Skip to main content

“La mia assenza, venerdì in aula, è stata voluta, perché sono contrario all’avvio della discussione in Aula di un progetto di legge che non condivido e sul quale non c’è un accordo di maggioranza. Non c’è nessuna possibilità che la posizione del Nuovo centrodestra cambi”.

A dirlo a Public Policy è stato il deputato del Nuovo centrodestra Sergio Pizzolante, componente della commissione Lavoro, che venerdì nel corso della discussione sulle linee generali del disegno di legge sulle dimissioni in bianco ha deciso di assentarsi. Come lui anche il deputato di Forza Italia Gianfranco Chiarelli ha deciso di non intervenire, preferendo invece depositare il testo del suo intervento.

Per Pizzolante “Pd e Sel hanno fatto saltare la maggioranza in commissione Lavoro, cosa non nuova visto che lì prevale uno spirito di parte di ex compagni di sindacato Cgil-Fiom. Non sono più disponibile a partecipare ai comizi professorali dell’onorevole Damiano che, per quanto mi riguarda, non è più il presidente della commissione Lavoro. Non gli riconosco più imparzialità politica”.

L’esponente del Nuovo centrodestra ha quindi ribadito le ragioni della sua contrarietà al testo, con il quale si introdurrebbero – sempre secondo Pizzolante – nuove spese e maggiore burocrazia per le imprese. “Inoltre – ha aggiunto il deputato Ncd – ero contrario all’avvio della discussione senza la relazione tecnica sui costi del provvedimento”.

La richiesta è stata effettuata dal commissione Bilancio mercoledì scorso e la relazione dovrebbe essere pronta entro entro sabato 15 marzo. Nella discussione sulle linee generali del provvedimento la relatrice del Pd Patrizia Maestri si era augurata “che l’assenza dell’onorevole Pizzolante sia anche per una riflessione che si sta facendo nel suo gruppo, affinché si vada nella direzione di approvare, in maniera trasversale, una legge utile per tutti e per il Paese”. NAF

Un problema chiamato dimissioni in bianco

"La mia assenza, venerdì in aula, è stata voluta, perché sono contrario all'avvio della discussione in Aula di un progetto di legge che non condivido e sul quale non c'è un accordo di maggioranza. Non c'è nessuna possibilità che la posizione del Nuovo centrodestra cambi". A dirlo a Public Policy è stato il deputato del Nuovo centrodestra Sergio Pizzolante, componente…

La "spinta propulsiva" di Renzi

Il renzismo ha già esaurito quella sua "spinta propulsiva" - per citare Berlinguer - che tante speranze aveva destato? Sembra un po' presto, ma può anche darsi: o può darsi che quella spinta appartenesse al renzismo percepito, e non a quello reale, che essa fosse stata alimentata da una rara potenza retorica e declamatoria e da nulla più. Ma c'è…

Renzi si dà ai regali e spreca la luna di miele

C'è un equivoco grande come una casa che pesa nel dibattito mediatico e politico sul governo Renzi. All'apparenza può sembrare una questione semiologica, ma in realtà investe uno dei principali, se non il principale, difetto della politica italiana: l'incapacità dei governi di prendere decisioni che fanno sentire i loro effetti nel lungo periodo, necessarie al bene comune, ma indigeste all'elettorato…

produzione industriale

Produzione industriale, ecco i settori che iniziano a tirare un po'

ITALIA La produzione industriale è rimbalzata oltre le previsioni a gennaio, dell’1% m/m dopo il calo di -0,8% m/m (rivisto al rialzo di un decimo) registrato a dicembre. Per trovare un incremento mensile più accentuato bisogna risalire all’agosto del 2011. Rispetto ad un anno prima, l’output torna in calo di -1,7% in termini grezzi, ma viceversa balza in territorio positivo…

La vera lezione del congresso Ppe a Dublino

A differenza della kermesse romana del Pse, dove Martin Schulz venne proclamato candidato alla guida della commissione europea manco fosse l’ultimo erede dell’imperatore prussiano, al congresso di Dublino del Ppe si è votato. Si è discusso del presente e del futuro dell’Europa. Di ciò che funziona (poco e non bene); e di ciò che sarebbe opportuno iniziare a rimuovere: sul…

Winter School: Responsabilmente… europei!

Il 14 e il 15 marzo presso l’Aquamontis Resort a Terme di Rivisondoli (L’Aquila)  si terrà la scuola di alta formazione politica in studi europei dal titolo "Responsabilmente... europei!" promossa dall’On. Erminia Mazzoni, Membro del Gruppo PPE al Parlamento europeo, sotto l’egida del Gruppo del Partito Popolare Europeo, e con la collaborazione del Nuovo Centrodestra, della Fondazione Magna Carta e delle Associazioni Territoriali Magna Carta Campania e Magna Carta…

Ecco perché in Crimea tutti usciranno sconfitti

A chi giova l’intervento militare russo in Crimea? A prima vista sembrerebbe che i russi ne uscirebbero vincitori assumendo di fatto, se non di diritto, il controllo della penisola e forse anche della parte orientale dell’Ucraina. Nel contempo l’Occidente si vedrebbe perdente per via del sostanziale spezzarsi dell’integrità territoriale del Paese e del suo sogno di avvicinamento all’Unione Europea. Ma…

Liste: parità di genere? La confusione di Boldrini sul sesso

presidente boldrini, onorevoli deputate che state battagliando per la introduzione delle "quote di genere", ammettetelo: siete anche voi sessiste! non volete che le liste siano formate da esponenti di tutti gli orientamenti sessuali che connotano gli umani. volete che il 50% sia riservato alle donne e il 50% agli uomini. ma questa è una distinzione basata sul sesso (biologico) e…

Turismo, ecco come si ostacola l'azione di Promuovitalia

Un nuovo dossier sarebbe sulla scrivania del ministro Dario Franceschini che deve mettere mano alla riorganizzazione della struttura di governance per il settore turistico. LE TENSIONI TURISTICHE Acque agitate tra la direzione generale turismo del Mibact, l'Enit e Promuovitalia, società pubblica di promozione turistica collegata al Mibact e presieduta da Costanzo Jannotti Pecci. Secondo indiscrezioni, i vertici di Promuovitalia avrebbero…

Alfano, Casini e Mauro, a che punto siamo con la Casa Popolare di centrodestra?

Dopo le parole del congresso del Ppe a Dublino, quali sono i fatti? Insomma, a che punto è il cantiere per costruire la Casa popolare di centrodestra? La domanda è chiara, le risposte latitano. Anzi, le notizie non sono confortanti. Formiche.net aveva rivelato contatti in corso tra forze liberali dell'Alde e ambienti dei Popolari per l'Italia, il gruppo capitanato da Mario…

×

Iscriviti alla newsletter