Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Tino Oldani apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Da destra a sinistra, ormai è un coro: il premier Matteo Renzi avrà pure delle idee, ma i soldi per realizzarle non ci sono, perché le casse dello Stato sono vuote. Appena pochi giorni fa, il governo uscente non…
Archivi
I Popolari: una presenza indispensabile
E’ urgente costruire un partito che faccia riferimento al “popolarismo”, cultura politica tuttora apprezzata e valida, per organizzare le varie espressioni che guardano a disegni riformatori sia in campo politico che economico. Non esistono più forze politiche ispirate culturalmente ed eticamente. E’ ignoto l’ubi consistam di PD, Forza Italia, Ncd, SC, che avendo forse vergogna della loro storia o della…
Che cosa fa l'Italia per l'Ucraina?
Crisi in Ucraina. Putin manda le truppe corazzate e i corpi speciali. Il Regno Unito chiede la convocazione del Consiglio di sicurezza dell'Onu. Obama invita Mosca a rispettare l'indipendenza di uno Stato sovrano confinante. Angela Merkel telefona al presidente russo. I ministri degli Esteri si riuniscono lunedì. E l'Italia che fa? Il governo richiama in servizio Emma Bonino?
Telecom, perché sulla governance ha vinto Patuano (e lo status quo)
A vincere sulla governance di Telecom alla fine è stato l’ad Marco Patuano. Una soluzione che ha accontentato (quasi) tutti. Sicuramente tutti quelli che contano. A partire da Telco, la holding finanziaria che con il 22% controlla Telecom Italia e che sarebbe favorita da una trasformazione di quest’ultima in una public company. Perché riuscirebbe, senza grossi problemi, a uscire dall’impasse…
Ecco progetti e contraddizioni degli euro-socialisti che accolgono Renzi
La scommessa dei socialisti europei è ambiziosa. Guidare l’Europa del futuro per imprimere una svolta epocale al Vecchio Continente che soffre sotto il giogo della crisi e dell’austerità. Ma la sfida lanciata al PPE e alla galassia euro-scettica e populista dal Congresso del PSE celebrato a Roma trova un punto debole nella rigidità ideologica e nell’ostilità verso le culture liberali. Esattamente…
Versace, Blackstone e il private equity che sfila in passerella
Il fascino della moda travolge ancora, ma, stavolta, il mondo del private equity, che, nelle secche di un'economia ancora in crisi, punta sugli affari del lusso in Borsa e non solo. Non operazioni industriali che rafforzano e garantiscono unioni di competenze e sfere di presenza, ma scommesse finanziarie, e da prezzi record che ai maligni sanno di bolla. IL CASO…
Vi svelo perché Roma ha un bilancio barcollante
La finanza comunale di Roma ha una storia martoriata. Cinque anni fa, quando lo stock del debito esistente fu stralciato dal bilancio del Comune − e con esso una serie di altre partite che debito non erano, ma che permisero di alleggerire ulteriormente i conti del Campidoglio − Roma si trovò come si potrebbe trovare una famiglia abituata a pagare…
Putin vuole invadere la Crimea? L'Unione Europea intervenga
La notizia di queste ultime ore mi lascia sgomento: Vladimir Putin ha chiesto al Senato russo il via libera per l'invio di un contingente militare in Crimea. La Crimea fu donata nel 1954 da Nikita Kruschev all'allora Repubblica Sovietica dell'Ucraina ed è stata al centro di varie vicende di rilevanza storica. Sembra che oggi, per motivi diversi, torni a far parlare di sé. La…
Il sogno infranto dei popolari nel Pd ora socialista
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Sembra uno strano destino che sia proprio uno come Renzi a portare il PD nel PSE. Scompaiono i presidi dei democratici cristiani presenti in questo partito e subiscono un'attrazione, che era nelle cose e nei fatti. Tutto questo mi richiama alla mente qualche vicenda di alcuni anni fa, quando ci fu la scissione del PPI all'Ergife di…