La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ALITALIA Dopo il cda di ieri è ancora stallo sulle condizioni poste da Etihad. L’ostacolo più difficile sono i debiti della compagnia (Corriere). Il Fatto scrive che la compagnia araba vuole 3.000…
Archivi
La genialata di Berlusconi contro Renzi
Raga', sta tornando. Silvio Berlusconi sta affilando le lame comunicative per cercare di scalfire Matteo Renzi ed erodere consensi ad Angelino Alfano. La nuova strategia berlusconiana sta in una frase che l'ex premier utilizzerà nelle prossime uscite televisive, secondo il Corriere della Sera: "Renzi fa finta di essere un liberale. In verità si sta dimostrando un veterosocialista". Lo slogan ha…
Le ultime tensioni fra Usa e Russia sull'Ucraina
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. UCRAINA. BIDEN MINACCIA, MOSCA RIDE Il Pentagono ha annunciato (Wsj) che truppe americane saranno inviate per esercitazioni nell’Europa orientale per rassicurare gli alleati sul confine della Russia, dopo che l’Ucraina ha accusato…
Perché la maggioranza si azzuffa sul decreto Poletti
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ITALIA AL LAVORO Viste le divisioni interne alla maggioranza, ieri il governo ha deciso di mettere il voto di fiducia sul dl lavoro, uno dei punti principali del Jobs Act di Matteo…
Chicco Testa: perché non posso non dirmi renziano
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'intervista di Goffredo Pistelli a Chicco Testa apparsa su Italia Oggi. Negli anni '80 era un ambientalista antemarcia, tanto da fondare Legambiente, di cui fu segretario. Oggi Enrico Testa, bergamasco, classe 1952, «Chicco» per la politica che ha frequentato fin da giovanissimo, studiando filosofia alla Statale di Milano, oggi Testa, dicevamo, è spesso…
Nessuno attenda la Verità dalla rimozione del segreto di Stato. Parla il generale Carlo Jean
Matteo Renzi l’ha preannunciato con l’enfasi di una svolta storica: il governo, con la piena condivisione del Comitato per la sicurezza della Repubblica, eliminerà il segreto di Stato su tutti i documenti relativi alle stragi e agli attentati che hanno costellato la vita pubblica dal dopoguerra agli anni Novanta. Un patrimonio di testimonianze che presto vedrà la luce per studiosi…
Vi svelo il bluff di Renzi sul segreto di Stato. Parla lo storico Aldo Giannuli
La decisione assunta dal governo Renzi di rimuovere il “velo del segreto di Stato” sui documenti concernenti i capitoli più bui e turbolenti della vicenda repubblicana, a partire dalla lunga stagione delle stragi impunite, costituirà uno spartiacque nella storia nazionale? La mole di testi che verranno prelevati nelle sedi di ministeri, forze dell’ordine e di difesa, servizi di intelligence per…
Ecco lo scontro vero che si cela sul decreto Poletti
"Renzi non può fare annunci blairiani e poi accettare leggi jospiniane". La frase di Maurizio Sacconi rende bene l'idea dello scontro in atto sul decreto lavoro, con un Pd ancora condizionato dall'area più in sintonia con la Cgil e con il resto della maggioranza più renziana e polettiana dello stesso Pd. In più c'è la volontà del Nuovo Centrodestra di…
Corriere della Sera, la coppia Alesina&Giavazzi accusa ma non fa mea culpa
Si sa, è più facile consigliare che agire. E' più semplice giudicare che governare. E' piu agevole criticare che decidere. Per questo non ci si dovrebbe stupire troppo se prestigiosi editorialisti incorrono in qualche defaillance. Ma a meravigliare è la scarsa propensione ai mea culpa rispetto al profluvio di accuse. Succede che Alberto Alesina e Francesco Giavazzi, gli editorialisti di…
Sul Decreto Lavoro si scaricano i conflitti del Pd
Il decreto lavoro inchiodato al palo e vittima dell’ennesima impostazione vetero anti/flessibilità. E protagonista è sempre questo benedetto contratto di apprendistato che diventa lo strumento di conflitto interno al PD che scivola nello statalismo rigido. Infatti nonostante l’Unione Europea abbia posto il vincolo di una quota di formazione al giovane che entra nel mercato del lavoro con questa tipologia contrattuale,…