Il 27-28 marzo 1994 si votò per la prima volta dopo lo sconvolgimento manipulitista dei partiti storici della repubblica. Per la camera concorrevano 2.895 candidati (nel 1992 erano stati 9.743). La forte differenza era dovuta al mutamento del sistema elettorale. Dal 1946 le assemblee istituzionali venivano in Italia elette con sistema proporzionale con preferenze plurime. Il voto del marzo 1994…
Archivi
Direzione Pd, Renzi alla prova della minoranza dem. La diretta
Il presidente del Consiglio e segretario del Pd Matteo Renzi terrà oggi davanti alla direzione del partito una lunga relazione sulle riforme e sul futuro riassetto del partito. La diretta da Youdem
Ecco la salutare litigata fra Mario Mauro a Gino Strada da Santoro
Gino Strada vs Mauro: “L’Italia ripudia la guerra!”, “Ma stai zitto, sei un fantasma!” Fonte video: Servizio Pubblico
Le condizioni di Alfano per l’asse con Udc e Popolari
Non dovrà essere una semplice lista in comune quella tra Nuovo Centro e Udc-Popolari ma la prospettiva di un nuovo grande polo dei moderati italiani. Parola di Angelino Alfano che in un’intervista al Mattino scioglie alcuni nodi in vista delle Europee. Nessuna decisione definitiva è ancora stata presa a riguardo ma il leader di Ncd mette alcuni paletti. Sembra favorevole…
Snam e Terna, ecco i segreti del fondo australiano che punta su Cdp Reti
Cina contro Australia. Due nazioni emergenti si contendono, attraverso i loro migliori investitori, Cdp Reti, o meglio il 49% della controllata di Cdp per le Reti. I CANDIDATI A candidarsi per rilevare il 49% di Cdp Reti (che quote in Snam e presto anche di Terna) sono State Grid Corporation of China e Industry Funds Management, un fondo australiano che…
Marò, ecco cosa accadrà dopo il ricorso che ferma il processo
Si apre uno spiraglio di speranza per i due Marò. La Corte suprema indiana ha deciso di accettare il ricorso contro l’uso della Nia, la polizia antiterrorismo indiana, nel processo contro Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. La notizia sembrerebbe la più positiva da quando i due marinai italiani sono stati detenuti in India con l’accusa di avere ucciso due pescatori…
Papa Wojtyla e la fine del Comunismo. Appuntamento all'Istituto Sturzo
In attesa del giorno della proclamazione della santificazione di Papa Wojtyla, che avverrà il 27 aprile, sarà presentato oggi il volume Giovanni Paolo II e la fine del comunismo. La transizione in Polonia (1978-1989) scritto da Massimiliano Signifredi ed edito da Guerini e associati. Il testo indaga la valenza geopolitica dell’elezione di un papa non italiano alla guida della Chiesa…
Non c'è solo la trasparenza delle lobby in Europa
Studiare il lobbying in Europa è esercizio affascinante. E complesso. Talmente complesso che si rischia di commettere errori banali. Uno su tutti: guardare al fenomeno della trasparenza con i paraocchi, pensandola come se fosse pertinenza esclusiva dei rapporti istituzioni-imprese, e dimenticando, al contrario, che è un tema molto più ampio. Provate a fare una ricerca su Eur-Lex, il portale del…
Telecom e nomine, gli ultimi auspici renziani di Davide Serra
Davide Serra. E' questo l'account giusto da seguire su Twitter per carpire e intuire umori, ambizioni e sfide del premier Matteo Renzi. Sì, per sapere in anticipo le mosse del primo ministro occorre seguire il finanziere italiano di stanza a Londra, che il Telegraph ha di recente definito consulente sul settore bancario del governo inglese (quindi non solo consulente de facto e…
Tlc, le "piccole" rivoluzioni di Svizzera e Olanda
Un paio di notizie del mondo Tlc sono emblematiche del cambiamento in atto, o prossimo futuro. Entro il 2017 Swisscom, il gruppo numero uno in Svizzera e che in Italia controlla Fastweb, abbandonerà completamente la telefonia analogica per passare al Voip. Il sistema analogico è considerato “non più attuale” - tanto che già oggi, a parte la telefonia, quasi tutti…