Skip to main content

Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale.

Il segretario alla Difesa Chuck Hagel ha reso pubblico il bilancio preventivo, o per meglio dire la spending review, per il Pentagono che prevede ulteriori tagli, seppur non lineari (come invece sarebbe se scattasse il sequester) alle Forze Armate statunitensi a partire dal 2015. Il budget che il Congresso ha riservato alla Difesa ammonta a poco meno di 500 miliardi di dollari. In un’ottica di snellimento e di efficienza, la revisione di spesa pone un forte accento sull’evoluzione tecnologica militare, e quindi sulla qualità, a scapito del numero di uomini, e quindi della quantità. Come ha dichiarato Hagel, per gli Stati Uniti è necessario sostenere “una modernizzazione in funzione delle priorità di lungo termine”.

Nel concreto, la spending review prevede il taglio di oltre settantamila unità dell’Esercito, che così passerebbe da 522.000 effettivi a 450.000. Le attuali undici portaerei dovrebbero restare in servizio ancora per un anno, mentre gli U2 (aerei spia) verranno ritirati e rimpiazzati dai meno costosi droni. Anche l’intera flotta dei caccia A10 verrà ritirata per devolvere ulteriori fondi al progetto dell’F35. Per la Marina dovrebbero essere invece stanziati fondi per la realizzazione di una nuova fregata. Parallelamente alla pubblicazione del bilancio preventivo, il Pentagono e l’amministrazione Obama stanno studiando quale impegno adottare in Afghanistan a seguito del ritiro dalla combat mission entro il 2014.

A fronte dell’indisponibilità del Presidente afghano Hamid Karzai a firmare l’accordo di sicurezza bilaterale, Barack Obama ha prospettato differenti tipi di soluzione, in attesa che la partnership possa essere finalmente conclusa a seguito delle elezioni presidenziali afghane in programma tra un mese. Fatta salva la volontà di Washington di lasciare in Afghanistan un contenuto manipolo di uomini tra i 4.000 e i 10.000 con funzioni di training, mentoring e lotta al terrorismo, la posizione di Karzai ha spinto Obama a prospettare il ritiro totale, come già era accaduto in Iraq. È la cosiddetta “opzione zero”, per cui nessun soldato americano sarebbe dispiegato nemmeno con semplici compiti logistici.

Tale possibilità è stata fatta presente al Presidente afghano dallo stesso Obama in una recente telefonata. È ovvio che qualsiasi risvolto delle trattative per l’accordo bilaterale avrà conseguenze sulla NATO. In occasione del vertice di Bruxelles tra i Ministri della Difesa dell’Alleanza,il segretario generale Anders Fogh Rasmussen ha quindi dichiarato che «se non ci sarà nessun accordo sulla sicurezza non ci saranno nemmeno le condizioni legali per continuare la nostra missione di addestramento e dovremo ritirare tutte le forze entro la fine del 2014»; questa, ha continuato Rasmussen, non è “l’opzione che preferiamo”, invitando Karzai a riflettere sulle implicazioni della sua riluttanza.

Al di là delle questioni di sicurezza, per gli Stati Uniti è stata una settimana importante anche da un punto di vista dell’economia. In un’audizione di fronte al Congresso, la Presidentessa della Fed Janet Yellen ha riaperto alla possibilità di modificare la politica di tapering in caso di un rallentamento della crescita economica e della riduzione del tasso di occupazione. “Se c’è un importante cambiamento nell’outlook”, ha affermato la Yellen, “saremo aperti a un ripensamento. Non voglio però giungere a conclusioni affrettate”. D’altro canto alla Fed stanno volgendo particolare attenzione alla stabilità dei mercati finanziari, dove potrebbero nascere nuove tensioni “in un protratto clima di bassi tassi di interesse”. Infine la Yellen si è mostrata dubbiosa sull’aumento del salario minimo recentemente prospettato da Obama, che potrebbe avere un impatto negativo sull’occupazione.

