Skip to main content

“L’altra Europa” di Matteo Renzi e Massimo D’Alema è in formazione. Al Tempio di Adriano per la presentazione del nuovo libro dell’ex presidente del Consiglio “Non solo euro”, nonostante le tante punzecchiature, il patto tra rottamatore e rottamato è quasi stretto. Il presidente della fondazione Italianieuropei benedice la visione d’Europa di Renzi che contraccambia, rendendo sempre più probabile la candidatura dell’ex premier alla Commissione europea.

(GUARDA LE FOTO DEL DUETTO RENZI-D’ALEMA VISTO DA PIZZI)

L’ALTRA EUROPA

Che il segretario Pd tenesse al voto del 25 maggio, il suo primo vero test elettorale, è cosa nota. Per arrivare vincitori, bisogna interpretare questa sfida come politica: “Chi dice più Europa perde le elezioni, chi dice meno Europa sbaglia, noi diciamo ‘un’altra Europa’”, spiega Renzi, con l’approvazione di D’Alema che si dice “d’accordo pressoché su tutto in materia”, “parte della stessa squadra”, con una “visione fortemente condivisa che parte dal grande amore verso l’Europa che è il nostro destino”.

(GUARDA LE FOTO DEL DUETTO RENZI-D’ALEMA VISTO DA PIZZI)

D’ALEMA COMMISSARIO?

Un orizzonte però che va riformato e per farlo l’Italia deve riformare se stessa. Ed è questa seconda sfida che se sarà vinta, chiarisce Renzi, potrà fare del nostro Paese un protagonista del cambiamento in Ue. Per farlo, Renzi potrà contare sull’appoggio di D’Alema che probabilmente sarà candidato per la Commissione europea: “Dobbiamo mandare in Europa le persone più forti che abbiamo e mi riferisco ai livelli istituzionali. Il compito del governo è di scegliere per i livelli di guida delle istituzioni europee le persone che siano in grado di dare il migliore contributo in questo senso”, risponde Renzi alla specifica domanda del moderatore Mario Orfeo sull’argomento.

(GUARDA LE FOTO DEL DUETTO RENZI-D’ALEMA VISTO DA PIZZI)

TUTTI GLI SCREZI

Tanti gesti amichevoli tra i due, a partire dalla maglia di Totti che il giallorosso ex presidente del Copasir ha regalato al premier. Ma gli screzi non sono mancati. Nessuno dei due ha voluto incassare le provocazioni dell’altro e ne è uscito un siparietto divertente per la marea di giornalisti e politici presenti. “È realistico ridurre di 2-3 punti la spesa pubblica, visto che con i nostri governi l’avevamo portata al 46% del Pil, ora è al 53% – sottolinea D’Alema – c’è stata anche l’Italia di Prodi, Ciampi, del centrosinistra… lo dico a Matteo per dirgli che lui è anche l’erede di una tradizione italiana. Perché ci sono diverse tradizioni italiane. Ce n’è una che può essere rivendicata in Europa senza paura che ti prendano a calci nel sedere”. E giù applausi.

(GUARDA LE FOTO DEL DUETTO RENZI-D’ALEMA VISTO DA PIZZI)

Non si fa attendere la replica del premier che prendendo spunto da una pagina del libro in cui viene criticata la sua spinta “rottamatrice”, puntualizza: “C’è una responsabilità in più dell’Italia in questi vent’anni, lo confermo l’Italia ha ridotto la spesa pubblica, è stata autorevole nei Balcani, ha prodotto una classe dirigente che ha guidato il Paese e anche l’Europa. Dove siamo mancati non è nell’analisi sulle difficoltà del liberismo ma è mancata una riflessione sul mercato del lavoro, è mancata una riforma forte”.

(GUARDA LE FOTO DEL DUETTO RENZI-D’ALEMA VISTO DA PIZZI)

“La storia è complicata – lo bacchetta il lider maximo attorniato da tutti i suoi “Italianieuropei” – faccio fatica ad accettare questa idea dei vent’anni. La legge elettorale avanzata nella Bicamerale era molto più avanzata dell’Italicum”.

