Skip to main content

Il consiglio di amministrazione di Fincantieri ha esaminato e approvato il  bilancio consolidato e il progetto di bilancio d’esercizio relativi all’anno 2013. Ecco tutti i dati salienti del gruppo guidato dall’amministratore delegato Giuseppe Bono, in vista della privatizzazione parziale decisa dal governo Letta e che proseguirà con l’esecutivo Renzi.

I NUMERI

In un contesto di mercato che, pur manifestando segnali di ripresa, rimane difficile, il Gruppo ha raggiunto ricavi per euro 3.811 milioni, un EBITDA per euro 298 milioni e un risultato d’esercizio di euro 85 milioni, dopo aver scontato oneri estranei alla gestione ordinaria e non ricorrenti per euro 80 milioni.

ANDAMENTO FINANZIARIO

La posizione finanziaria netta risulta essere negativa per euro 155 milioni, tenuto ovviamente conto dell’esborso per l’acquisizione di VARD Holdings Limited, una delle società leader a livello mondiale nella costruzione di mezzi di supporto alle attività di estrazione e produzione di petrolio e gas naturale, di cui Fincantieri ha acquisito il 50,75% del capitale il 23 gennaio 2013. A seguito dell’Opa obbligatoria promossa successivamente a tale acquisizione, Fincantieri detiene oggi il 55,63% del capitale di VARD Holdings Limited, attraverso un’operazione finanziata con risorse proprie.

IL PATRIMONIO

Il Patrimonio Netto risulta essere pari ad euro 1.210 milioni, con euro 492 milioni di riserve, a dimostrazione della solidità della struttura patrimoniale consolidata. In bilancio sono appostati fondi  per fronteggiare rischi ed oneri specifici, per un ammontare pari a circa euro 151 milioni.

I NUMERI SUGLI INVESTIMENTI

Gli investimenti, pari ad euro 255 milioni, si riferiscono sia al completamento dei progetti legati ai programmi pluriennali di espansione della capacità produttiva nei cantieri brasiliani e negli Stati Uniti, che a quelli, pari a euro 131 milioni, effettuati nei siti italiani per iniziative volte ad accrescere l’efficienza produttiva e per migliorare le condizioni di sicurezza e di tutela dell’ambiente.

L’ANDAMENTO DEGLI ORDINI

Nel corso del 2013 sono stati acquisiti ordini per euro 4.998 milioni, per un totale di 31 unità, in deciso aumento rispetto agli esercizi precedenti in tutti i settori in cui opera il Gruppo. Ne consegue che alla data del 31 dicembre 2013, il Gruppo Fincantieri può contare su un portafoglio ordini pari ad euro 12.900 milioni. Il carico di lavoro che ne deriva è pari a euro 8.068 milioni.

TUTTI I DETTAGLI

Sotto l’aspetto commerciale l’azienda è riuscita a cogliere diverse opportunità significative. In particolare, nel settore dello Shipbuilding gli ordini acquisiti si riferiscono a 6 navi da crociera (2 per il Gruppo Carnival, 2 per l’armatore Viking Ocean Cruises, 1 per Regent Seven Seas Cruises e 1 per Compagnie du Ponant) di cui 3 prototipi, 2 ulteriori unità del programma FREMM per la Marina Militare Italiana e, attraverso la controllata statunitense Fincantieri Marine Group, altre 2 unità Littoral Combat Ship per la U.S. Navy e 4 piccoli pattugliatori per la Guardia Costiera statunitense, una piattaforma galleggiante semisommergibile per il trasporto di compartimenti di reattori di sottomarini nucleari e una nave rompighiaccio oceanografica destinata ad operare nelle acque polari per l’armatore Norwegian Polar Institute. Nelsettore Offshore, che anche nel 2013 si è contraddistinto per buoni livelli di domanda, la controllata VARD ha acquisito ordini per 15 unità: 4 Offshore Subsea Construction Vessel (OSCV), 1 Azimut Stern Drive (ASD) offshore tug vessel, 2 Advanced Offshore Support Vessel, 2 Platform Supply Vessel (PSV); 4 navi posatubi e di supporto alle costruzioni offshore (PLSVs),1 survey vessel e 1 Diving Support and Construction Vessel. Nel settore Sistemi, Componenti e Servizi, infine, il valore degli ordini si attesta a euro 205 milioni.

