Skip to main content

Sicurezza nazionale ed economia ai tempi dei Bitcoin

Cosa c'entrano i Bitcoin e Destinazione Italia con l'attività dei nostri 007? E' presto detto. I servizi segreti hanno il compito di tutelare gli interessi nazionali della Repubblica. Per molto tempo, e fino a non troppo tempo fa, i timori per la sicurezza erano riconducibili prevalentemente alle possibili azioni di terrorismo, interno o esterno. Forse con ritardo rispetto ad altri…

Signori, mi raccomando, tutti a votare alle Europee

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Il mitico '68 per me durò un giorno, anzi poche ore. Lavoravo allora alla Fiat Grandi Motori di via Cuneo, erano passate alcune ore dall'inizio del turno del mattino, quando un gruppo di esagitati, abbigliati in modo strano…

Quanto influisce l'immigrazione sulla programmazione strategica

I processi migratori hanno contribuito negli ultimi anni a modificare in maniera profonda il tessuto sociale ed economico del Paese, esercitando un profondo impatto su ambiti trasversali, dal mercato del lavoro alla conformazione delle città, dai consumi al sistema delle imprese e del credito, dai servizi sociali alle scuole. Non sempre, tuttavia, la rilevanza dei processi di cambiamento demografico legati…

La Grande Bellezza vista da Pizzi. Le foto

Luccicante, volgare, decadente, eppure sotto sotto bellissima. È la Roma che tutto il mondo ha visto nel film premio Oscar di Paolo Sorrentino, “La grande bellezza”. È la Roma delle feste mondane, della nobiltà in crisi e dei porporati allegri, dei politici goderecci e delle signore rifatte, dei banchetti e dei balletti. In una parola, è la Roma “cafonal” raccontata…

Caro Renzi, al Sud non ci sono solo piagnoni di professione

Lo confessiamo: non ci appassiona affatto un nuovo dibattito storiografico sul Mezzogiorno come quello apertosi sul libro "Perché il Sud è rimasto indietro" di Emanuele Felice - che, detto per inciso, è scientificamente modesto e poco documentato sull’economia meridionale contemporanea - sulle presunte occasioni mancate e sulle responsabilità remote di chi ha compiuto o meno certe scelte destinate poi ad…

L'Europa disunita annaspa sulla crisi ucraina

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il punto di Sergio Soave apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. La crisi ucraina pare abbia colto impreparate le cancellerie europee, che infatti annaspano alla ricerca di una posizione comune che salvi la faccia sul piano diplomatico, evitando di assumere una responsabilità effettiva, che è al di fuori della…

Il riformismo rivoluzionario di Papa Francesco

Il primo appellativo che fu coniato pochi giorni dopo la sua elezione al sacro soglio fu quello di “Parroco del mondo”. Bergoglio guida la Chiesa universale con atti e gesti che impongono all’agenda pastorale e di governo un passo molto serrato, che brucia i tempi a cui i sacri palazzi sono abituati. Il gesuita che si è fatto francescano, il…

Vi spiego perché Putin sbaglia a sfidare Nato e Unione europea

L’argomentazione può apparire troppo astratta ma essa cerca di collegare temi appena visibili e tuttavia collegati. In primo luogo occorre tenere presente la spinta della Nato a estendere la portata del suo controllo militare. Da anni questo si spinge verso il Mediterraneo orientale (cosa non nuova), verso il Mar Rosso e all’interno del Mar Nero, grazie alla partecipazione della Turchia…

Tripoli

Libia interesse nazionale. Lo speciale di Formiche.net

La comunità internazionale si è ritrovata l'altro ieri a Roma per ribadire il proprio impegno a supportare la Libia nella transizione democratica in un Paese che, a due anni e mezzo dalla destituzione di Gheddafi, soffre ancora di grave instabilità politica e di mancanza di sicurezza interna. Alla Conferenza internazionale, aperta dalla titolare della Farnesina Federica Mogherini, hanno preso parte…

×

Iscriviti alla newsletter