Sembra quasi di essere tornati ai tempi del gioco rottamatore-rottamato. Quasi…

Renzi punta sulle Europee con D’Alema

“L’altra Europa” di Matteo Renzi e Massimo D’Alema è in formazione. Al Tempio di Adriano per la presentazione del nuovo libro dell’ex presidente del Consiglio “Non solo euro”, nonostante le tante punzecchiature, il patto tra rottamatore e rottamato è quasi stretto. Il presidente della fondazione Italianieuropei benedice la visione d’Europa di Renzi che contraccambia, rendendo sempre più probabile la candidatura…

Ora Tabacci e Marini scelgano la Lista unica Popolare alle Europee

Bruno Tabacci è stato uno dei migliori virgulti sbocciati nell'orto nobile dei basisti lombardi di Albertino Marcora, così come Angelo Sanza, già allievo di Emilio Colombo, è stato sostenitore per lungo tempo di Ciriaco De Mita. Paolo Cirino Pomicino con Antonio Gava e Enzo Scotti è stato uno dei più influenti dirigenti democratico cristiani napoletani, fedelissimo di Giulio Andreotti. Pino…

I nuovi paesi emergenti stanno in Europa

Leggo a un certo punto, sfogliando l’ultimo quaterly report della Bri, che il sistema bancario ombra della Cina ha sfiorato il default nel mese di gennaio. E mi sorprendo a pensare che di questa bufera in arrivo da Oriente nessun metereologo si è premurato di darci avviso. Al contrario: se ripenso alle cronache di due mesi fa, mi accorgo che…

Gli americani alla scoperta di Francesco

Martedì 25 dalle ore 10 presso l'Istituto Luigi Sturzo in via delle Coppelle 35 a Roma, alla vigilia della storica visita del presidente Obama in Vaticano, Formiche promuove una tavola rotonda a porte chiuse. Dopo la pubblicazione del pamphlet E venne Francesco, dedicato al primo anno di pontificato di Bergoglio, Formiche offre una ulteriore occasione di incontro e confronto per approfondire la…

Armi di distruzione di massa, nuove strategie per vecchie minacce. Il libro di Ansalone

L'accordo che congela il programma nucleare con l'Iran, entrato in vigore il 20 gennaio scorso, resta un drammatico cambio di direzione in positivo nella lotta internazionale contro la proliferazione che nell'ultimo ventennio aveva conosciuto più bassi che alti. Di questa e di altre minacce, scrive l'ambasciatore Stefano Stefanini nella sua prefazione, parla il nuovo libro di Gianluca Ansalone, "Pianeta tossico"…

Avanti tutta con un nuovo centro-destra, anche con Forza Italia. L’idea del popolare Luigi Marino

L’obiettivo finale è costruire un’unica area politica di centro-destra che vada da Scelta civica a Forza Italia. Per questo le Europee non sono che un primo passaggio verso questa direzione, spiega a Formiche.net Luigi Marino, senatore del gruppo Per l’Italia. Senatore, come dovrebbe essere questa "casa dei Popolari" che si sta articolando per le Europee e vede l'alleanza tra voi…

L’algoritmo della democrazia

Ci sono cose che è difficile rimpiangere, e il Porcellum è senz’altro fra esse. Tuttavia non possiamo escludere che l’Italicum riesca nella titanica impresa. La legge concordata nel téte-à-téte del Nazareno, ammesso che passi indenne dal percorso di guerra del Senato, si presenta come il classico insieme di buone intenzioni che va a lastricare la via dell’inferno. Ciascuno dei provvedimenti…

Se lo sviluppo dimentica gli autonomi e le donne

"Management è fare le cose bene. Leadership è fare la cosa giusta" (Peter Drucker) Tremilionitrecentosessantanovemila. È il numero, impressionante, dei “dimenticati del jobs act”, professionisti e lavoratori autonomi che, semplicemente, sono rimasti totalmente fuori da tutti i provvedimenti proposti dal Governo in tema di detrazioni fiscali e altri strumenti di sostegno al reddito. Un numero impressionante fatto di lavoratori che…

Cacciari, Super-Io a portata di telecomando

Un personaggio televisivo è emerso, memorabile, di questi tempi: Massimo Cacciari, filosofo tutto d'un pezzo, di scuola idiosincratica. Che, poi, bisognerebbe elevarlo di grado. Mica un filosofo come un altro, lui. Vera e propria coscienza filosofica della televisione italiana, ecco, Cacciari è il Super-Io migliore che potrebbe capitarci (quando non si arrabbia): manco tanto invadente, viene confinato nel piccolo riquadro…

Lo strabismo di Moody's sull'Italia

La valutazione del rapporto di Moody's, pubblicato oggi, sulla condizione dell'Italia rispetto a Spagna, Grecia e Portogallo sembra un po' strabica. La Penisola parte da una posizione competitiva migliore rispetto agli altri Paesi periferici. Lo dice il Fondo monetario internazionale (FMI) e la prova è nel fatto che il nostro Paese ha visto negli anni duemila peggioramenti della bilancia commerciale…

×

Iscriviti alla newsletter