La spending review del Pentagono

Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale. Il segretario alla Difesa Chuck Hagel ha reso pubblico il bilancio preventivo, o per meglio dire la spending review, per il Pentagono che prevede ulteriori tagli, seppur non lineari (come invece sarebbe se scattasse il sequester)…

Emissioni industriali, cosa prevede il dlgs del Governo

È stato varato dal Consiglio dei ministri il decreto legislativo sulla riduzione delle emissioni industriali che recepisce la direttiva europea numero 75 del 2010. Lo schema di decreto è arrivato in Cdm dopo aver ricevuto i pareri dalle commissioni parlamentari competenti, pertanto è pronto per diventare legge. La direttiva amplia il campo di applicazione della disciplina in materia di prevenzione…

Genealogia del Pil – Il destino statalista dell’Occidente “liberale”

Il Pil, dunque, dal secondo dopoguerra, diventa il dio benefico che elargisce e certifica lo sviluppo delle società occidentali. Dio riveritissimo, peraltro, che finisce a comune denominatore di qualunque altro indice economico, rapportandosi ogni cosa in relazione ad esso e ignorando (o colpevolmente omettendo) quanto tali formulazioni implichino una crescente responsabilità statale nei processi economici. Allo Stato tutto si chiede:…

D’Alema l’europeo visto da Pizzi. Le foto

La campagna per le Europee del Pd è ufficialmente aperta. E Massimo D’Alema vuole esserne un protagonista. Oratore entusiasta al Congresso del Pse questo fine settimana, promotore senza riserve dell’ingresso del Pd nella famiglia europea a dispetto del no di Beppe Fioroni, autore di un nuovo libro da titolo eloquente “Non solo euro” (Rubbettino) che sottolinea il dovere della sinistra…

siria

Le nuove tensioni tra Siria e Libano

Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale. Domenica 23 febbraio un comandante ribelle siriano Khaled al-Suri, che in passato aveva combattuto al fianco di Osama bin Laden e che adesso agiva come rappresentante in Siria dell’attuale capo di al-Qaeda Ayman al-Zawahiri, è stato…

Taccuino di Borse

TASSI & CONGIUNTURA In area Euro, dopo una giornata di tendenziale rialzo dei tassi dello scorso venerdì, questa mattina i mercati aprono la settimana all’insegna del focus sugli sviluppi in Crimea, dopo l’invasione russa successiva al via libera del parlamento del paese in tal senso. Ieri i membri del G-7 hanno emesso un comunicato congiunto di condanna dell’azione russa, preannunciando…

Ucraina, così Putin ha messo spalle al muro l'Occidente

La Russia non è fuori gioco nella difesa dei suoi interessi in Ucraina. Ha buone carte in mano e le gioca con abilità e spregiudicatezza. Putin è un buon giocatore di scacchi. Ha preparato brillantemente l’intervento in Crimea. L’ha gestito con brutale razionalità strategica. Ha vinto il primo round, ma non la partita. LA MASCHERA RUSSA Si è mascherato dietro…

Basta corride alla Davide Serra sulla riforma dei contratti di lavoro alla spagnola

Sul mercato del lavoro, Davide Serra, il CEO Di Algebris Investment che da tempo ha una relazione privilegiata con Matteo Renzi, ha le idee molto chiare, a modo suo: Cosa dovrebbe essere fatto sul mercato del lavoro? «C’è bisogno di un intervento veloce. Un’idea potrebbe essere quella di replicare in Italia quanto fatto dalla Spagna negli ultimi anni, con una riforma che ha dato…

Boldrin, Tabacci, Muscardini & Co, chi farà nascere la lista Alde alle Europee

Prove tecniche di ricomposizione liberal-democratica attorno alla lista Alde. Domani sarà presentata la lista europeista animata da liberali e democratici. Alla presentazione ci saranno Guy Verhofstadt, il candidato Alde alla guida della Commissione Ue, rappresentanti del Centro Democratico capeggiato da Bruno Tabacci, di Fare per Fermare il Declino capitanato da Michele Boldrin, e altri esponenti politici come l’ex Pri, Nicolò Rinaldi, già…

Renzi avrà la forza che non ha avuto Letta?

Il governo di Mario Monti era filosoficamente e politicamente in piena sintonia con il governo di centrodestra della Merkel. Letta avrebbe dovuto invece minacciare l’uscita dall’euro o un cambio radicale della politica tedesca verso l’Europa. Ma per farlo avrebbe dovuto avere una statura di statista e una visione lucida della realtà europea che Letta, pronto a morire per Maastricht, non…

×

Iscriviti alla newsletter