Skip to main content

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali

Nei tentativi di riforma della Costituzione che si sono succeduti nel tempo, la problematica dei rapporti internazionali non ha mai trovato uno spazio adeguato.

Addirittura nullo nella Commissione per le riforme costituzionali presieduta dal ministro Quagliarello nel governo Letta, nonostante il mandato riguardasse la II parte della Costituzione, dove non mancano le norme di rilevanza internazionale.

Non fa eccezione, nella sostanza, neppure il recente disegno di legge governativo sulla riforma del Senato e del Titolo V della Costituzione (A.S. n. 1429. Qualche riferimento ai rapporti internazionali e all’Unione europea, Ue, in verità c’è, ma è dovuto ad una toeletta istituzionale resa necessaria dalla riduzione dei poteri del Senato e dalla sua marginalizzazione in materia di procedimento legislativo).

A vivacizzare questo dibattito è stata – alla fine – anche la proposta del senatore Giulio Tremonti che si concentra sulla revisione di quell’art. 117 che si concentra sui vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario.

Il disegno di legge prevede che la deliberazione dello stato di guerra, di cui all’art. 78 Cost., sia opera della sola Camera dei Deputati, senza la partecipazione del Senato.  Ma ci si è dimenticati che la deliberazione dello stato di guerra è ormai uno strumento superato e che si sarebbe dovuto cogliere l’occasione per l’inserimento di una norma che disciplinasse organicamente la fattispecie conflitto armato e l’invio delle truppe all’estero.

Parimenti si propone di riformare l’art. 80 Cost., in materia di ratifica dei trattati internazionali, spettando alla sola Camera dei Deputati l’adozione della legge di autorizzazione alla ratifica. Anche in questo caso doveva essere colta l’occasione per stabilire che il trattato ratificato, una volta entrato in vigore per il diritto internazionale, fosse fonte di diritto anche per il nostro ordinamento senza ulteriore atti di esecuzione.

In materia di decretazione di urgenza si stabilisce (opportunamente) l’inammissibilità del decreto-legge per l’autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali. Ma ci si è dimenticati di uno strumento volto a disciplinare la provvisoria esecuzione dei trattati internazionali, qualora la situazione politica internazionale richieda di farvi ricorso in attesa dell’entrata in vigore del trattato.

Leggi l’articolo completo

Natalino Ronzitti è professore emerito di Diritto internazionale (LUISS Guido Carli) e Consigliere scientifico dello IAI.

Le riforme mancanti dei trattati internazionali

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Nei tentativi di riforma della Costituzione che si sono succeduti nel tempo, la problematica dei rapporti internazionali non ha mai trovato uno spazio adeguato. Addirittura nullo nella Commissione per le riforme costituzionali presieduta dal ministro Quagliarello nel governo Letta, nonostante il mandato riguardasse la II parte della Costituzione, dove non mancano le norme di…

Ecco le sanzioni europee contro la Russia

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LE NUOVE SANZIONI SU MOSCA Dopo gli Stati Uniti, anche l’Unione europea allarga le sazioni (Wsj). Nonostante questo ieri in Ucraina nuovi assalti dei militanti filo russi contro gli uffici governativi (Nyt).…

Chi è Matteo Del Fante, il nuovo ad di Terna al posto di Cattaneo

Matteo Del Fante è il nuovo ad di Terna in sostituzione di Flavio Cattaneo. La decisione è stata presa ieri nel corso di un cda straordinario della Cassa depositi e prestiti. Ad affiancare Del Fante ci sarà Catia Bastioli, attuale numero uno di Novamont. Del Fante è stato preferito alla soluzione interna Gianni Armani, che guida Terna Rete Italia. Già…

Twitter, Rcs e Generali. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BORSA SU Wall Street chiude positiva, bene le Borse europee, tra cui si distingue Milano (+2,25%). Pieno per l’asta btp con tassi ai minimi. * La Borsa vola ma ci guadagnano in…

Alstom, perché i francesi si affidano agli americani di General Electric

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CHE ENERGIA Alstom, il colosso francese dell’elettricità, ha accettato l’offerta di General Electrics per cedere il comparto energetico a oltre 12 miliardi di dollari. La notizia, che dovrebbe essere ufficializzata oggi, è…

La Cina agguanta gli Usa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL SORPASSO DI PECHINO Secondo uno studio dell’International Comparison Program della Banca Mondialeriportato oggi dal Financial Times, gli Stati Uniti non sono più la prima economia del mondo (posizione che occupavano dal 1872):…

Le tre parole per un buon Primo Maggio

Pubblichiamo l'editoriale di Fabbrica società in occasione del Primo maggio che sarà on line da domani. Un tempo nuovo si annuncia davanti a noi. Alle spalle la festa della Liberazione. Oggi quella del Lavoro. In mezzo la domenica delle canonizzazioni di due pontefici. Il 25 aprile che parla con le parole di Carlo Azeglio Ciampi ed è lo snodo di…

Eni, Enel, Poste e Terna, ecco chi sono gli head hunter di Key2people voluti da Renzi e Delrio

Un secco no comment. È questa l’unica risposta che Formiche.net è riuscita a ottenere da Key2people, la società di cacciatori di teste che avrebbe aiutato il governo di Matteo Renzi a scegliere i nuovi vertici della partecipate di Stato. L’incarico informale sarebbe stato affidato dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Graziano Delrio. I RAPPORTI DEL RENZIANO DELRIO L’indiscrezione era apparsa…

Difesa, ecco perché bisogna tagliare con cautela. Parla Berselli (Ncd)

Tagliare nella Difesa si può, a patto che lo si faccia con equilibrio e intelligenza. A sostenerlo è Filippo Berselli (Nuovo Centrodestra), responsabile forze dell’ordine e comparto sicurezza del partito di Angelino Alfano e già sottosegretario alla Difesa del secondo e terzo governo Berlusconi, che in una conversazione con Formiche.net spiega la sua opinione sulla sforbiciata annunciata per il settore…

Gli americani e l'Ucraina

Escono oggi due dati importanti per Obama. Innanzitutto, i sondaggi sulla popolarità, che tocca i minimi storici dall'inizio della sua amministrazione: soltanto il 41 per cento degli americani sta con il presidente. La quota oscilla verso il basso se si parla della riforma sanitaria (37) e subisce un lieve rialzo in materia economica generale (42), prima di crollare nel baratro…

×

Iscriviti alla newsletter