gruppo A2A • Rappresentante Toyota Edison Start – idee per l’energia Introduzione: Florian Ciornei – Responsabile digital communication Edison I progetti finalisti: Corrado Bacco – Responsabile tecnologie eoliche Edison Conduce: Paolo Messa ‐ Fondatore "Formiche"

Chi è Raffaele Cantone, il magistrato gradito a Saviano che Renzi piazza all'Expo

Matteo Renzi s’affida a un magistrato sull’Expo. Nato a Napoli 51 anni fa, il 24 novembre 1963, Raffaele Cantone è stato chiamato prima da Letta e poi da Renzi a presiedere l'Autorità Nazionale Anticorruzione. Un organismo che ora il premier vuole come "task force" per cacciare i corrotti dall'Expo milanese. MAGISTRATO-SCRITTORE A lungo magistrato impegnato nella lotta contro la camorra,…

Gmail, Apple e Samsung. La rassegna hi-tech

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TECH Gmail Google sta studiando alcune nuove funzioni per il sistema di posta elettronica (Geek). Apple Cupertino ha pagato in Italia solo 8 milioni di euro nel 2013 (La Stampa). Samsung Il presidente del…

Casini, Quagliariello e Toti insieme a Brescia

Martedì 13 maggio, dalle 18, a Brescia all'Auditorium Associazione artigiani, si terrà l'incontro "Un'altra Europa è possibile". A discuterne Pier Ferdinando Casini, leader dell'Udc, il senatore e coordinatore del Nuovo Centrodestra Gaetano Quagliariello e il consigliere politico di Forza Italia Giovanni Toti. Modera Paolo Messa, fondatore di Formiche.

Siria, Venezuela, Nigeria. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ASSAD HA VINTO? L’Iran considera finita la guerra in Siria e celebra la vittoria di Damasco, secondo fonti qualificate iraniane interpellate dal Guardian. A Vienna si inizia oggi a scrivere una bozza per…

Perché pure Cina e Giappone non galoppano più come prima

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE L’Europa cresce? È la settimana del dato sul Pil europeo del primo trimestre, in crescita dello 0,3% secondo Bloomberg, e del dato sul Pil italiano. La Banca d’Inghilterra pubblica mercoledì il…

×

Iscriviti alla newsletter