Ecco la Fincantieri di Bono che andrà in Borsa

Il consiglio di amministrazione di Fincantieri ha esaminato e approvato il  bilancio consolidato e il progetto di bilancio d’esercizio relativi all’anno 2013. Ecco tutti i dati salienti del gruppo guidato dall’amministratore delegato Giuseppe Bono, in vista della privatizzazione parziale decisa dal governo Letta e che proseguirà con l’esecutivo Renzi. I NUMERI In un contesto di mercato che, pur manifestando segnali di…

Effetto Yellen su tassi, bond e monete

In area Euro apertura all’insegna di tassi in rialzo questa mattina, dopo la conclusione della riunione della Fed ieri e soprattutto dopo la conferenza stampa del neo presidente Yellen. La vicenda Crimea tende a passare in secondo piano, salvo eventuali nuovi sviluppi. Nel frattempo il focus degli operatori si sposta su tematiche più prettamente macro tra cui gli scenari che…

Ecco presente e futuro di Finmeccanica secondo De Gennaro e Pansa

Com'è, e come sarà, Finmeccanica secondo Finmeccanica. Così il gruppo presieduto da Gianni De Gennaro e guidato dall'amministratore delegato, Alessandro Pansa, illustra stato dell'arte e strategie. Con l’esercizio 2013 si chiude per Finmeccanica un anno di transizione nel quale è stata condotta una fase di profonda riorganizzazione e ristrutturazione del Gruppo attraverso tre interventi prioritari: 1) il rafforzamento della Governance,…

Lista Alde, tutte le ultime baruffe di montiani e liberali con il duo Tabacci-Boldrin

I montiani minacciano azioni legali per il logo “Scelta Europea” della lista liberal-democratica Alde che si presenterà alle Europee del 25 maggio. In Ali c’è sconcerto per il coacervo che ha dato vita alla lista Alde e in casa Pli non escludono di presentare a partire da Scelta Civica una lista liberale doc, concorrente a quella ufficializzata ieri da Centro…

milano

Da oggi le vibrazioni ed il colore di Frida a Roma

Oggi apre al pubblico la mostra su una delle artiste più note e controverse: Frida Kahlo. Amo questa pittrice messicana da sempre, ho seguito la sua arte nelle mostre in giro per il mondo. Letto le sue biografie e visto il meraviglioso film del 2002 (diretto da Julie Taymor) ed interpretato dall’altrettanto splendida connazionale Salma Hayek. Mi sono appassionata prima…

Francia, Olanda, Zimbabwe. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TROVATO MH370? Il primo ministro australiano ha annunciato nella notte che sono stati notati via satellite nell’Oceano Indiano alcuni oggetti possibilmente legati all’aereo scomparso (Cnn). Ieri si era parlato molto di alcuni…

Ecco come Tronchetti grazie ai russi blinda Pirelli

Marco Tronchetti Provera ha un nuovo alleato per tenere salde le redini di Pirelli. Dopo il divorzio dai Malacalza e la fuoriuscita di Clessidra, che alla guida di una cordata di banche in qualche modo era subentrata alla famiglia genovese, è la volta del gruppo petrolifero russo Rosneft: un alleato industriale, ma anche un pezzo del puzzle strategico della governance…

Finmeccanica, Mps e Telecom. Che succede in Borsa?

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. La battaglia per Telecom Italia Telco (22,4%) ha candidato Giuseppe Recchi alla presidenza del gruppo: nella lista dei consiglieri anche Marco Patuano e Flavio Cattaneo. La Findim di Marco Fossati (5% propone…

Carrai, debito, Eni. Tutte le grane di Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LA SFIDA DI RENZI Il presidente del Consiglio debutta oggi al Consiglio europeo di Bruxelles, dove deve tramutare la sua idea di Europa e la battuta sull’”oggettivamente anacronistico” limite del 3% in…

Tutti gli attriti fra Obama e Putin sulla Crimea

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LA TRAMA RUSSA E IL RITIRO DI KIEV Obama ha escluso un intervento militare degli Stati Uniti in Russia (“Non sarebbe appropriato”, ha detto), ma la Casa Bianca potrebbe inviare delle truppe nelle…

×

Iscriviti alla newsletter