Skip to main content

Durante la conferenza stampa di presentazione del Def erano stati molti i giornalisti a non comprendere quali fossero le reali intenzioni di Matteo Renzi sugli F-35.
Il premier, parlando un po’ in politichese, aveva detto di voler “rimodulare il programma“, senza entrare però nel dettaglio.

L’INDISCREZIONE DI REPUBBLICA
Oggi è La Repubblica, in un articolo a firma di Francesco Bei, a pubblicare un’indiscrezione già circolata nelle scorse settimane: il presidente del Consiglio sarebbe intenzionato a ridurre da 90 a 45 i velivoli da ordinare.
Un cambiamento di rotta inimmaginabile fino a poco tempo fa – sottolinea il quotidiano diretto da Ezio Mauro –, con il Quirinale, lo Stato maggiore e, soprattutto, gli Stati Uniti a premere per il rispetto degli impegni. E tuttavia ormai il dado è tratto, anche se l’ordine di sei aeroplani per il 2014 non verrà toccato“.
A convincere Renzi sarebbe stato il risparmio atteso, che l’Espresso, solo riducendo gli aerei da 40 a 29, ha stimato in circa 2 miliardi di euro entro il 2019.

IL PIANO DI RENZI
Il decreto approvato venerdì – prosegue Bei – “si limita invece a sforbiciare dal capitolo F35 “soltanto” 153 milioni di euro“. Ma non è infatti quello che bolle in pentola, “almeno non solo“. Il vero obiettivo di Renzi “è tagliare la metà degli aeroplani, senza tuttavia pagare i pesanti dazi politici e commerciali che il ripensamento comporta“.
Renzi, d’accordo con il ministro della Difesa Roberta Pinotti, scrive Repubblica, vuole portare la discussione a livello politico direttamente a Washington. Per ricontrattare tutto.
Come? “Prima dell’estate il governo farà uscire dai cassetti il libro bianco della Difesa, che conterrà le linee guide del nuovo modello italiano. Sarà quello il documento politico per giustificare nuove necessità geopolitiche e dunque la riduzione degli F35“.
Andremo dagli americani – spiega una fonte qualificata della Difesa citata nell’articolo di Bei – per dire loro che non ce la facciamo. Del resto la Casa Bianca ci ha lasciato a bocca asciutta con l’elicottero di Obama che avrebbe dovuto costruire la nostra Agusta Westland e non Sikorsky. Anzi, chiederemo il loro aiuto nella trattativa con la Lockheed per evitare ritorsioni“.

L’APPELLO DI OBAMA
Ma non sarà facile. Un’ulteriore riduzione dei velivoli acquistati è vista di cattivo occhio anche dalla Casa Bianca (il presidente Barack Obama a Roma aveva ricordato che “la libertà ha un costo“), che chiede agli alleati Nato di non ridimensionare ulteriormente i propri apparati di difesa (gli Usa devolvono il 4,35% del Pil in Difesa, mentre la media negli Stati europei si attesta intorno all’ 1,7%. Ancora peggiori i numeri italiani, con un taglio alla spesa militare del 26% rispetto al 2004, secondo un recentissimo rapporto Sipri).

I RISCHI
Tagliare, pardon, “rimodulare”, per dirla alla Renzi, il programma F-35 non è però privo di rischi. Flavia Giacobbe, direttore di Airpress, scrive oggi che “la stessa eventuale riduzione degli F35 danneggerà molto più gli impianti produttivi italiani di Cameri che non i conti della Lockeed Martin. Allo stesso modo, gli altri 250 milioni di tagli avranno un effetto diretto sul comparto industriale. Senza contare l’ulteriore marginalizzazione dell’Italia nelle strategie europee e globali. Considerando la leva positiva che l’industria della difesa produce (si veda recente studio di Prometeia su Finmeccanica e quello di PricewaterhouseCoopers sul Jsf) si può concludere che il danno al Paese sarà ben superiore ai risparmi attesi“.

La Repubblica renziana bombarda gli F-35

Durante la conferenza stampa di presentazione del Def erano stati molti i giornalisti a non comprendere quali fossero le reali intenzioni di Matteo Renzi sugli F-35. Il premier, parlando un po' in politichese, aveva detto di voler "rimodulare il programma", senza entrare però nel dettaglio. L'INDISCREZIONE DI REPUBBLICA Oggi è La Repubblica, in un articolo a firma di Francesco Bei,…

Earth Day. Ecco come agire per la salvaguardia del Pianeta

In un mondo che continua a ‘consumare’ risorse naturali che non sono infinite, ogni governo ha il dovere morale di affrontare il tema della salvaguardia del pianeta come un’emergenza immediata, non come un problema da scaricare irresponsabilmente sulle future generazioni. L’Earth Day ci aiuta ad accendere un faro su ciò che è stato fatto, di giusto e di sbagliato, ma…

Ecco come il sindaco Marino sta affondando

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Massimo Tosti apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Roma ha festeggiato ieri il suo 2.767° compleanno. Un'età veneranda che la capitale dimostra tutta, nel bene e nel male. La città riflette la descrizione che ne ha fatto Paolo Sorrentino ne La grande bellezza: affascinante se l'occhio si…

Apple, Google e Intel rischiano davvero di essere condannate?

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TECH Lavoratori in rivolta Class action dei dipendenti di Apple, Google, Intel, Adobe e altre aziende della Silicon Valley. Sotto accusa i vertici delle società che avrebbero stipulato accordi illeciti fra loro per…

Alitalia, Ford e Unicredit. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ALITALIA Oggi il Cda della compagnia che dovrà fare il punto sulla trattativa con Etihad (Corriere). Spine tedesche Il governo di Berlino, scrive Tonia Mastrobuoni sulla Stampa, non riesce a mantenere le promesse fatte…

In (mala) fede

Io sono arrivato ad ammirare coloro che, all'occorrenza, sappiano andarsene e rifiutare il dialogo - di conseguenza, non accuserei mai i seguaci di Grillo, riguardo alla loro volontà di non frequentare le arene televisive. Sarò diventato un intollerante? Spero di no. Un maleducato? Chissà. Ma siamo sicuri che sia così illiberale, aggressivo e strafottente il comportamento di chi, semplicemente, non…

Siria, Sudan e Afghanistan. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Mare vostrum Si riaccende la polemica sull’attività della Marina militare impegnata nel salvataggio di migranti nel Mediterraneo meridionale. Per Lega e Forza Italia l’operazione Mare Nostrum costa troppo e va chiusa. Contrario Ncd: “Salviamo…

ll segreto di Stato secondo Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Segreti di Stato Dopo l’annuncio del premier Renzi in molti si interrogano su cosa significhi veramente togliere il segreto di Stato sulle stragi. Per i famigliari delle vittime cambierà poco o niente…

Tutti i grilli di Renzi fra Grillo e Padoan

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. La perfida Albione Beppe Grillo rilancia sul proprio blog un articolo dell’Economist che, spiega, “smonta le promesse di Renzie”. Ma l’articolo è di marzo. Il comico ignora invece John Lloyd che sul Financial Times di domenica…

×

Iscriviti alla newsletter