Skip to main content

Circa a metà di aprile, Zara ha segnato, questa volta suo malgrado, un passaggio chiave nel mondo della moda globale. Il marchio spagnolo del gruppo Inditex, infatti, si è visto respingere dai tribunali brasiliani il tentativo di “discolparsi” da una delle accuse più infamanti: quella di “schiavitù”. Per di più, è stata accusata di “frode” proprio per questo tentativo di alleggerire la propria posizione. Il marchio spagnolo ha cercato di scaricare le responsabilità delle condizioni inumane dei lavoratori (per 15 persone nel 2011 sono state individuate le condizioni, appunto, di “schiavitù”), sul proprio fornitore Aha. Niente da fare, ha detto il giudice: il ricorso va respinto, visto che questa Aha produceva (a 0,06 centesimi a pezzo pagati ai lavoratori) per Zara al 90 per cento.

La decisione del giudice Alvaro Emanuel de Oliveira Simões è significativa in quanto centra il punto critico nella gestione della catena di prodotto da parte delle multinazionali. Il tribunale brasiliano ha valutato che, quando un colosso affida la produzione a una impresa locale, specialmente in quantità rilevanti come quelle del caso specifico, esiste comunque una responsabilità diretta per le azioni del fornitore. Il caso zara-Aha, dunque, fornisce un “precedente” pericoloso anche dal punto di vista giuridico per chi gestisce con troppa leggerezza la propria catena di subfornitura. E dunque spinge i rischi assai oltre le pur temute conseguenze di immagine.

Su questo fronte, quello dell’immagine, la vicenda Zara offre poi un altro paio di spunti interessanti. Il primo, è il silenzio mediatico con cui questa storia va sviluppandosi (già evidenziato nell’articolo Gli schiavi troppo silenziosi di Zara). A occuparsi del caso, oltre ai siti brasiliani e alcuni giornali spagnoli, non sembrano essere stati in molti (quanto meno, così risulta dalle ricerche di rete). È un aspetto curioso, spesso rilevato quando si parla di giganti della moda.

L’ultimo spunto di riflessione riguarda la “lista suja” (lista-sporca). Il ricorso di Zara era finalizzato a cancellare il proprio nome da questo elenco ufficiale (è tenuto dal Ministério do Trabalho e Emprego e pela Secretaria de Direitos Humanos) delle imprese che sono state trovate coinvolte nella violazione dei diritti umani.

Le “liste” sono un concetto da maneggiare con cura. Ma sono un deterrente formidabile. Specialmente per chi vive d’immagine.

 

Il Brasile tiene Zara nella lista 'sporca' della schiavitù

Circa a metà di aprile, Zara ha segnato, questa volta suo malgrado, un passaggio chiave nel mondo della moda globale. Il marchio spagnolo del gruppo Inditex, infatti, si è visto respingere dai tribunali brasiliani il tentativo di “discolparsi” da una delle accuse più infamanti: quella di “schiavitù”. Per di più, è stata accusata di “frode” proprio per questo tentativo di…

Perché è folle tagliare gli F-35

Caro direttore, Leggo sempre con piacere gli articoli di Angelo Panebianco, trovandomi quasi sempre d’accordo con le sue tesi. Credo che il suo più recente editoriale superi i già elevati standard del suo illustre editorialista. In esso, Angelo ci ricorda una delle lezioni più importanti che la storia del XX secolo ci ha lasciato: il dialogo fra l’imbelle e l’armato…

Finmeccanica, ecco i primi consigli a Mauro Moretti su Ansaldo Breda e Ansaldo Sts

La domanda rimbalza da tempo ai piani alti di Piazza Monte Grappa ed è ora al centro dei pensieri del nuovo ad del gruppo, Mauro Moretti, e dei piani del governo Renzi: Finmeccanica proseguirà o fermerà la vendita delle controllate nei trasporti? IL RECUPERO INDUSTRIALE Il dubbio non è peregrino. Se fino a qualche settimana fa l'uscita dal business ferroviario con la…

La vera partita è tra Renzi e Grillo

Perché meravigliarsi se Grillo avanza nei sondaggi, nonostante tutto? La risposta è tanto semplice da divenire persino banale: il M5S è la sola forza che si oppone alla ‘’resistibile ascesa’’ di Matteo Renzi, trattandolo come si merita; da ragazzotto presuntuoso, arrogante e insopportabile. Gli altri gruppi di opposizione balbettano e si fanno catturare dal ricatto delle riforme purchessia. Tra gli…

Schulz, Schröder, spd

Berlusconi, Schulz e i barbari

La furibonda, e non poco spudorata, polemica di alcune personalità socialdemocratiche europee a sostegno del vittimismo del loro candidato alla presidenza dell’Unione europea Martin Schulz, che si sente vilipeso da alcune parascherzose dichiarazioni di Silvio Berlusconi, mi ha fatto tornare in mente un ricordo personale giovanile. Frequentavo il primo liceo classico a Volterra, città toscana antifascista, coi comunisti che rasentavano…

Lo scorpione Pd e la rana Renzi

C’era una volta il partito politico dello scorpione rosso che se ne stava da giorni seduto sulla sponda di un fiume in preda al terrore per il pericolo di una impetuosa ondata di piena dovuta ad una sconfitta elettorale che avrebbe potuto travolgerlo. Non aveva la benché minima possibilità e idea di come poter attraversare quel fiume e raggiungere così…

finanziaria

Draghi e Russia scrutati dai mercati

In area Euro tassi complessivamente al rialzo in attesa di una serie di dati macro ed eventi nel corso della settimana che potrebbero maggiormente dare direzionalità al mercato. L’evoluzione della situazione russa viene sempre tenuta sotto osservazione. Dopo l’annuncio di nuove sanzioni da parte di Usa e Ue, il ministro degli esteri russo Shoigu, in un colloquio telefonico con il…

Nuove marette nel Pd per le turbo riforme di Renzi. Il caso Emiliano

Prima i rilievi sul decreto Poletti, in parte accolti in Parlamento facendo imbufalire il Nuovo Centrodestra e Scelta Civica. Poi gli sbuffi per la riforma del Senato, non più elettivo. Quindi le rimostranze sulla nuova elettorale, che rischia di imbalsare un bipolarismo e di fare di Beppe Grillo l'antagonista principale del Pd (e se Grillo diventa primo partito che succede?,…

Paolo Messa interviene a Radio Anch'io

Mercoledì 30 aprile, dalle 9 alle 10, il fondatore di Formiche Paolo Messa interverrà a Radio Anch'io, su Rai radio uno, per parlare di "media e potere".

La finanza islamica sbarca a Hong Kong

Ecco che l’Oriente estremo e quello medio, da sempre distanti e distinti, s’incontrano in nome degli affari, vero lievito globalizzante del nostro tempo. La Costantinopoli cinese si candida a diventare la prima piazza finanziaria “laica” ad emettere bond governativi in versione sukuk bond, ossia i bond islamici costruiti secondo i dettati della sharia, che già tanto successo hanno mietuto anche…

×

Iscriviti alla newsletter