Il disegno di legge Delrio sulle province (un mostro sul piano istituzionale) è passato al Senato grazie al voto di fiducia. Matteo Renzi continua a dire che cosi' "tremila politici smetteranno di ricevere una indennità dagli italiani". Speriamo che almeno abbiano un amico che paghi loro l'affitto di casa.
Archivi
Obama e Papa Francesco. Le origini di un incontro
Questa mattina per la prima volta il capo di Stato americano incontrerà Papa Francesco. L'incontro in Vaticano con Bergoglio sarà la prima delle visite istituzionali del presidente Barack Obama, atterrato ieri sera a Roma a bordo dell'Air Force One. Dopo la visita nella Santa Sede Obama si recherà al Quirinale dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Infine, nel pomeriggio a Villa Madama vedrà…
Ecco la mia Telecom ideale. I progetti di Lombardi, alleato di Fossati e Gamberale
Colmare i ritardi in Brasile. Puntare su altre economie emergenti, come l'Africa e l'India. Realizzare finalmente la rete fissa di nuova generazione con un ruolo della Cassa depositi e prestiti, anche acquistando Metroweb. Ma niente vendita delle torri. Ecco i progetti di Franco Lombardi, ingegnere, già dirigente di Telecom, ora presidente di Asati, l'associazione dei piccoli azionisti del gruppo telefonico.…
Riparte il Percorso Sinderesi, ecco le testimonianze
Un percorso di riflessione sulla democrazia e la solidarietà, con scambio di idee e opinioni. E' questo, brevemente, il Percorso Sinderesi, corso di formazione organizzato dalla Pontificia Università Gregoriana e riaperto proprio in questi giorni per l'annualità 2013-2014. Ecco il video che raccoglie le esperienze di alcuni dei suoi partecipanti.
Veneto, Lombardia e la rivolta annunciata del terzo Stato
L’esito plebiscitario del referendum virtuale del Veneto per la secessione e quello annunciato di Regione Lombardia per il suo riconoscimento di regione a statuto speciale, sono i segnali di un’ inquietudine sociale foriera di sviluppi imprevedibili. Aldo Canovari, con una lettera al Foglio del 28 Febbraio scorso, ha descritto in maniera esemplare la nuova stratificazione sociale e di classe della…
Cosa si aspetta Obama dall'Italia. Parla De Michelis
Nel suo viaggio diplomatico in Italia, l’agenda del presidente Barack Obama prevede, tra le tappe, un colloquio al Quirinale con il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, definito dalla Casa Bianca “un buon amico e partner”, e per la prima volta anche con il premier Matteo Renzi. Tanti i dossier sul tavolo - dall'economia alle relazioni internazionali per finire al taglio delle…
Con l'accordo Ttip arriverà anche lo shale gas americano in Europa. Parola di Obama
La visita di Barack Obama nel nostro Paese giunge in concomitanza con l'annuncio di solide prospettive di interscambio tra Italia e Stati Uniti. Numeri che potrebbero essere rafforzati sull'intero continente dalla stipula del Ttip, l’ambizioso piano di partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti, rilanciato oggi a Bruxelles. CON IL TTIP ARRIVA LO SHALE GAS Nella conferenza stampa con i…
Cosa succede al confine tra Siria e Turchia
Girano da qualche giorno foto di ribelli siriani che festeggiano in mare una vittoria, ancora armati di tutto punto. Le acque sono quelle del Mediterraneo, e si festeggia la presa di Kessab, cittadina al limite del confine con la Turchia, a circa 60 chilometri a nord di Latakia. Vittoria importante, perché non solo avviene molto vicino alla patria ancestrale delle setta…
L'unione fa la forza (popolare). L'appello di Gargani e Salatto
Ultima chiamata per il rassemblement popolare e moderato alle Europee? Quando ormai mancano pochi giorni alla definizione delle liste elettorali per le elezioni del 25 maggio e mentre prende sempre più piede la consapevolezza che, unito il Centro popolare, avrebbe maggiori chanche di superare lo sbarramento del 4%, ecco che un appello unitario giunge dalla delegazione “Popolari Italiani per l’Europa…
Chi c'era ad applaudire Arbore al Sistina? Le foto di Pizzi
Renzo Arbore è tornato a calcare il palcoscenico, dopo l'apparizione sanremese, e l'ha fatto insieme alla fedele Orchestra Italiana, portando in giro per l'Italia la musica tradizionale napoletana. E per le date romane si è esibito (e si esibirà fino al 30 marzo) al Teatro Sistina, dove ad accoglierlo per la serata "vip" ha ritrovato tra il pubblico amici vecchi…