Skip to main content

Una grande scommessa sembra animare l’alleanza elettorale promossa per il rinnovo del Parlamento europeo da Nuovo Centro-destra, Unione di centro e Popolari per l’Italia: costruire una vasta aggregazione politico-culturale alternativa al Partito democratico e al mondo progressista.

Le sfide che attendono i protagonisti della costituenda Casa popolare non mancano. A partire dal rapporto complesso con Forza Italia, oscillante tra aperture di credito e profondo scetticismo per la sua “deriva estremista”. A questa visione si avvicina l’analisi di Enrico Costa, parlamentare liberale del Nuovo Centro-destra e vice-ministro della Giustizia.

Lavorerete da subito per creare gruppi parlamentari unici delle forze che hanno dato vita alla lista popolare?

Il progetto concepito per il voto europeo non rappresenta un mero cartello elettorale. Deve radicarsi attraverso un processo di respiro lungo. Ed è inevitabile che tale percorso di integrazione si rifletta in Parlamento.

L’approdo finale è il partito unitario delle formazioni che guardano al PPE?

Certo. Abbiamo avviato un cantiere importante con la partecipazione di tanti soggetti differenti, che hanno collaborato per garantire stabilità ed evitare “falli di reazione errati” a danno del nostro paese. È questo il filo conduttore che faciliterà il processo di aggregazione dei moderati italiani.

Le gelosie partitiche non rischiano di mettere a repentaglio il progetto?

La nostra stella polare è il Partito popolare europeo, grande forza unitaria capace di contenere una pluralità di esperienze e filoni politici. Se impronteremo la nostra azione a tale modello non correremo quel rischio.

Il nuovo cantiere-partito sarà aperto a Forza Italia?

Nella fase che stiamo vivendo FI presenta caratteristiche non del tutto compatibili con il nostro lavoro. E l’iniziativa che abbiamo messo in campo può costituire lo stimolo per un cambiamento virtuoso nella formazione di Silvio Berlusconi. Egemonizzata oggi da componenti che mantengono un orientamento estremistico, non allineato con le linee culturali del PPE.

Si riferisce al profilo radicalmente ostile di FI verso le politiche di austerità e il Fiscal Compact?

Non solo. Peraltro la polemica ingaggiata da Forza Italia verso i vincoli di bilancio europei è strumentale. E punta a riscuotere consenso nel voto di fine maggio facendo leva sulla pura convenienza.

Elezioni Europee, solo la Casa dei Popolari può fermare le derive estremistiche. Parola di Enrico Costa (NCD)

Una grande scommessa sembra animare l’alleanza elettorale promossa per il rinnovo del Parlamento europeo da Nuovo Centro-destra, Unione di centro e Popolari per l’Italia: costruire una vasta aggregazione politico-culturale alternativa al Partito democratico e al mondo progressista. Le sfide che attendono i protagonisti della costituenda Casa popolare non mancano. A partire dal rapporto complesso con Forza Italia, oscillante tra aperture di…

Perché è lontano l’orizzonte di una rinnovata Casa delle libertà

La prima volta si erano ritrovati nella giornata commemorativa di Giuseppe Tatarella per discutere in forma pubblica di un’alleanza a più voci della galassia conservatrice e moderata sul modello della Casa delle libertà. Oggi autorevoli rappresentanti di Forza Italia e NCD recuperano e sviluppano un ragionamento corale sullo scenario di una rinnovata coalizione di tutte le formazioni alternative al Partito democratico…

Vi spiego perché la Borsa italiana non è ancora troppo eccitante. Parla Serena Torielli (Advise Only)

“Tutti pazzi per la #Borsa italiana. Ma è rappresentativa? Utility, banche. Il meglio del made in Italy non quotato o listato all'estero”. La finanza viaggia sul tweet. A lanciarlo è stata Serena Torielli, ceo di Advise Only, il primo social network della consulenza finanziaria. Ma prima di fondarlo Torielli ha accumulato una vasta esperienza nelle banche d’affari, in una carriera…

Renzi, il Def e Mandrake

Addio Mandrake? Il funambolico prestigiatore, Matteo Renzi, fa i conti con la realtà e i numeri? Ieri niente slide, con pesciolini rossi e carrelli della spesa, alla conferenza stampa di presentazione del Def, il documento di economia e finanza che con il Programma nazionale di riforma (Pnr) indica la strategia di politica economica del governo per i prossimi anni. In…

Ecco cosa ci aspetta dopo le elezioni europee: il micidiale ERF

Mentre i candidati di tutte le compagini politiche alle prossime elezioni per il rinnovo quinquennale del Parlamento Europe già fanno a gara, con sfumature diverse, nel professarsi critici contro questa aggregazione monetaria e verso ogni cosa provenga dai palazzi di Bruxelles, gli eurocrati stanno preparando in silenzio la più micidiale delle trappole a danno dei paesi eurodotati; una sorta di…

Eni, Enel e Poste. Tutti i consigli di Mucchetti al governo Renzi sulle nomine

L'eventuale rinnovo dell'incarico ai capi azienda uscenti deve essere subordinato alla valutazione dei risultati della loro gestione e in ogni caso non ci potrà essere un quarto mandato. I presidenti devono essere indipendenti fin dalla prima nomina. Sono due degli impegni che la Commissione Industria del Senato ha indicato al governo con la risoluzione presentata dal presidente Massimo Mucchetti e…

Suor Cristina raccontata da Claudia Koll

Dal palco della Star Rose Academy a quello di The Voice. Dai jeans fino alla tonaca. Suor Cristina Scuccia ha spopolato per la sua partecipazione a The Voice. In questa intervista Claudia Koll, direttrice della Star Rose Academy, svela segreti e aneddoti della giovane, che è stata sua allieva. "Quando l'ho vista recitare ho capito che aveva talento e l'ho…

Ecco cosa unisce Grillo e la minoranza Pd per azzoppare Renzi

C’è una maggioranza alternativa sulle riforme che si profila a Palazzo Madama. Mentre l’asse tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi per ora regge, è dalla minoranza Pd che arrivano i problemi per il governo. I 22 senatori guidati da Vannino Chiti che hanno presentato un ddl costituzionale non cedono alle pressioni della maggioranza renziana. "Il nostro testo resta sul tavolo…

×

Iscriviti alla newsletter