Nel cronicario dell’eurozona le vicissitudini francesi occupano quel posto d’onore che ben s’addice a un popolo che balla sempre sul confine fra Italia e Germania, indeciso ogni volta fra il consegnarsi ai disastri contabili dei paesi latini o iscriversi d’ufficio nel club di quelli che contano. Nello spread vieppiù ampio fra i fondamentali economici e quelli politici della Francia, ormai…
Archivi
Con l'Alde per un'alleanza liberal-popolare anche con Tabacci e Mauro. Il manifesto di Fare
S'infittisce il dibattito fra i 13 movimenti che hanno presentato questa settimana la Lista Alde per le prossime elezioni europee. UN PATTO AL CENTRO DEL DIBATTITO LIBERAL-POPOLARE E' in particolare il patto stipulato e reso noto ieri tra il Centro Democratico capeggiato da Bruno Tabacci e i Popolari per l'Italia capitanati da Mario Mauro e Lorenzo Dellai a suscitare discussione.…
Ucraina, così il gas americano neutralizzerà il ricatto energetico di Mosca
Il gas naturale come arma diplomatica. Se fino ad ora era stata Mosca a usare la leva del ricatto energetico - con il colosso russo Gazprom che ha minacciato di tagliare le forniture di gas all'Ucraina se Kiev non salderà il suo debito, che ammonta a 1,8 miliardi di dollari, e non pagherà le forniture correnti - anche Washington ha…
A Dublino, in casa del Ppe, prove tecniche di listone unitario popolare alle Europee
Al Congresso del PPE di Dublino prove tecniche per una lista unitaria popolare alle prossime elezioni europee. Un Congresso molto partecipato: 2000 delegati, 12 Capi di Stato e di Governo in carica; confermato Joseph Daul quale Presidente del PPE, con l’indicazione di Jean Claude Juncker quale successore di Manuel Barroso alla guida della Commissione europea. (GUARDA LE FOTO DI ALFANO…
La sussidiarietà. Mappe e rotte di esplorazione
Lunedì 24 marzo alle ore 17.30 presso la pontificia Università Gregoriana (Aula tesi C012) i giovani del Cenacolo Sinderesi insieme a la Pontificia Università Gregoriana, la Fondazione Konrad Adenauer e la Gregorian Biblical Press presenteranno il volume "La sussidiarietà. Mappe e rotte di esplorazione" a cura di Samuele Sangalli. Saluti: R.P. François-Xavier Dumortier S.J., Rettore Magnifico Pontificia Università Gregoriana Dott.ssa Katja Christina Plate, Direttrice della Rappresentanza della Fondazione Konrad…
L’Udc alle Europee senza Berlusconi. Parla De Mita
L’Udc persegua la linea uscita dal Congresso, bene la lista comune alle Europee con Popolari e liberaldemocratici. Giuseppe De Mita, deputato Udc, non ci sta a sentir parlare ancora di un possibile dialogo con Silvio Berlusconi, come suggerito dall’ex ministro Gianpiero D’Alia. E spiega a Formiche.net perché la strada da seguire è un’altra. “Il Congresso ha segnato un punto positivo…
Rinnovabili, perché non si può più tornare indietro
Parafrasando uno slogan di alcuni manifestanti dei G8 si potrebbe dire “Signori dell’energia fossile e nucleare, non vi sembra che sia una cinica pretesa venirci a dire che l’unico mondo possibile è il vostro? Chris Nelder, un noto analista e consulente energetico americano, su Smartplanet.com, spiega che, nonostante le resistenze della vecchia struttura energetica, ormai il punto di non ritorno della transizione…
La UE sull'Ucraina delude, no allo scontro con Putin
Ieri, 6 marzo 2014, il Consiglio d'Europa ha redatto un comunicato ufficiale di tutti i capi di Stato e di Governo sul caso dell'Ucraina che è, sotto molti punti di vista, molto deludente e preoccupante. L'Unione Europea si schiera apertamente dalla parte dell'Ucraina (we applaud the courage and resilience shown by the Ukrainian people these last months and weeks), condannando…