Skip to main content

I conti di Alitalia non tornano per i “patrioti”. Lo scrive su Repubblica di oggi Ettore Livini, in un articolo che passa in rassegna gli ultimi cinque anni della ex compagnia di bandiera, dopo il salvataggio messo in campo da Silvio Berlusconi per scongiurarne il crack finanziario. Intesa San Paolo, Benetton e Air France hanno investito quote significative che, in gran parte, sono andate in fumo. E ora, tutti in fiduciosa attesa di Etihad…

AIR FRANCE

“Parigi è entrata in Alitalia sei anni fa firmando un assegno di 323 milioni, convinta di essere riuscita a coronare il suo sogno: conquistare i cieli tricolori a un prezzo da saldo – scrive Livini su Repubblica – A ottobre scorso, la società transalpina, a furia di risultati in profondo rosso, ha preso atto di aver buttato i soldi dalla finestra e ha alzato bandiera bianca. Il valore della sua partecipazione nel vettore romano è stato portato a zero”. La compagnia francese ha inoltre deciso di sfilarsi anche dall’ultimo dall’aumento di capitale di 200 milioni, sottolinea il quotidiano.

BENETTON

Anche la famiglia Benetton ha pagato cara la partecipazione in Alitalia: 100 milioni “per staccare il suo biglietto”, investimento svalutato già di 96 milioni di euro. A differenza di Air France, però, il gruppo Atlantia controllato dalla famiglia Benetton ha dovuto finanziare con 40 milioni di euro l’aumento di capitale dello scorso ottobre, per “difendere i propri interessi” – come si legge dalle pagine di Repubblica – essendo anche socio di riferimento di Fiumicino.

INTESA SAN PAOLO

“L’avventura aeronautica è costata carissima pure a Intesa-SanPaolo, regista dell’intera operazione”. Livini mostra la fotografia delle “spese” di Intesa: ” i 100 milioni pagati per entrare in Alitalia sono diventati oggi 39, con 61 milioni persi in svalutazioni. E il salasso finale rischia di essere ancor più pesante visto che l’istituto di credito – tirato per la giacchetta dalla politica – continua ad alzare la posta: nell’ultimo aumento di capitale ha investito altri 76 milioni di euro”.

FONSAI, PIRELLI

Hanno deposto le armi Fonsai e Pirelli, la prima azzerando la sua partecipazione (da 50 milioni) e la seconda vedendo andare in fumo 15 milioni sui 20 spesi per la sua quota.

POSTE ITALIANE

Se la cordata ideata da Silvio Berlusconi serviva per eliminare il controllo statale dalla ex compagnia di bandiera, eccolo adesso rientrare con Poste Italiane, con un capitale di 75 milioni, dopo gli auspici fattivi del governo Letta esauditi dal gruppo statale quando era capeggiato da Massimo Sarmi (sostituito dal governo Renzi con Francesco Caio).

Alitalia, ecco quanto hanno perso Intesa, Benetton e Pirelli

I conti di Alitalia non tornano per i "patrioti". Lo scrive su Repubblica di oggi Ettore Livini, in un articolo che passa in rassegna gli ultimi cinque anni della ex compagnia di bandiera, dopo il salvataggio messo in campo da Silvio Berlusconi per scongiurarne il crack finanziario. Intesa San Paolo, Benetton e Air France hanno investito quote significative che, in…

Mps, ecco per chi batte il cuore religioso del socio Martínez Guzmán

Gli azionisti della banca spagnola Banco Sabadell hanno deciso di fare entrare il presidente del fondo Fintech Investment Limited, il messicano David Martínez Guzmán, nel consiglio di amministrazione. Martínez Guzmán (nella foto durante l'inaugurazione di un parche eolico in Argentina nel 2011) è rappresentante della famiglia Garza Lagüera, proprietaria del gruppo Bancomer, ed è il secondo investitore individuale di Sabadell dopo il…

L'ansia da Europee minaccia il Senato di Renzi

Le elezioni europee del 25 maggio si avvicinano e il cammino delle riforme istituzionali si fa ancora più difficile. Nessun partito vuole concedere agli altri un successo da sbandierare per quella data e, nello stesso tempo, nessuno, salvo Grillo, vuole essere accusato di aver provocato la rottura. Si cercano mediazioni che, per utilizzare l’inelegante frasario del presidente del Consiglio, non…

L'offensiva di Al Jazeera tra Milano e Cairo

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MEDIA Al Jazeera L’emittente panaraba ha chiesto al governo egiziano 150 milioni di dollari di risarcimento. Il motivo: il trattamento inaccettabile subito da dopo la caduta dell’ex presidente Morsi. Da quel momento l’emittente…

Che cosa succede in Egitto

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MORTE (POLITICA) IN EGITTO Un tribunale di Minya, a sud del Cairo, in Egitto, ha condannato a morte 683 militanti islamisti, membri o sostenitori del movimento politico-religioso dei Fratelli Musulmani: tra loro c’è anche Mohammed…

Cina, Usa e Germania. La rassegna stampa estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE I conti pubblici di Obama L’ufficio nazionale di statistica diffonderà oggi i dati relativi al Pil americano dei primi 4 mesi del 2014. Secondo Bloomberg le stime sulla crescita per il…

Etihad valuta le nozze tra Air Berlin e Alitalia. Voci dalla Germania

Ieri Air Berlin ha annunciato un piano di ricapitalizzazione da 450 milioni di euro, 300 dei quali saranno sottoscritti da Etihad, che possiede il 29% di Air Berlin. Mentre resta ancora incerta dunque la partecipazione in Alitalia, la compagnia degli Emirati Arabi Uniti corre in soccorso del vettore tedesco, che si trova ad affrontare una “fondamentale ristrutturazione”. IL PIANO PER…

Miss Italia, tutte le novità

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MONDO REALE? Monna Lisa A Firenze, nella basilica della Santissima Annunziata, verranno prelevati campioni di dna da una tomba per verificare l’ipotesi che sia il luogo di sepoltura della Gioconda (Asca). Royal…

×

Iscriviti alla newsletter