Skip to main content

Carlo Di Benedetti, l’ingegnere, torinese uno che nella scelta della rappresentanza politica ha dimostrato di aver gran fiuto appoggiando Veltroni prima, Bersani poi e Renzi oggi, – lunedì a Mix 24 ha detto di Renzi che non è furbo ma intelligente, che è una spugna e ha una quantità di energia che non ha incontrato in nessun altro -, giusto qualche giorno fa di Fassino aveva detto che lo vedrebbe bene al Quirinale. Lui Piero Fassino, attuale sindaco di Torino, il comune più indebitato e inquinato d’Italia, il secondo più inquinato d’Europa roba che Taranto al confronto è una riserva naturale, per ringraziare il Presidente del Gruppo l’Espresso dell’endorsement ha utilizzato una forma di comunicazione assai innovativa, molto più incisiva di un tweet. Il dweet, quello medio. Sembrava Goose in Top Gun il nostro Fassino, anche nell’impaccio con cui cercava di spiegare le ragioni dell’accaduto. Ricordate come diceva Goose: – Il dito non voleva-. Ecco.
Non riesco proprio a spiegarmi perché mentre tutte le specie animali, nel loro sviluppo evolutivo, si irrobustiscono selezionando la propria discendenza perché sia più forte e capace di conservarsi, l’uomo e in particolare quello che vive sulla nostra penisola non fa altro che selezionare il peggio che la propria natura animale ha prodotto.

C’era una volta Torino, c’era una volta lo stile. Il dito non voleva

Carlo Di Benedetti, l’ingegnere, torinese uno che nella scelta della rappresentanza politica ha dimostrato di aver gran fiuto appoggiando Veltroni prima, Bersani poi e Renzi oggi, – lunedì a Mix 24 ha detto di Renzi che non è furbo ma intelligente, che è una spugna e ha una quantità di energia che non ha incontrato in nessun altro -, giusto…

Fiat, ecco che cosa (non) deve fare il governo Renzi

Questo brano è tratto dalle conclusioni del libro "Made in Torino? Fiat Chrysler Automobiles e il futuro dell’industria" di Giorgio Barba Navaretti e Gianmarco I.P. Ottaviano, edito dal Mulino, in uscita l'8 maggio. Il compito della politica economica non è facile. È evidente che nelle fasi di crisi intensa (e appunto nel breve periodo) ci sia un problema di sostegno…

Mago Matteo non fa più magie sul Senato?

Molti nemici molto onore, pensano i pasdaran del renzismo. Eppure iniziano ad essere un po' troppi i nemici – veri o solo evocati da Matteo Renzi – per consolidare le magnifiche sorti e progressive del renzismo. La riforma stoppata di Palazzo Madama, con un ordine del giorno sul Senato elettivo, non è solo un incidente di percorso: l'arrembante volontà renziana…

F-35, la follia al potere nel Pd e a Palazzo Chigi

Prego, avanti, fate pure: abbattete del tutto la credibilità e il ruolo internazionale dell'Italia (o quel poco che ne resta). Sembra questo l'invito rivolto dai piani alti del Nazareno e di Palazzo Chigi a un Pd allo sbando. O Palazzo Chigi si adegua, asseconda e non contrasta, gli umori grilleggianti e antimiliaristi dei Democrat? Se le ultime indiscrezioni, che vogliono…

Berlusconi e i colpi di Stato "democratici"

Quanti sono soliti abbeverarsi a schematismi culturali e ad ideologismi marxisti, stentano a comprendere il senso della complessità e del pluralismo sociale e persino i meccanismi e il valore degli ordinamenti statuali. Lo si può notare anche in ordine alle recenti polemiche – alcune sollevate da uomini politici di alto prestigio e perciò fortemente contrastati, come Silvio Berlusconi; altre dovute…

G7 e sicurezza energetica, tutti i rischi per l'Italia. Parla Russo (Tap)

L'Italia rischia di essere esclusa dal tracciato del gasdotto Tap "per sue mancanze interne e di coordinamento". È l'allarme lanciato da Giampaolo Russo (nella foto), country manager di Tap Italia, nel suo intervento al seminario “Verso il G7 Energia” tenuto ieri nella sede romana del Centro Studi Americani. LEGGI LO SPECIALE G7 ENERGIA DI FORMICHE.NET CASINI E MUCCHETTI “VERSO IL G7…

Ecco come il Pd vuole abbattere gli F-35

Il Partito Democratico potrebbe aver raggiunto un accordo col governo per tagliare del 50 per cento il numero di F-35 opzionati dall'Italia. A riferirlo è l'agenzia Dire, rilanciata dal quotidiano La Repubblica. I velivoli scenderebbero così da 90 a 45. L'indiscrezione giunge a poche ore dalla riunione del gruppo parlamentare del Pd alla Camera, che stasera alle ore 20 dovrebbe decidere…

La fenice berlusconiana risorge sotto elezioni

Qualcuno dice che gli esseri umani, nell’età del loro declino, diventano una specie di compendio sintetico delle loro azioni, un po’ come dei Bignami della propria esistenza. Non so se sia vero in generale; ma lo è senz’altro per quel che riguarda le proposizioni politiche di Silvio Berlusconi. Il lettore non sia indotto in errore: nessuno sa meglio di me…

Nokia, addio cellulari, ora ci sono le connected cars

Finisce l'era Nokia per i telefoni cellulari: l'acquisizione della divisione Device e servizi della casa finlandese da parte di Microsoft è stata completata e il colosso americano sostituirà il nome Nokia con il nuovo Microsoft Mobile, secondo quanto anticipato dal sito Nokiapoweruser. Non ci saranno dunque più nuovi cellulari targati Nokia. Per gli analisti si tratta di una scommessa da parte…

Tutti i particolari del miracolo di Paolo VI, presto beato

E' appena finita la festa per la duplice canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II che la Roma cristiana si prepara a celebrare molto presto un altro grande evento, la beatificazione di Paolo VI. VIA LIBERA ALL'UNANIMITA' Questa mattina, la Congregazione per le Cause dei Santi ha riconosciuto all'unanimità il miracolo attribuito all'intercessione di Papa Montini. I fatti risalgono…

×

Iscriviti alla newsletter